• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Apple Tv 4k HDR 2017

Non ho mrmc ma faccio fatica a immaginare qualcosa che possa vedersi meglio che su infuse, tanto è alta la qualità visiva, direi perfetta, considerando che posso fare il paragone con i miei bluray uhd, su tv 4K lg oled 65.
 
Quando parlate di qualità visiva vi riferite a come è impostata l'applicazione a livello grafico o proprio ad una maggiore qualità video percepita durante la riproduzione di contenuti?al momento sulla mia Atv sto usando plex per riprodurre contenuti locali e sia a livello grafico che di riproduzione mi trovo bene.
 
Non ho mrmc ma faccio fatica a immaginare qualcosa che possa vedersi meglio che su infuse, tanto è alta la qualità visiva, direi perfetta, considerando che posso fare il paragone con i miei bluray uhd, su tv 4K lg oled 65.

Quando parlate di qualità visiva vi riferite a come è impostata l'applicazione a livello grafico o proprio ad una maggiore qualità video percepita durante la riproduzione di contenuti?al momento sulla mia Atv sto usando plex per riprodurre contenuti locali e sia a livello grafico che di riproduzione mi trovo bene.

rimane il discorso che infuse non usa il player di sistema , quindi ci posso essere differenze.
 
rimane il discorso che infuse non usa il player di sistema , quindi ci posso essere differenze.[/QUOTE]
Scusa ,quindi a livello di qualita' meglio infuse che non usa il player di sistema o no?grazie
 
Scusa ,quindi a livello di qualita' meglio infuse che non usa il player di sistema o no?grazie

appunto è questo il dubbio....,ma è un test molto difficile per soggettivo.
Per essere oggettivo serierebbero due TV uguali e tarate allo stesso modo e due Apple tv 4k.
 
Ultima modifica:
appunto è questo il dubbio....,ma è un test molto difficile per soggettivo.
Per essere oggettivo serierebbero due TV uguali e tarate allo stesso modo e due Apple tv 4k.

max scusa ma tu sei sicuro che MRMC usi il player di sistema? altrimenti non capisco che confronto si possa fare
 
Con il nuovo aggiornamento è stato introdotto il supporto a Dolby Atmos, ho provato a collegare l’apple tv al sinto Denon ma l’audio da I tunes è PCM. Per ascoltare in DD devo settare 5.1 che è sconsigliato. Come mai?
 
Vorrei fare alcune considerazioni in merito al problema dell’audio Dolby Atmos che, se selezionato nelle impostazioni, esclude le tracce audio in Dolby Digital 5.1 nell’app Netflix, e a quanto pare, anche nell’app Itunes.
Un mese fa ho acquistato un lettore blu ray UHD della Sony, certificato per la visione in Dolby Vision, che si attiva come per la Apple TV nelle impostazioni. Anche qui esiste un “problema” simile. Ogni volta che si inserisce un disco, esso verrà riprodotto sempre in Dolby Vision, anche se in realtà non lo è. Questo perchè bisogna attivare e disattivare manualmente lo switch a seconda del contenuto. Leggendo nei vari forum (e confermato poi dalla stessa Sony in risposta alla mia segnalazione), questo non è un “difetto” ma una caratteristica hardware del lettore.
Credo che la stessa cosa sia accaduta all'Apple TV, dove ogni volta bisogna impostare manualmente lo switch, a seconda del contenuto Dolby Digital 5.1 o Dolby Atmos. Se così fosse, inutile aspettare un aggiornamento da parte delle app in quanto dovrebbe essere la stessa Apple a risolvere la questione, sempre che lo ritenga opportuno...
 
Nel Keynote di oggi oltre ai MAC e iPad Pro hanno rilasciato tutti gli update software,anche tvOS 12.1... se qualcuno fa dei test condividete i risultati
 
Ho detto un'inesattezza, Netflix ha ancora il bug Atmos ing/Stereo ita, hanno tolto solo la dicitura "atmos" se l'audio di default è italiano.
 
Scusate ho bisogno di un chiarimento. In modalità automatico/atmos un film in dolby digital plus 7.1 tipo Avengers age of ultron, perché viene visto dal Denon avr x3500 come pcm e riprodotto in multi ing 7.1 (la stessa modalità con la quale processa semplici tracce stereo)?
E il dolby digital plus che fine fa? Ho letto nelle impostazioni che l’apple tv manda tutto in modalità LPCM, ma cosa vuol dire? Il dd+ 7.1 c’e o non c’e?
 
Ultima modifica:
Salve e buona festività .... piccola domanda se riusciamo ad avere una risposta .... ho L atv 4k collegata al sintoamplificatore Yamaha rx-v779 aggiornato all hdr ,ma in teoria no al dolby vision , ebbene nei film e serie di Netflix vedo la dicitura dolby vision , ma poi nella tv appare il pop up HDR , secondo voi perché .....
 
Dimenticavo di dire che la tv è un Oled lg dolby vision compatibile , infatti le stesse serie partono in D.V. Mentre L Apple TV le presenta come DV ma poi partono in hdr ,io credo sia colpa del sinto ,ma in questo caso anche nella presentazione della serie avrei dovuto vedere la scritta hdr
 
No perché la serie è girata per il DV. La Apple TV non sa se hai tutta la catena compatibile. Quando il segnale arriva nel sinto i metadati DV si perdono e la TV vede un semplice HDR.
Questo però la Apple TV non può saperlo.
 
Top