• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Ampli A/V compatibili con WMA multicanale

Re: Re: Re: Re: Ampli A/V compatibili con WMA multicanale

Michele Spinolo ha scritto:

Se vai di HTPC non dovresti avere problemi con la Nforce2 (se non sbaglio hai anche tu la A7N8X Deluxe), perdi un po' di qualità nella codifica DD, ma non penso sia un gran dramma.

Ieri ho messo i nuovi driver. L'interfaccia è cambiata, c'è qualche funzione in più e risolti tutti i problemi con certi file WMA multicanale ( http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=15417&highlight=audio )

P.S.: Che cavolo serve fare i Pre modulari e sbandierare che sono aggiornabili, quando al primo nuovo standard, non c'e' la potenza Hw per farlo e nemmeno la volontà di fare nuove schede?! :eek: :rolleyes: :mad:
 
Re: Re: Re: Re: Re: Ampli A/V compatibili con WMA multicanale

Bosef ha scritto:

P.S.: Che cavolo serve fare i Pre modulari e sbandierare che sono aggiornabili, quando al primo nuovo standard, non c'e' la potenza Hw per farlo e nemmeno la volontà di fare nuove schede?! :eek: :rolleyes: :mad:

Da quello che ho letto non è stata mai intenzione di Rotel di rendere il 1098 HW-aggiornabile: gli aggiornamenti software invece sono molto frequenti e in Rotel sono molto attenti alle richieste dei final user.
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Ampli A/V compatibili con WMA multicanale

Michele Spinolo ha scritto:
Da quello che ho letto non è stata mai intenzione di Rotel di rendere il 1098 HW-aggiornabile....

Mi permetto di "dissentire" cortesemente, in quanto la modularità della costruzione è stata sbandierata world wide come "future standard upgrade free" ... mentre alla fine dei conti non è assolutamente così. Ma, voglio dire, anche i Meridian serie 800 dovevano essere modulari ma poi per installare le varie schede bisognava cambiare "il telaio" (da qui poi via via sino alla serie V.3). In fin dei conti è un'operazione di marketing come un'altra, l'importante è prendere sempre queste caratteristiche con le molle! ;)

Michele Spinolo ha scritto:
gli aggiornamenti software invece sono molto frequenti e in Rotel sono molto attenti alle richieste dei final user.

Verissimo, ma oggi giorno è una caratteristica comune in apparecchi di un certo livello di prezzo o superiore. Vedi i Bryston che ti mandano a casa le eprom con l'aggiornamento senza che tu li interpelli. Ok, sono due case diverse per blasone e storia, ma oggi giorno, tutte le apparecchiature HT sono 40% HW ed il resto SW feature : è normale cambiare firmware frequentemente, per risolvere bugs e per implementare nuove funzioni. Anche questo sempre grazie al marketing.... ;)

Mandi!

Alberto :cool:
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Ampli A/V compatibili con WMA multicanale

AlbertoPN ha scritto:
Mi permetto di "dissentire" cortesemente, in quanto la modularità della costruzione è stata sbandierata world wide come "future standard upgrade free" ... mentre alla fine dei conti non è assolutamente così. Ma, voglio dire, anche i Meridian serie 800 dovevano essere modulari ma poi per installare le varie schede bisognava cambiare "il telaio" (da qui poi via via sino alla serie V.3). In fin dei conti è un'operazione di marketing come un'altra, l'importante è prendere sempre queste caratteristiche con le molle! ;)

Per quanto riguarda il marketing non so, anche perchè quando sono iniziate ad uscire le prime pubblicità già il 1098 l'avevo, quindi non me ne sono interessato più di tanto!;) :)
Mi riferivo piuttosto a quanto ho letto su Club Rotel dove ogni tanto intervengono anche progettisti e uomini di marketing Rotel.
In conclusione non so cosa dicesse la pubblicità, ma sul forum hanno chiaramente scritto che non è mai stata loro intenzione renderlo HW upgradabile (in effetti se avessero voluto farlo sarebbe stata cosa furba lasciare almeno uno slot libero...)

Non so se in futuro, quando uscirà il successore del 1098, sfrutteranno l'occasione per presentare anche upgrade HW del 1098: speriamo!

AlbertoPN ha scritto:

Verissimo, ma oggi giorno è una caratteristica comune in apparecchi di un certo livello di prezzo o superiore. Vedi i Bryston che ti mandano a casa le eprom con l'aggiornamento senza che tu li interpelli. Ok, sono due case diverse per blasone e storia, ma oggi giorno, tutte le apparecchiature HT sono 40% HW ed il resto SW feature : è normale cambiare firmware frequentemente, per risolvere bugs e per implementare nuove funzioni. Anche questo sempre grazie al marketing.... ;)

Mandi!

Alberto :cool:

Condivido in pieno, però era solo per far notare che Rotel è molto interessata a commenti, feedback e suggerimenti degli end-user su nuove funzioni e bug da correggere nel firmware.
Vedi appunto sempre su Club Rotel la wish-list che è stata compilata e che viene seguita da Rotel per l'aggiunta (se possibile) di nuove funzioni.
 
Michele Spinolo ha scritto:
...In conclusione non so cosa dicesse la pubblicità, ma sul forum hanno chiaramente scritto che non è mai stata loro intenzione renderlo HW upgradabile (in effetti se avessero voluto farlo sarebbe stata cosa furba lasciare almeno uno slot libero...)

Potevano sempre "spacciare" di sostituire una scheda con un'altra per nuove funzioni. Probabilmente, come accade sempre, i tecnici lavorano su qualcosa di tangibile, il marketing segue le sue regole. Non è colpa di nessuno, è solo il mercato!

Michele Spinolo ha scritto:...
Condivido in pieno, però era solo per far notare che Rotel è molto interessata a commenti, feedback e suggerimenti degli end-user su nuove funzioni e bug da correggere nel firmware.
Vedi appunto sempre su Club Rotel la wish-list che è stata compilata e che viene seguita da Rotel per l'aggiunta (se possibile) di nuove funzioni.

Azz... interessantissima questa ... :D :D ... mi è venuta un'ideuzza ... per degli "amici" ... ;) :p

Grazie Miguel!

mandi!

Alberto :cool:
 
MWA serve?

Mi sorge una curiosita':

Ma WMA serve? Ossia migliora rispetto a DD o DTS perche' e' piu' evoluto/furbo/potente o tutto sommato e' solo un formato in piu' di cui non si sente l'esigenza in campo HT?
 
Re: MWA serve?

Riker ha scritto:
Mi sorge una curiosita':

Ma WMA serve? Ossia migliora rispetto a DD o DTS perche' e' piu' evoluto/furbo/potente o tutto sommato e' solo un formato in piu' di cui non si sente l'esigenza in campo HT?

come prestazioni dovrebbe essere migliore di DD e DTS a parità di bitrate, che serve, IMHO con i film no.

Il fatto è che se vuoi un audio multicanale con i WMV-HD (ossia video sino a 1080P, molto meglio di qualsiasi DVD) devi poter decodificare appunto il WMA-Pro
 
Re: MWA serve?

Riker ha scritto:
Mi sorge una curiosita':

Ma WMA serve? Ossia migliora rispetto a DD o DTS perche' e' piu' evoluto/furbo/potente o tutto sommato e' solo un formato in piu' di cui non si sente l'esigenza in campo HT?

Qui e qui , si possono leggere le caratteristiche dei codec WMA9 ed una interessante comparativa audio-video sul risparmio di bitrate a parità di qualità, ottenibile nei confronti di MPEG2 e DD-DTS (certo è una comparativa MS, però non si dovrebbe essere molto lontani dalla realtà);)
 
Re: Re: MWA serve?

erick81 ha scritto:
Qui e qui , si possono leggere le caratteristiche dei codec WMA9 ed una interessante comparativa audio-video sul risparmio di bitrate a parità di qualità, ottenibile nei confronti di MPEG2 e DD-DTS (certo è una comparativa MS, però non si dovrebbe essere molto lontani dalla realtà);)

Ho dato un'occhiata ma, come in altri articoli letti, si parla solo di risparmio di bitrate non di qualita' all'altezza di DD o DTS con risparmio di bitrate.
O perlomeno, IMHO, mi sembra che non ci siano reali comparazioni.

Dal punto di vista audio sono molto più ignorante che in quello video e non sono quindi in grado di capire cosa potrebbe migliorare un WMA (perdonatemi se dico eresie quindi :D ); ma onestamente se di WMV ne sento il bisogno per HD e come migliore qualita' rispetto a MPEG2 onestamente mi sembra che DD o DTS siano all'altezza delle aspettative (magari vorrei che fossero più curati nei vari DVD).

Ho l'impressione, ma probabilmente e' mancanza di conoscenze, che WMA tutto sommato non sia cosi' utile ma piuttosto che sia solo obbligatorio (non che crei problemi dato che con AC3Filter si puo' convertire in DD ed inviare direttamente via ottico all'ampli).
 
Re: Re: MWA serve?

Michele Spinolo ha scritto:
come prestazioni dovrebbe essere migliore di DD e DTS a parità di bitrate, che serve, IMHO con i film no.
Il fatto è che se vuoi un audio multicanale con i WMV-HD (ossia video sino a 1080P, molto meglio di qualsiasi DVD) devi poter decodificare appunto il WMA-Pro

La sensazione, IMHO, e' quella che con WMV sia previsto WMA non per aumentare la qualita' nella parte audio cosi' come in quella video ma solo per "decisioni tecniche".

Forse avrebbe senso, IMHO, un VMW con audio DD/DTS/WMA cosi' da poter scegliere il meglio a seconda delle necessita'.

Oppure vedere (o meglio sentire) e leggere qualche cosa che spieghi veramente se a parita' di bitrare WMA abbia un plus rispetto agli altri formati; un po' come e' stato dimostrato per la parte video.

Anche per capire se ha senso avere questo formato negli ampli o meno.
 
Re: Re: Re: MWA serve?

Riker ha scritto:
Ho dato un'occhiata ma, come in altri articoli letti, si parla solo di risparmio di bitrate non di qualita' all'altezza di DD o DTS con risparmio di bitrate.
O perlomeno, IMHO, mi sembra che non ci siano reali comparazioni.

Dal punto di vista audio sono molto più ignorante che in quello video e non sono quindi in grado di capire cosa potrebbe migliorare un WMA (perdonatemi se dico eresie quindi :D ); ma onestamente se di WMV ne sento il bisogno per HD e come migliore qualita' rispetto a MPEG2 onestamente mi sembra che DD o DTS siano all'altezza delle aspettative (magari vorrei che fossero più curati nei vari DVD).

Ho l'impressione, ma probabilmente e' mancanza di conoscenze, che WMA tutto sommato non sia cosi' utile ma piuttosto che sia solo obbligatorio (non che crei problemi dato che con AC3Filter si puo' convertire in DD ed inviare direttamente via ottico all'ampli).

Penso che quella tabella comparativa esprima il bitrate dei vari formati a parità di qualità, ma non ne sono sicuro;)
Ad ogni modo penso che sarebbe utile inserire nei DVD la possiblità di scegliere tra DD, oppure DTS e WMA Pro;)

Credo tuttavia che i player stand alone, quali il Kiss di cui si è già parlato, abbiano un decoder WMA Pro incorporato, in modo da rendere disponibile dalle uscite analogiche l'audio già decodificato (ovviamente sarebbe meglio, vista la qualità non eccelsa dei convertitori D/A su prodotti di quel prezzo, che nei nuovi media sia inserito anche l'audio DD o DTS, in attesa di una più capillare diffusione di pre/decoder WMA Pro);)
 
Re: Re: Re: Re: MWA serve?

erick81 ha scritto:
... in attesa di una più capillare diffusione di pre/decoder WMA Pro);)

tanto è solo una mera questione di tempo ....

Zio Bill è entrato nella porta principale del mondo HT con i suoi codec WMV-HD e non vuole lasciare la fetta dei profitti audio ai soli Dolby Laboratories e DTD Lab, per cui si è "inventato" il suo personalissimo standard.
In un'ottica prettamente "commerciale" tutto questo non fa una piega.

Dubito che nei prossimi DVD WMV-HD ci saranno anche DD e DTS, perchè altrimenti "si tirerebbe la zappa da solo sui piedi". Più probabile che i nuovi Pre o integrati A/V saranno equipaggiati con decoder per questo formato.

Se poi è migliore o peggiore ... ai Signori che tirano le fila, non importa a prescindere. L'unica cosa è che generi royalties per le loro casse....

E poi, anche oggi, esistono DVD con audio DD impressionante, così come in DTS (anche le codifiche estese). Non esiste un vero e proprio "vincitore" .... se i contendenti saranno tre ... non cambierà moltissimo ...

La rivoluzione audio che i più si auspicavano legata ai nuovi supporti per l'HT (blu ray in primis) è di la da venire ... ma manca ancora un bel pezzo ....

naturalmente IMHO.
Mandi!

Alberto :cool:
 
Eh si hai ragione Alberto,

per adesso con gli HTPC siamo a posto :p, poi si vedrà, anche perchè non si hanno notizie su quali standard utilizzeranno i consorzi dell'HD (credo però che in questo campo valgano di più gli accordi Major-consorzi audio, piuttosto che quelli interni a DVD Forum e Blu ray);)

Di certo i player stand alone penso proprio integreranno decoder interni e ci dovremo "accontentare", nel qual caso, di prelevare l'audio attraverso le uscite analogiche:rolleyes: ;) :)

P.S Hai P.M
 
erick81 ha scritto:
Eh si hai ragione Alberto,

per adesso con gli HTPC siamo a posto , poi si vedrà, anche perchè non si hanno notizie su quali standard utilizzeranno i consorzi dell'HD (credo però che in questo campo valgano di più gli accordi Major-consorzi audio, piuttosto che quelli interni a DVD Forum e Blu ray)

Di certo i player stand alone penso proprio integreranno decoder interni e ci dovremo "accontentare", nel qual caso, di prelevare l'audio attraverso le uscite analogiche:rolleyes:

P.S Hai P.M

L'unica cosa che mi/ci auguro è che questi Signori si impegnino per implementare nuove codifiche (senza aumentare i canali ... a casa mia o io o le casse :D ) maggiormente qualitative ... senza profondere troppe energie e risorse in stupidaggine come il Dolby Headphone, il Dolby Car o Virtual Surround vari .... :rolleyes:

Sempre IMHO.
Mandi!

Alberto :cool:

P.S. Si, già risp! :)
 
AlbertoPN ha scritto:
L'unica cosa che mi/ci auguro è che questi Signori si impegnino per implementare nuove codifiche (senza aumentare i canali ... a casa mia o io o le casse :D ) maggiormente qualitative ... senza profondere troppe energie e risorse in stupidaggine come il Dolby Headphone, il Dolby Car o Virtual Surround vari .... :rolleyes:

Sempre IMHO.
Mandi!

Alberto :cool:

P.S. Si, già risp! :)

Concordo in pieno, penso che oltre il 7.1 non arriveranno comunque, proprio per questioni di esigenze domestiche (i capoccia del marketing lo sapranno vero??)Già io con il 5.1 sono a posto...ma non si può mai sapere cosa ci riserveranno in futuro pur di vendere sempre di più;) :)
 
Re: Re: Re: Re: Re: MWA serve?

AlbertoPN ha scritto:

Zio Bill è entrato nella porta principale del mondo HT con i suoi codec WMV-HD e non vuole lasciare la fetta dei profitti audio ai soli Dolby Laboratories e DTD Lab, per cui si è "inventato" il suo personalissimo standard.
In un'ottica prettamente "commerciale" tutto questo non fa una piega.

E' quello che immaginavo :D
 
Top