• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Anch'io alla ricerca del primo VPR

Motosega

New member
Premesso che sono ampiamente acerbo in materia e non ho grosse possibilità di visioni pre acquisto, mi appresto alla scelta del mio primo VPR.

Piccola stanza dedicata profonda 4,30mt e larga 3,90 oscurabile al 100% con soffitto e pareti bianche fatta eccezione per la parete sulla quale andrà lo schermo che avrei intenzione di pitturare di nero.

Distanza di visione circa 3,70mt schermo 16/9 con base di 220cm, distanza di proiezione circa 3,90mt dalla lente allo schermo (insomma avrei il vpr posizionato sopra la testa).

Pensavo di non svenarmi economicamente, sulle prime avevo valutato di stare sull'usato con un Panasonic Ae4000 o un Epson TW5500, oppure alzando un pò il tiro Optoma HD82 (quest'ultimo è l'unico VPR che ho avuto modo di vedere in azione e mi fece una gran bella impressione).

Gradirei suggerimenti per un budget diciamo dai 1000 ai 2000€ sia sul nuovo che sull'usato.

Come "amnecoli" vari potrebbe farmi piacere uno zoom con memorie giusto per abbassare l'immagine con i film in 2:35, non m'interessa FI così come a parità di costo preferirei un buon 2D ad un modesto 3D

Un Saluto tutti :D
 
Bene, grazie del suggerimento vedo cosa si trova per allargare il campo.

Altro dubbio è: vale realmente la pena investire su una macchina di un certo livello (come può essere il caso dei Jvc citati) pur non avendo un ambiebte trattato ad hoc oppure i "plus" rispetto ad oggetti piu economici verrebbero annullati dalle pareti bianche?

Curiosità: qual'è attualmente il modello a listino epson che va a sostituire il TW5500??
 
ne vale la pena credimi...anche se hai un living con le pareti bianche...

Il TW5500 era il top di gamma oggi dovrebbe essere il TW9000 il suo sostituto, ma sono LCD diretti e non riflessivi....
 
Concordo sulla bontà dei JVC...avendo il 350 (che ormai puoi riuscire a trovare a prezzi davvero ottimi) e ambiente linving
 
Guarda sono partito anche io dal tuo budget, e sono arrivato al JVC x7, schermo ATOM 101" del buon Berti, alla fine ho anche permutato il mio vecchio ampli con lo Yamaha rx a1010 sono anche io in ambiente living e di dico investi senza problemi, lo spettacolo è garantito! nn puoi pentirti sicuramente del JVC, lo schermo ad alto contrasto è indispensabile per chi come noi ha pareti bianche, l'ampli è una macchina meravigliosa! completamente gestibile da PC o Smartphone! ....pensa io l'ho innaugurato con la partita in HD di giovedi..... ed è stato un successo anche per gli scettici che me lo sconsigliavano....
 
Ok messaggio ricevuto. Alla fine comuque vorrei soltanto evitare di fare la stanza completamente nera solo per salvaguradare un briciolo il lato estetico visto che ne faccio un massiccio uso di ascolto stereofonico. Ho comunque gia messo in preventivo di "annerire la parete dove alloggerà lo schermo, magari vedo se riesco a fare anche una piccola parte delle laterali o il soffitto e dopo scegliere il telo in base alla percentuale di parete oscurata anche perchè per quanto se ne dica bene sinceramente non avevo preventivato una cifra tale per il telo come quelle richieste per gli "alto contrasto", ora però che mi è stato messo in testa....... :sbav:
Vediamo dai, anche alzando un pochino il tiro di € devo valutare un buon compromesso tra telo e VPR.
 
Se posso darti un consiglio cerca di scurire il primo metro attorno allo schermo sia a soffitto che lateralmente e metti un bel tappeto fofoso ai piedi.. In ambiente trattato anche il mio sony hw10 da risultati pazzeschi..
 
Leggendo qua e là info riguardanti il JVC X30 vedo che si parla di un certo "rumore video" il quale sembra reparabile solo con l'aggiunta di un processore dedicato. Vorrei capire in termini pratici quanto sia realmente avvertibile tale "difetto" sulla macchina priva di processore esterno e soprattutto se lo stesso "rumore video" è presente anche nei modelli antecedenti come nel caso dell'HD350.

Inoltre nell'eventualità di decidere per trattare completamente in nero la stanza sarebbe comunque importante la scelta di un telo ad alto contrasto o magari a quel punto meglio ripiegare su un modello piu economico?
 
Gia infatti, non è il VPR, ma i contenuti, le connessioni, un po come nel campo audio non è l'altoparlante a generare il disturbo (se non è danneggiato ovviamente), per quanto riguardo lo schermo alto contrasto se tratti tutto il locale, viene da se che viene meno la sua indispensabilità
 
Se posso dire la mia, ho visitato la "sala" di un forumer (tracks73) assolutamente non trattata essendo un normale living con l'rs45 abbinato al solo oppo, quindi senza alcuno scaler/processore. Bene, sarà che l'oppo è un ottimo lettore, ma la qualità era davvero moooooolto oltre le mie aspettative e con un normale schermo a contrasto normale (1.0 o 1.1 mi pare).
 
La qualità raggiunta dai VPR rispetto 4-5 anni fa è davvero notevole...io per cambiare il mio 350 sto aspettando i nuovi LED o LASER o Ibridi, che promettono colori eccezionali, durata notevolissima e alta luminosità...alcuni modelli sono stati già presentati (soprattutto gli ibridi businness) ma a breve ci potrebbero essere novità succose in arrivo...

http://www.avmagazine.it/forum/122-...esi-per-il-proiettore-dei-nostri-sogni/page16

Se si aspetta qualche mese...:D
 
riflessioni post visione

Pensando di alzare un pò il budget nel fratempo ho avuto modo di fare un confronto al volo fra rs45 ed un "vecchio" rs20.
In linea di massima tra i due ho preferito il vecchietto sul quale ho percepito un nero leggrmente piu basso un miglior dettaglio e maggiori sfumature, per contro nei confronti del 45 denunciava un bianco decisamente meno incisivo. Nell'insieme direi una visione piu riposante. Il 45 mi ha colpito subito per la spiccata maggiore luminosità ma a tratti mi restituiva un immagine leggrmente impastata perdendo dettaglio rispetto all'rs20 oltre a del rumore video riscontrato in alcune scene. Insomma mi sarebbe piaciuto un rs20 con il bianco del 45 :D

Le mie riflessioni riportano che:
-non mi interessa il 3d tanto che con il 45 non ho visto nulla in questo formato
-non ne faccio un uso massiccio (si stimano 100-150 ore l'anno) quindi potrebbe avere senso anche un usato non recente.
-con i soldi che risparmio prendendo un rs20 al posto del 45 potrei farci rientrare un cinescaler.

Secondo voi faccio bene ad orientarmi sull'RS20?
 
L'RS20 Alias HD750 ha un nero molto profondo...non avrà il 3D ma per un uso tradizionale rimane un ottima macchina... io ti consiglierei di valutare uno scaler tipo DVDO edge... oppure un Crystallio 3800 si trovano usati a cifre accettabili...
 
.....Secondo voi faccio bene ad orientarmi sull'RS20?.....
secondo me faresti benissimo Roby.;)

Hai già dilapidato un capitale nell'audio e direi che per l'uso non intensivo che ne fai, mi pare un'ottima idea risparmiare!:D

Piuttosto come dice Ellebiser, puoi investire i soldi che risparmi in un buon processore video tipo il vecchio crystallio o il più nuovo radiance.

Sullo schermo ad alto contrasto valuta bene, perchè se fai un trattamento almeno intorno allo schermo, come ti suggeriva Ale77, "forse" potresti anche farne a meno e virare su un buon schermo bianco con guadagno unitario.
 
Top