• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

ATI Catalyst

Peter

New member
Premesso che pare interessante la volontà di ATI di mettere un po' di pace e di punti fermi nelle miriadi di versioni alfa/beta, ufficiali e non, stabili e meno stabili, il progetto Catalyst (di cui potete leggere sul sito di ATI stessa) pare molto interessante anche come sistema globale di integrazione.
La possibilità di utilizzare il Remote Wonder (telecomando a radiofrequenza) per tante funzioni e non più solo quelle del Multimedia Center), nonchè quella di downclock e gestione ottimizzata dei parametri della scheda video a seconda dell'uso, paiono una manna per noi che non abbiamo bisogno di potenza 3D e frame rate....
La domanda è: qualcuno l'ha già provato a fondo? Leggevo di Joseph. Sai dirmi che versione di drivers ATI contiene? La 6094 come scrivi? perchè tempo addietro all'annuncio di Catalyst dicevano che avrebbe seguito una numerazione diversa e distinta dai normali drivers....
Purtroppo ultimamente ho molto poco tempo per far prove, ma questo sistema mi pare anche un ulteriore passo avanti in fatto di Home Automation e integrazione, un po' una svolta per tante cose....
 
...aggiungo che il telecomando Remote Wonder costa in Italia circa 31 Euro IVA compresa al pubblico.... temevo molto peggio.
 
Ultima modifica:
Originariamente inviato da Peter
...aggiungo che il telecomando Remote Wonder costa in Italia circa 31 Euro IVA compresa al pubblico.... temevo molto peggio.

Infatti anch'io mi aspettavo il salasso, dopo che Orr aveva scritto di prenderlo direttamente in Europa. Alla fine, spedito, 41 euro non sono tanti. Devo ancora capire bene come mi puo' essere utile soprattutto con Zoom Player e con Dscaler.
Orr diceva che il telecomando puo' lanciare direttamente un lettore dvd sw che sia impostato come default, anche se diverso dal Ati player e mi sembrava che Dscaler non fosse compatibile con Girder, per cui l'ati remote potrebbe fare al caso mio, visto che uso solo Zoom Player e Dscaler.
 
Bosef,
non ho capito bene se tu l'hai già provato o solo ordinato.
Così decido cosa fare oggi pomeriggio, se andarmelo a prendere in magazzino e provarlo oppure aspettare nuove news.... ;)
Fra l'altro ho visto che dall'altroieri c'è un plug-in specifico per Theatertek, quindi una manna.... mi spiacerebbe solo non integrare più tutto col Pronto.
Certo che se il Remote Wonder fosse stato pure retroilluminato.... ma forse è chiedere troppo.
 
Originariamente inviato da Bosef
per cui l'ati remote potrebbe fare al caso mio, visto che uso solo Zoom Player e Dscaler.
L'ho letto di sfuggita, ma mi sembra che su AVS Blight (l'autore di ZoomPlayer) abbia scritto che per problemi di compilazione in Delphi anzichè C++ ZP non può supportare il Remote Wonder.
 
Originariamente inviato da Peter
Bosef,
non ho capito bene se tu l'hai già provato o solo ordinato.
Così decido cosa fare oggi pomeriggio, se andarmelo a prendere in magazzino e provarlo oppure aspettare nuove news.... ;)

No, avevo pensato di prenderlo (quando sembrava che l'ati player 7.6 funzionasse con il Dts) ma non riuscivo a trovarlo visto che il sito della Ati, appena inserisci Italia nel Format, ti manda al sito europeo, dove non e' pero' possibile ordinarlo.
Per fortuna si trova qui: http://shop.guillemot.com/cgi-bin/H...04b0502a273f0a06003d056a/Product/View/4860223
Eventualmente avresti la possibilita' di farmene avere uno, senza ordinarlo in Francia? Anche in Italia si trova *sciolto* o apri una 7500AIW e lo provi cosi'?
Adesso sto aspettando di vedere se e' veramente utile il nuovo sw 1.2 per usarlo.
Da quello che si legge qui sembra che qualcuno si stia dando da fare per usarlo con Zoom Player
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?threadid=147846
 
Viene commercializzato direttamente da Hercules e da ATI, anche sciolto. Io proverò uno in bundle con la AIW 8500 (la 7500 non ce l'ha). Per gli altri dettagli ti ho scritto in privato.
 
La domanda è: qualcuno l'ha già provato a fondo? Leggevo di Joseph. Sai dirmi che versione di drivers ATI contiene? La 6094 come scrivi? perchè tempo addietro all'annuncio di Catalyst dicevano che avrebbe seguito una numerazione diversa e distinta dai normali drivers


Ciao Lorenzo è un pò che non ti si sente :)
Allora per quanto riguarda i driver sono : Versione CATALYST 02.1
Versione 2D 6.10.13. 6094
Versione del pacchetto 7.72-020524m-004272c-ATI
Versione del pannello di controllo 6.10.13. 3010.

Io penso che abbiano solo cambiato a livello di interfaccia utente il pannello di controllo.
Per ciò che concerne la visone, ieri hò provato con LA MUMMIA, innanzi tutto devo dire che facendo partire POWER DVD4XP succede la stessa cosa come con i driver precedenti, cioè abilitando HA la luminosita nell' overlay della scheda sale a +45% come avevo gia scritto qualche post fa, e questo tutto automaticamente avendo settato in POWER DVD4XP sezione VIDEO/ADVANCED/USE PROFILE : ORIGINAL.
Qui non sono ancora riuscito a capire se è merito del SW video o dei driver stessi, sono più propenso a pensare che sia un BAG del POWER DVD4XP, in quanto con WIN DVD4 questo non succede.
Comunque, continuando , hò notato che il bag del gamma non è ancora stato risolto è sempre +1, salendo di parametro si passa da +1 a +1.1 e fin qui tutto ok la luminosita si attesta su valori leggermente più accentuati su tutta l'immagine, idem passando a 1.2.
Ma passando da 1.2 a 1.45 si avverte uno sbalzo veramente esponenziale della luminosita che a mio avviso è troppo sparata e crea delle solarizzazioni, almeno questo al mio occhio e con il mio sistema operativo.
Che dire, a livello qualita video mi sembra che siamo sugli stessi livelli degl'altri Driver, anzi forse con un pelino in più di saturazione a livello di cromia, mi sembrava di vedere i colori più carichi che non in altre occasioni.
Riguardo alla fluidita mi riserbo una più attenta valutazione, comunque per ora sembra abbastanza incoraggiante.

Remain tuned in ;)
 
Ultima modifica:
Ho fatto ancora delle prove ma ho riscontrato gli stessi problemi di lucabellomi comunicati nell'altro thread.
Stamattina stavo cercando indicazioni su questi problemi sul sito ati e ho scoperto che ci sono già diverse versioni di drivers.
Joseph68 parla di una versione del pacchetto con numero
7.72-020524M-004272C.

Sul sito ati compaiono anche le versioni
7.72-020524M-004273C.
7.72-020524M-004274C.

C'è qualcuno che ci capisce qualcosa?
 
Re: Re: ATI Catalyst

Originariamente inviato da joseph68


Comunque, continuando , hò notato che il bag del gamma non è ancora stato risolto è sempre +1, salendo di parametro si passa da +1 a +1.1 e fin qui tutto ok la luminosita si attesta su valori leggermente più accentuati su tutta l'immagine, idem passando a 1.2.
Ma passando da 1.2 a 1.45 si avverte uno sbalzo veramente esponenziale della luminosita che a mio avviso è troppo sparata e crea delle solarizzazioni, almeno questo al mio occhio e con il mio sistema operativo.
Riporto up questo thread perchè in questo momento sto provando i Calalyst 2.3 e mi è parso che la regolazione migliore del gamma sia proprio 1.45. Certo, leggendo quanto precedentemente scritto dal Joseph68, mi viene il dubbio che il mio occhio sia "impazzito" :), e comunque non ho fatto ancora prove approfondite (forse dovrei dare un'occhiata alla scala dei grigi). Fatto sta che nelle scene buie de Il Gladiatore (Commodo nella tenda di Marco Aurelio) e di MI:2 (il mitico ballo del cap. 2) mi pare che molti particolari prima nascosti vengano alla luce, senza apparenti ripercussioni sulla saturazione e sulla luminosità. Mi sto sbagliando?
P.S. Devo dire che effettivamente la regolazione del gamma passa da 1.2 a 1.45 con un cambiamento dell'immagine troppo spinto
 
Ultima modifica:
Top