• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Apple TV 4K HDR - 2021

Sicuro? I menu allora li dovresti vedere tutti fuori spazio colore invece se vedi in 4k HDR un contenuto e ritorni al menu (che è a risoluzione Full HD lo vedi correttamente.
 
mi sto trovando anche io ad avere problemi, avvio video in hdr o dv e vengono mostrati in sdr. la cosa bizzarra è che fino a qualche mese fa non avevo alcun problema. Ho cambiato tv con un sony bravia 7 mini led, c'erano dei problemi a riguardo che dipendevano da alcuni settaggi, risolto anche quelli. Sembrava andare tutto bene, poi da qualche mese la atv ha iniziato a mostrare tutto in sdr nonostante sia attivo l'adattamento di intervallo dinamico e framerate da sempre.
 
Sei sicuro che non dipenda dalle impostazioni che hai cambiato alla tv? Hai modo di provare la atv con un altro cavo e su un altro display?
 
do qualche altro dettaglio. la stessa atv con lo stesso cavo attaccata ad un altro tv funzionava normalmente, questo però risale a prima di spostarla in soggiorno sul sony in questione. ora la atv , come tutte le altre sorgenti tipo l'oppo, è collegata al sintoamp marantz in firma che supporta tutte le specifiche hdmi 2.0 quindi non dovrebbe avere problemi. l'unico settaggio che potrebbe interferire è quello degli ingressi hdmi della tv che ha 3 scelte, standard (che sospetto sia relativo alle specifiche 1.4), avanzato (immagino 2.0) e superiore (sospetto 2.1 dato che fa riferimento a 120hz, vrr, ecc). non ho sorgenti che sfruttano le funzioni della hdmi 2.1 quindi lo tengo settato su avanzato. se imposto superiore la atv perde la possibilità di uscire in DV nei settaggi video. per il resto è impostata come facciamo un po' tutti, sdr, rgb alto o yuv e entrambi gli adattamenti automatici e i cavi sono tutti certificati a 18gbs.
non so che pensare
 
Ho trovato questa guida

https://helpguide.sony.net/tv/kaep1/v1/it/04-09_02.html

A occhio ti direi di provare a impostare hdmi su standard..

sono abbastanza certo che l'impostazione corretta sia Avanzato e ti spiego anche perchè. Se seleziono standard e vado nelle impostazioni video della atv alla sezione formato mi mostra tutte le opzioni selezionabili fino a 4k DV (mentre con superiore si ferma a 4k HDR) ma nel menu adatta ai contenuti mi da tutti formati da 4k hdr in su non supportati dal tv, se invece seleziono avanzato è tutto supportato. in ogni caso a priori del setting dell'ingresso del sony, la atv non fa lo switch automatico del formato anche se è settato su SI.
 
Ciao a tutti

Domanda, ma vale la pena utilizzare apple tv su un oled 4k top di gamma? tipo su un g4 ?

Il primo limite che mi viene in mente è che sarebbe una sorgente singola di immagine e di conseguenza nn permette la regolazione personalizzata per ogni singola app (tipo io su crunchyroll ho dei settings di immagine diversi da youtube, o ancora diversi da netflix, ecc)
 
Non conosco il software LG ma se non ha problemi di prestazione e puoi usare le App a accedere ai contenuti di tuoi interesse l'unica cosa che vedo è che il TV ha una presa di rete 10/100 mentre l'Apple TV va 1GB , cosa che credo puoi ovviare sul TV con il corretto adattatore USB. (da approfondire)

L'altra cosa da valutare (nel bene nel male) potrebbe essere la frequenza di aggiornamento delle App da parte dei vari servizi , penso che su Apple sia più frequente che sui TV.

M’incuriosire che il TV consenta diverse impostazioni per App (non dai sentting della singola app) Apple TV interagisce con il contenuti e dovrebbe configurasi con “Adatta all’intervallo dinamico” e “Adatta alla frequenza dei fotogrammi”.
 
Ciao a tutti

Domanda, ma vale la pena utilizzare apple tv su un oled 4k top di gamma? tipo su un g4 ?

no ,non serve a nulla. Anzi il contrario così non sfrutti hardware della .

L'altra cosa da valutare (nel bene nel male) potrebbe essere la frequenza di aggiornamento delle App da parte dei vari servizi , penso che su Apple sia più frequente che sui TV.

sui TV con i panelli a 120hz non serve a nulla , ci sono apposta supportano nativamente tutti i contenuti.
 
Top