• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Apple TV 4K HDR - 2021

Mai notato nulla di simile con la ATV. Sembra più il "black chrominance overshooting", lo stesso contenuto con la app interna produce lo stesso effetto? Non può essere correlato al dithering poichè gli sbalzi non sono tali da poter essere così evidenti.

EDIT: Aspetta però, ora che ricordo, a me lo faceva la 2017 con Disney+ quando passava da SDR a HDR/DV, ma bastava mettere in pausa e tornare indietro col cursore per tornare ad una visione normale. Ma lo faceva anche sul bianco, non solo sul nero.
 
Ultima modifica:
@Anger.Miki

Le app interne non lo fanno. Ho testato decine e decine di scene confrontandole tra app interna e ATV.

Purtroppo nessuna azione di play/stop ecc, risolve il problema. Come puoi vedere persiste addirittura con il video in pausa.
Solo SDR.. Solo con match frame rate attivo..
 
Ok, ora ho capito cosa intendevi. Infuse sostituisce i metadati originali del film/serie TV con i suoi (BT.2020, nero 0.0050, picco bianco 1.000 e MaxCLL/FALL 4000/1000). Ma il problema pare sia di Apple e non di Firecore che è obbligata ad utilizzare il player e le API di sistema (per fortuna), almeno così dice James:

"From what we can tell, these values are being set by the Apple TV and cannot be adjusted by Infuse.

I will open a ticket with Apple to report this issue, as ideally we should have more control over the metadata that is being sent."

Ciò spiegherebbe diverse cose.

Era Aprile 2018. Sembra che ad oggi, nulla sia stato risolto. Per esperienza sui prodotti Apple, quando qualcosa non viene corretto subito, significa che non è correggibile o che la correzione porterebbe altri problemi più gravi.
 
No, c'è da dire che Netflix e Apple TV+ utilizzano principalmente Dolby Vision, quindi nessun problema. Prime Video, meglio usare l'app interna al TV o Fire TV.
 
Intendevo cambiare app per la visualizzazione video della propria libreria.

Ho tanti film HDR10 nel mio server Plex. Da quella discussione non ho capito se il problema è limitato ad Infuse e se passare, ad esempio, a Plex o MrMC, cambierebbe qualcosa o se mi conviene utilizzare app interna alla TV (come kodi).

Ora che ci penso ho sempre notato gli HDR su ATV sempre più scuri..
 
Bravissimo. Lo dico dal 2017 anche su avsforum ma nessuno ha dato seguito alla cosa. Anche perché succede la stessa cosa con app di VOD (Netflix & co.). Ora ne conosciamo la causa.

Sono quasi sicuro che, dipendendo dalle API Apple, il problema non sia risolvibile cambiando app. Però, devo ammettere che con la 2021 non ho più notato questo comportamento. Appena posso provo a fare un confronto.
 
Ultima modifica:
Allora non l'hai più restituita la 2021?

Io il paragone lo faccio con le app interne della Tv visto che non ho il vecchio modello di ATV.

Comunque ho visto sul thread della ATV 4k 2017 che avevano riscontrato questo problema (avevano testato solo netflix mi pare) e già risultavano metadati errati da ATV che, guarda caso, faceva sempre (fa) 4000/1000

Certo che un problema del genere che permane da 3/4 anni, mi fa storcere parecchio il naso.. anche perchè non mi sembra un problema tanto difficile da risolvere se trattasi di API.. boh

EDIT:
ho appena avuto conferma su altro forum straniero, che il problema è diffuso anche sulle altre app tipo Plex e MrMc.. quindi nessuna app video riuscirà a rilevare i dati corretti in quanto li sbaglia proprio ATV.

EDIT2:
sembra che app come Netflix usino Api private (anche se non sarebbe consentito con ios) il che permetterebbe all'app di trasmettere i valori corretti.. difficile dirlo per me perchè non ho un HDfury o similare per verificare ma onestamente su netflix è quasi tutto Dolby Vision ed il problema non si pone.
 
Ultima modifica:
Cavolo, non pensavo sussistesse ancora questo problema! Questo è più grave di tutto, altro che gamma leggeremente scorretta o neri un pizzico alti... Parliamo di HDR in alcuni casi completamente cannato!
Totalmente inaccettabile considerando anche il costo. A questo punto mi tengo la mia firestick 4K il cui unico "problema" è il microscatto su app diverse da amazon prime video. Ma molto meglio il microscatto che i toni sballati! IMHO ovviamente.
@Anger-Miki ma come fai a dire "c'è da dire che Netflix e Apple TV+ utilizzano principalmente Dolby Vision, quindi nessun problema"???
E' inaccettabile che presenti valori sballati, punto. Il DV un sacco di gente non lo usa o per via del proiettore o TV che non lo prevedono e non tutti i contenuti lo usano.
 
Ultima modifica:
non sto capendo, è il risultato ottenuto in base a dei test con file noti che i metadati HDR siano sovrascritti? e in tal caso che file sono stati usati si sa?, oppure è il si dice che....
 
ma come fai a dire "c'è da dire che Netflix e Apple TV+ utilizzano principalmente Dolby Vision, quindi nessun problema"???
Per me nessun problema, ho un TV che supporta il Dolby Vision.

Ma molto meglio il microscatto.

E' soggettivo, io li metto sullo stesso livello di fastidio.

Però, ripeto, non mi pare di aver notato il problema sulla ATV 4K 2021. Appena posso, controllo bene.
 
Per me nessun problema, ho un TV che supporta il Dolby Vision.
Davvero TUTTI i contenuti che vedi sono DV?? Ammazza che servizio! A me pare che ce ne siano tanti HDR statici. E poi non è una ragione per giustificare un difetto gravissimo.
E' soggettivo, io li metto sullo stesso livello di fastidio.

Però, ripeto, non mi pare di aver notato il problema sulla ATV 4K 2021. Appena posso, controllo bene.
L’ho detto, IMHO. Ma se consideri anche l’imprecisione dì gamma e quella cromatica francamente ne esce un po’ a pezzi…
Per il VOD resto più di prima convinto che il gioco non valga assolutamente la candela. E mi spiace, perché ho altri prodotti Apple e apprezzo i loro OS.
 
non sto capendo, è il risultato ottenuto in base a dei test con file noti che i metadati HDR siano sovrascritti? e in tal caso che file sono stati usati si sa?, oppure è il si dice che....
Nessun “si dice” caro mio. L’abbiamo verificato anche nell’altro thread comparando ciò che vedevo io su Panasonic 820 con ciò che vedeva un possessore di Apple TV con vari contenuti e il risultato di quest’ultima era inesorabilmente sempre lo stesso!
Ora è da capire sulla nuova, ma sui forum esteri confermano la persistenza del problema. Capirai, è la prima cosa che sono andati a verificare!
 
Visionando lo stesso contenuto e verificando i metadata riportati dal dispositivo di visualizzazione (proiettore o tv).
Non c’è bisogno di alcuna misurazione, basta verificare come la sorgente si “presenta”. Nel caso della ATV, vengono inviati sempre gli stessi valori, mentre il contenuto prevederebbe valori diversi, come correttamente riportato nel caso di sorgenti che escono correttamente (Zidoo, Panasonic 820 e Firestick 4K)
 
Top