• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Ampli integrato da usare con Tannoy...

loziolele

New member
Ciao
sono possessore di Kensington che ad oggi piloto con un pre e finale Krell...
il finale è il KSA80B
causa ingombro, consumo corrente, età dell'oggetto e pericolo che ogni volta che accendo il finale mi scatta la corrente, vorrei sostituire il krell con un integrato degno di nota
faccio presente che l'abbinata krell/Kensington la trovo ottima, mi piace come suonano, ma per i motivi suesposti vorrei snellire un pochino il tutto...
Si è spesso parlato di ampli con controreazione vicina a zero per pilotare al meglio le Tannoy.
ed ecco la domanda: avrei visto un integrato Bryston, il 100sst...
Vorrei giudizi sia sull'integrato in questione che sulla accoppiata con tannoy...vi sembra un matrimonio fattibile? sono compatibili?
passerei dagli 80 watt in classe A ai 100 del canadese...(sempre su 8 ohm)
attendo vs graditi giudizi
thanx
Daniele
 
Ciao, non conosco i Bryston, ma ricordo la consistenza dei Krell...temo sia difficile un confronto con quella che è considerata a ragione la migliore serie di ampli Krell mai prodotta....
 
joe49sae ha detto:
Ciao, non conosco i Bryston, ma ricordo la consistenza dei Krell...temo sia difficile un confronto con quella che è considerata a ragione la migliore serie di ampli Krell mai prodotta....

già...è quello che so anch'io...
in effetti il finale KSA è un signor finale...pugno di ferro in guanto di velluto...

ma che ingombri e che consumi :cry:

ok, grazie dell'intervento
 
Ingombri si..ma tutto volume "pieno"..mica scatole vuote...
Ma vuoi che una volta acceso (corrente di spunto) consumi poi così tanto? mica è un ferro da stiro...comunque penso sia obbligatoria una prova d'ascolto nel tuo ambiente e ovviamente con i tuoi diffusori...
 
joe49sae ha detto:
...Ma vuoi che una volta acceso (corrente di spunto) consumi poi così tanto? mica è un ferro da stiro...comunque penso sia obbligatoria una prova d'ascolto nel tuo ambiente e ovviamente con i tuoi diffusori...

c'è un modo che eviti ogni volta il rischio dello stacco di corrente?
chessò...uno stabilizzatore di corrente o cose del genere?
 
Per i SAE 2600, fabbricavo dei limitatori di spunto, tramite un resistore di potenza associato a un circuito di ritardo e a un rele' statico; non so se esista anche un corrispondente dispositivo commerciale.
Ciao.
 
Più potente il INT150, più raffinato INT30.
Il primo lo trovi anche usato intorno ai 4000€, il secondo e appena uscito difficile trovarlo usato.

Luca
 
Top