Peter
New member
Premesso che pare interessante la volontà di ATI di mettere un po' di pace e di punti fermi nelle miriadi di versioni alfa/beta, ufficiali e non, stabili e meno stabili, il progetto Catalyst (di cui potete leggere sul sito di ATI stessa) pare molto interessante anche come sistema globale di integrazione.
La possibilità di utilizzare il Remote Wonder (telecomando a radiofrequenza) per tante funzioni e non più solo quelle del Multimedia Center), nonchè quella di downclock e gestione ottimizzata dei parametri della scheda video a seconda dell'uso, paiono una manna per noi che non abbiamo bisogno di potenza 3D e frame rate....
La domanda è: qualcuno l'ha già provato a fondo? Leggevo di Joseph. Sai dirmi che versione di drivers ATI contiene? La 6094 come scrivi? perchè tempo addietro all'annuncio di Catalyst dicevano che avrebbe seguito una numerazione diversa e distinta dai normali drivers....
Purtroppo ultimamente ho molto poco tempo per far prove, ma questo sistema mi pare anche un ulteriore passo avanti in fatto di Home Automation e integrazione, un po' una svolta per tante cose....
La possibilità di utilizzare il Remote Wonder (telecomando a radiofrequenza) per tante funzioni e non più solo quelle del Multimedia Center), nonchè quella di downclock e gestione ottimizzata dei parametri della scheda video a seconda dell'uso, paiono una manna per noi che non abbiamo bisogno di potenza 3D e frame rate....
La domanda è: qualcuno l'ha già provato a fondo? Leggevo di Joseph. Sai dirmi che versione di drivers ATI contiene? La 6094 come scrivi? perchè tempo addietro all'annuncio di Catalyst dicevano che avrebbe seguito una numerazione diversa e distinta dai normali drivers....
Purtroppo ultimamente ho molto poco tempo per far prove, ma questo sistema mi pare anche un ulteriore passo avanti in fatto di Home Automation e integrazione, un po' una svolta per tante cose....