• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Apple TV, nuovo firmware 3.0

finchè non lo apriranno ai formati usati da tutti, ma lo lasceranno castrato per i fatti suoi, beh se ne resta lì dov'è. inoltre costa uno sproposito, come tutti gli accessori apple..
mi dispiace per apple, potrebbe vendere dieci volte tanto se solo aprisse un po' lo sguardo a ciò che esiste al di fuori di lei..
il supporto ai video è fermo da 5-6 anni, tempo dei primi ipod video, hanno solo aggiunto il 720p (manco 1080) soldi sprecati!
 
Io i DivX/Xvid ce li vedo da un pezzo con aTV Flashv, software aggiuntivo che implementa anche altre funzioni molto utili! :-)
Ciao, Marco.
 
Spesso chi ha pregiudizi contro Apple è anche chi non vuol pagare diritti su musica e video, e poi parla di formati chiusi. Da trent'anni Apple apre nuovi modi di interpretare l'informatica ma evidentemente non è ancora riuscita ad aprire tutte le menti.
 
temalibero ha detto:
Spesso chi ha pregiudizi contro Apple è anche chi non vuol pagare diritti su musica e video, e poi parla di formati chiusi. Da trent'anni Apple apre nuovi modi di interpretare l'informatica ma evidentemente non è ancora riuscita ad aprire tutte le menti.

Bella battuta (era una battuta, vero?)
L'unico intento di apple (come quello di tutte le spa, ci mancherebbe) è la massimizzazione del profitto, e a cupertino sono particolarmente abili in questo, proprio attraverso il ricorso a standard proprietari che cercano di imporre (a caro prezzo). Certe volte gli riesce bene (ipod, iphone) altre volte un po' meno (mac), certe volte per niente come in questo e altri casi.
 
Probabilmente non hai mai avuto ne provato un Apple TV, forse hai intravisto un Mac da qualche parte, probabilmente hai solo usato un iPod o un iPhone. Ti accodi a luoghi comuni e come molti non riconosci che i ''sistemi proprietari'' (che ci sono solo sui brani musicali) servono in gran parte a tutelare chi la musica la produce e in minor parte chi la vende. I Mac infatti quale ''sistema proprietario'' hanno mai?? ma va là non diciamo sciocchezze!
 
apple tv

Partendo dal fatto che la mia casa è costituita prevalentemente da computer della mela etc.....Posso dire che atv non mi ha deluso, solo che per chi come me ama immagini in una definizione al di sopra dei vari divx etc, avrei voluto qualcosa di più dal punto di vista hardware.
Ho effettuato lo sblocco con atv Flash ma la visione dei dvd che ho nell'hd (per comodità, in modo da non stare sempre a prendere gli originali) è deludente, non per la nitidezza etc, ma per il fatto che quando ci sono movimenti veloci o addirittura mediamente veloci , le immagini scattano e rendono la visione del film una torture.
per non parlare dei blu ray passati in mkv nemmeno li fa partire a causa del bitrate alto.
meglio prendere un bel Mac Mini e non se ne parla più
 
elpasa ha detto:
Certe volte gli riesce bene (ipod, iphone) altre volte un po' meno (mac)

Peccato che, ammettendo che l'operazione mac sia riuscita "meno bene" di quella ipod/iphone, è il Mac che è basato pesantemente su tecnologie aperte (al contrario di Windows), ad esempio OpenGL, OpenAL, Darwin, Webkit, Unix, OpenCL, tool di sviluppo gratuiti, etc, mentre sono l'iPhone/iPod che, invece, sono molto più chiusi e controllati da Apple e, casualmente, hanno avuto un successo mostruoso.

Evidentemente, questo mito delle "tecnologie proprietarie", all'utente comune non fa così tanta paura. Del resto, il sistema operativo più diffuso, Windows, è anche quello con più tecnologie proprietarie di tutti...
 
scusate ma Apple 10 anni fa era sull'orlo del fallimento vero e proprio, Michael Dell suggerì a Steve Jobs di chiudere tutto e liquidare i soci, oggi Apple vale 170 miliardi di dollari (come capitalizzazione sta poco sopra a Google, non parliamo di Dell che è in fondo alla fila), vende Computer con una percentuale di crescita maggiore del mercato, ha liquidità in banca per 35 miliardi di dollari, il S.O. che sviluppa e monta nei suoi Computer è uno dei S.O. più avanzati al mondo e AppleTV negli States (perché è ovvio che in Italia sia poco più che un pezzo di alluminio e plastica e mi dispiace dirlo perché ne ho una in casa e mi ci diverto) fa il suo dovere! nulla di più e nulla di meno!

il nuovo software il 3.0 serve per poter vedere i video musicali (nuova sezione dell'iTunes Store), per comprarli, inoltre mi piace di più la veste grafica ancora migliorata!

è ovvio che un Mac mini fa le cose meglio e ne fa di più ma costa anche il doppio!

speriamo solo che lassù qualcuno ci aiuti e che iTunes Store Italia inizi a vendere i film e le serie tv così smetto anche di uscire per andarle a noleggiare!:D

ciao

igor
 
Ultima modifica:
Top