• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ampli finale per i canali anteriori.Marantz mm 7025?

ok.Grazie Antonio. E se li mettessi con il Marantz SR 7000? Anaso la sezione pre( che si dice nei vecchi trand dei forum americani ) è di ottimo livello in questo sintoampli non ci dovrebbero esser problemi di intefacciamenti elettrici? Di finali stereo di altre marche ottimi e ben suonanti ce ne sono a iosa...ma, gli accoppiamenti elettrici sono importanti pena la mortificazione degli stessi rendendo tutto vano.Sto sempre convincendomi che forse è meglio restare in casa Marantz....Chissa' il vecchio MM9000? Lo ricordate? Come si comporta in maniera audio oltre il cinema? Con la musica come va? Nessuno lo conosce?
 
Non mi dispiacerebbe anche un Krell..Ma la domanda e il mio timore e': Sono timbricamente privi di calore? Cioe' come musicalita' come vanno? So' che sono dai transienti velocissimi . controllo ottimo dei bassi ma nelle voci? come finezza di grana?
 
Non mi dispiacerebbe anche un Krell..Ma la domanda e il mio timore e': Sono timbricamente privi di calore? Cioe' come musicalita' come vanno? So' che sono dai transienti velocissimi . controllo ottimo dei bassi ma nelle voci? come finezza di grana?

Sono ottimi finali, ogni modello ha caratteristiche sonore differenti. Necessitano per esprimersi al meglio di una sezione pre pari livello.
 
bhe! Che siano ottimi i Krell e' fuori dubbio:)
La mia perplessita' e' appunto se poi la sezione pre del Marantz SR 7000 che a quanto riportano alcune testimonianze nei forum americani di tempo fapare sia ottima (che pero' io non ho sperimentato di persona) poi non sia adeguata come interfacciamento elettrico con i sudetti. Poi cè l'incognita del suono Krell che io sconosco completamente e che in moti osannano e in molti denigrano per la fredezza timbrica. Mi viene per questi Krell fare un accostamento per dei diffusori che per molti versi hanno delle cose simili presso gli audiofili.Mi riferisco alle B&W..Per molti amati per il suono neutro , ma per altri detratti per apunto questa neutralita' fin troppo impersonale( scusate l'OT)-Ecco per i Krell mi pare stesso destino
 
Ultima modifica:
Aspetto economico a parte, i finali Krell hanno peculiarità molto apprezzate, ho avuto modo di ascoltarne diversi in diverse confugurazioni, Se ti va di approfondire c'è una discussione sul forum molto interessante.
Nel tuo caso, vista la soddisfazione che comunque hai già con Marantz, non cambierei marchio.
 
e' infatti cio' che sto seriamente ponderando.Il problema e' che ora mi e' stata messa la classica pulce nell'orecchio riguardo la differenza sonica superiore della serie 8077 contro la piu' economica(seppur ottima a quanto pare) serie 7055 .7025...... la mia scelta è piu' confusa che persuasa. Visto l'uso che ne faccio io cioe' il 70-80% per la musica in stereo (CD-Vinile ) e solo il 20% , quest'ulima percentuale sudduvisa tra multicanali musicale(SACD ...CD in dts .... DVD Video)sono indeciso .Prender 7 canali quando cè la possibilita' di prender quello a 2 canali? Poi pero' la serie 7025 non è come la 8077 Che è piu' musicale e anche sopratutto piu' stentorea a quanto dicono..... Sono nella:confused:inoltre per gettare piu' confusione......
Pero' mi intriga il KAV 500 .. a quanto leggo anche con un suono che presenta nella timbrica anche un certo calore.....
 
Ultima modifica:
Se ascolti prevalentemente musica, forse dovresti intraprendere una strada diversa.
Valuta seriamente un integrato che consenta l'esclusione del pre. Investimento maggiore ma definitivo (fino al prossimo upgrade...)
mantieni inalterate le caratteristiche HT unendo una sezione pre 2CH di prestazioni maggiori.

In alternativa, puoi sempre cercare (magari usato) un Marantz SM-11S1
 
vengo dal 2 canali.Non ti fare ingannare. Non è vero che 2 canali significa sempre e per forza superiorita'. Mi trovo meglio con il SR 7000 e il mio altro Denon AVR 3300 che con molti ampli stereo avuti .Questo poiche' è la musicalita' globale e il piacere d'ascolto a catturarmi che i suonii sviscerati e selezionati come bisturi chirurgici;).. Almeno dall'hifi moderno.
Tornando a noi..... Mai letto niente di niente su questo Marantz SM 11S.....se non solo visto nel catalogo Marantz e nei listini delle audiogiude. Tu lo hai ascoltato?
 
Sì, tempo fa abbinato al suo pre e collegato a diffusori da stand di fascia alta. Ottima accoppiata (anche per il portafogli).
 
alla fine ho preso.... un Jeff Rowland Model 1 :ave:
Mi sa' che dovro' ricambiare anche l'amplificazione con un pre di livello.
Ma gia' anche cosi::eek:
Meraviglioso!!!!!!!!
 
Uuuuuuuaaaauuuuuu!!!!!!!
Maaaaaa.....
non avevi detto che ti piacevano i suoni caldi??????
il Jeff che avevo sentito tempo fa, era strepitosamente dettagliato, pulito e dinamico.... ma era un legno!
Fammi sapere..... le impressioni...
 
non questo modello.. Tutt'altro. E uno dei capisaldi come tra i migliori mai costruiti e prestazionale che assieme al Pass Alpha,Krell KAS 50,Mark Levison 29, e Spectral DM 50, hanno scritto una delle piu' belle pagine della storia HIFi tra gli ampli piu' deliziosi in classe A a basse potenze. Suono setoso, caldo, dettagliato dolce, da esser accostato a un valvolare con in piu' tanta corrente (arriva fino a 50 Ampere di picco)..e raddoppia in pratica la potenza al dimezzare l'impedenza dei diffusori.Cè che ci pilota agevolmente mi hanno riferito le B&W 802 senza problemi.E' un 60 Watt in 8 hom. che raddoppiano a 4 ohm e via di seguito.
Costruzione straordinaria.Un mattone di 21 Kg in un cabinet compatto. Devo comunque piano piano prenderci le misure poiche' il collo di bottiglia ora è il Marantz SR 7000 in quanto l'ex proprietario che me lo ha portato a casa previo prova di ascolto( ho avuto la fortuna di trovarne un esemplare nella mia citta') mi ha detto che nonostante la raffinatezza che ne essce è sfruttato meno del 50%.....ma gia' cosi' e' musicalissimo.Il confronto( con il Marantz usato in toto con i suoi finali) e' stato traumatico tornare indietro.Le differenze? Spessore del suono, spessore armonico, tridimensionalita' ecc ecc .. voci fantastiche....seppur l'SR 7000 e' un signor ampli anche nella musica in stereo è imbarazzante il paragone.Ho fatto la prova anche della multiamplificazione piltando le vie basse dal Jeff Rowand e le alte dall'SR 7000. Ero convinto che cosi' portasse (era solo una prova per veder cosa ne uscisse) a delle cose belle.E cosi' è stato, ma nonin modo eclatante, e specie se, ancora, se paragonato al solo pilotaggio in biwiring dal Jeff Rowland. Tutt'altra cosa!!!!! Il Model 1 ,non un ampli moderno, ma, di 20 e passa anni fa' , quando la casa aveva un'altro pensiero di come interpretare la musica.. Un suono romantico e sensuale. A proposito Cristian ti ho madato ben 3 messaggi privati qui' su Av Magazine ma ho impressione non ti sono arrivati
 
Ultima modifica:
Ho fatto la prova anche della multiamplificazione piltando le vie basse dal Jeff Rowand e le alte dall'SR 7000. Ero convinto che cosi' portasse (era solo una prova per veder cosa ne uscisse) a delle cose belle.E cosi' è stato, ma nonin modo eclatante,

Non è un esperimento attendibile. Le diverse sensibilità portano a squilibri tra una le due vie del diffusore che suonano a livelli diversi a parità di manopola volume.

PS:
hai alzato l'asticella qualitativa dell'impianto, con il tempo ti starà stretta la sezione pre... ecc.. ecc.. ;)
 
Ovviamente..Pero' provare mi son detto non costa nulla...
solo un po' di fatica .
Comunque ci hai azzeccato: Sono alla ricerca di un Pre mio malgrado.Che devo fare' Una volta ottenuta una ferrari che ci fai? ci viaggi a 50 KM all'ora?:rolleyes:
NO! Perche' l'ex propietario con il quale abbiamo fatto le prove a casa mia mi diceva che cosi' lo sto sfruttando forse anche meno del 50% di quello che puo' acor dare
 
Ciao a tutti, stavo valutando mm7025 da collegare al mio yamaha 3050 del pre out per le mie frontali, klipsch 280f, cosa dite può andare bene?
 
Top