Dunque, brevemente (poi magari espando il discorso, se serve): per i proiettori di fascia più bassa, inizio dicendo che, come si è detto anche oggi, se avessero detto, qualche anno fa, che sarebbero usciti prodotti così buoni, a prezzi così bassi (1000€ o poco più), non ci avrei creduto.
Optoma HD20 (peccato per la luce spuria che esce dalla griglia frontale: alza il livello del nero) e soprattutto mitsubishi HC3800 (qualche limite sull'uniformità, ma niente di grave) sono decisamente molto buoni, non perfetti, non completi a livello di impostazioni, ma caspita, chi ha budget ristretti può comprare con la sicurezza di portarsi a casa prodotti che si vedono bene.
Buono anche l'HD82 optoma, livello del nero convincente, frame interpolation discreto (qualche artefatto c'è: alcuni particolari sembrano tremare o scomporsi un po'), da rivedere l'HC6800 mitsubishi (stando a quanto dice Emidio, l'esemplare in prova funzionava peggio di quello visionato da lui precedentemente, quindi forse era proprio l'esemplare ad essere sfortunato), specialmente il suo iris, molto molto luminoso il benq W6000 (affetto da un bug che richiede di abilitare/disabilitare il keystone, per mappare correttamente 1:1), che sicuramente può riempire schermi molto ampi o permettere visioni anche in ambienti con un po' di luminosità, peccato per il rumore video (un po' troppo, secondo me).
Passando ai proiettori di prezzo più alto: non giudicabile l'infocus, praticamente è ancora un prototipo, non si riusciva nemmeno a settare bene il colore (infatti tutte le tinte erano ultra sature), decisamente buono l'HD86 optoma, per nero, dettagli sulle basse luci, equilibrio cromatico (e con lo stesso frame interpolation dell'HD82: è proprio identico), buono anche l'epson TW5500, con un frame interpolation molto buono (settato alto risolve un numero di linee sicuramente molto alto, in movimento, ma introduce qualche artefatto ed impatta pesantemente sulla fluidità, che risulta molto aumentata; settato in modalità basso, invece, impatta molto poco sulla fluidità, quindi dovrebbe essere ben digerita anche da chi, come me, non gradisce molto le alterazioni di fluidità sulle pellicole cinematografiche, inoltre gli artefatti sono pochi), decisamente molto buoni anche i jvc, con un'ottima dinamica (il 990 ancora di più del 950: nero ancora più basso) ed ottime prestazioni in generale, basta non abilitare nemmeno per sbaglio il clear motion drive (un mezzo disastro: artefatti pesanti, con materiale a 24p, anche in modalità bassa, e dettaglio che non aumenta o quasi).