• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

altec a7

marco00

New member
Buongiorno, sono deciso all acquisto di una coppia di diffusori ad alta efficienza cioè delle altec a7 (103 db).
I diffusori in questione montano i seguenti componenti
il woofer modello 421/8h, driver 802/8d e crossover N501/8a.
Purtroppo non ho cultura rispetto ai diffusori altec e volevo chiedervi se qualcuno di voi li conosce e mi sa dire se i componenti usati sono validi e quanto possono valere questi diffusori. Chiunque sappia qualcosa e/o mi possa dare dei consigli mi faccia sapere per piacere perchè l'acquisto è imminente. Grazie in anticipo. Ciao
 
Non ho capito se l'annuncio va bene qui oppure andava messo in audio club... Vorrei sentire qualche possessore o ex posessore o almeno conoscitore di diffusori altec... Ciao
 
Domani mattina prenderò il mio furgoncino e andrò a prendermele, ma mi sarebbe piaciuto qualche vs. consiglio prima... Ci spero ancora... ciao
 
-

Ciao Marco,
le Altec A7 sono dei grandi diffusori, sia come suonano e come dimensioni. Quindi devi anvere un bel salone. Le puoi far suonare bene con amplificazioni a valvole, va bene anche un PP di 2A3 da 15 watt, se poi metti dei finali con le 845 vanno ancora meglio. L'unica pecca, che può anche essere un pregio, è un po di gamma media in evidenza.
Saluti.

Ciro da Salerno.

http://www.milossaluciano.com/ciro.htm
 
Grazie Ciro delle informazioni, sono convinto dell'acquisto ma volevo avere almeno un utente del forum che mi desse un'opinione positiva, tanto x confermare che non sto buttando soldi x un qualcosa di vetusto ed obsoleto. Quelle che acquisterò domani hanno i componenti che ho descritto sopra, e a dire del venditore, in ottimo stato, comunque avrò la possibilità di ascoltarle col mio ampli prima di pagare. Io le amplificherò con un finale valvolare da 60+60w e le posizionerò in un salone di 90 mq circa.
Spero che mi diano soddisfazione, le acquisto in funzione di avere un qualcosa di definitivo e, qualora un giorno non mi bastassero più (nella "droga" hi-fi dopo pochi mesi quello, che hai non ti basta più, almeno x quanto riguarda il sottoscritto) le userò come "minidiffusori" surround.... ;)
Se qualcun altro conosce i componenti delle mie prossime altec si faccia vivo e gliene sarò lieto. Ciao e grazie
 
Ciao, trattandosi praticamente della "voce del teatro" sono senz'altro diffusori "nati" per il professionale: imponenti nelle dimensioni e certo autorevoli nel suono! (sono una pietra migliare nel campo dei grandi sistemi):)

Mi pare di ricordare una gamma media e medio-alta molto in evidenza, altissimi un po' "indietro" e non particolarmente morbidi, gamma medio-bassa generosa e bassi profondi un po' carenti....

Poi molto farà l'abbinamento con l'amplificazione!!

Personalmente amo maggiormente le grandi Tannoy, in quanto, pur non avendo una efficenza così alta (sempre comunque oltre i 95 db) ritengo queste ultime, col loro gold monitor da 38 cm, timbricamente più domestiche e lineari.

Posta comunque le tue impressioni, una volta installate nel tuo salone!:sbav:
 
Le ho appena montate, al momento mi limito a dire che sono ltremodo spettacolari, fra qualche giorno posterò delle foto e delle impressioni dettagliate. Grazie a tutti x adesso. Chi abita dalle mie parti può con mio immenso piacere venire qui a godersele. Ciao e a presto x il seguito...
 
Un ruolo importante che credo almeno parzialmente condizionare il mio punto di vista, anzi d'orecchio, penso che lo giochi la bellissima imponenza dei diffusori (un buon metro cubo ciascuno:D ) e la loro l'importanza "storica". Detto questo, cercando di scrollarmi di dosso la gioia e l'emozione che provo nell'accendere il valvolare ed aspettare un pò x il suo riscaldamento, vi dico quelle che sono le mie impressioni.
Provato un cd di Pat Metheny, potenziometro delle trombe settato ad un quarto della loro efficienza: chitarre fantastiche e quasi reali, gamma medio alta realissima e per me acuto fantastico, non troppo forte e assolutamente non stridente, con una buona equalizzazione (gamma media leggermente ridotta rispetto ad un segnale piatto) l'effetto è spettacolare mai fastidioso, a qualsiasi volume.
Stesso discorso con il sacd "brothers in arms" dei dire straits. Chitara verissima, Mark Knopfler sembra a pochi metri da me.
Another brick in the wall (part 1?) mi sembra che stia entrando in casa un elicottero, il coro fa quasi paura.....
Sacd Dr. Chesky's "magnificent faboluous absurd and insane musical...", arrivo velocemente alla fine del cd per sentire gli ultimi "heartbeat" simulazione di battiti cardiaci in 4 o 5 tracce partendo da un segnale di 50hz di frequenza, poi 40 hz, ancora tutto bene, anche se l'efficienza si è ridotta, a 30 hz il suono c'è ma si è abbassato ancora un pò come pressione sonora, persino il 20 hz è presente, l'efficienza è molto bassa ma stiamo parlando di un quasi infrasuono... Insomma,sono soddisfattissimo, addirittura meglio di quello che pensavo
segue presto..... ;)
 
Ultima modifica:
marco00 ha detto:
Un ruolo importante che credo almeno parzialmente condizionare il mio punto di vista, anzi d'orecchio, penso che lo giochi la bellissima imponenza dei diffusori (un buon metro cubo e mezzo ciascuno:D ) e la loro l'importanza "storica". Detto questo, cercando di scrollarmi di dosso la gioia e l'emozione che provo nell'accendere il valvolare ed aspettare un pò x il suo riscaldamento, vi dico quelle che sono le mie impressioni.
Provato un cd di Pat Metheny, potenziometro delle trombe settato ad un quarto della loro efficienza: chitarre fantastiche e quasi reali, gamma medio alta realissima e per me acuto fantastico, non troppo forte e assolutamente non stridente, con una buona equalizzazione (gamma media leggermente ridotta rispetto ad un segnale piatto) l'effetto è spettacolare mai fastidioso, a qualsiasi volume.
Stesso discorso con il sacd "brothers in arms" dei dire straits. Chitara verissima, Mark Knopfler sembra a pochi metri da me.
Another brick in the wall (part 1?) mi sembra che stia entrando in casa un elicottero, il coro fa quasi paura.....
Sacd Dr. Chesky's "magnificent faboluous absurd and insane musical...", arrivo velocemente alla fine del cd per sentire gli ultimi "heartbeat" simulazione di battiti cardiaci in 4 o 5 tracce partendo da un segnale di 50hz di frequenza, poi 40 hz, ancora tutto bene, anche se l'efficienza si è ridotta, a 30 hz il suono c'è ma si è abbassato ancora un pò come pressione sonora, persino il 20 hz è presente, l'efficienza è molto bassa ma stiamo parlando di un quasi infrasuono... Insomma,sono soddisfattissimo, addirittura meglio di quello che pensavo
segue presto..... ;)
Bene bene, e....i vicini di casa???
 
Ultima modifica:
:) La stessa curva di equalizzazione che avevo immaginato avrei fatto io per questi diffusori, che sembrano dalle foto anche in ottime condizioni;) ;)

Complimenti anche per la mancanza di vicini. Per la verità anch'io sono circa nelle stesse condizioni, così posso dare "aria" ai miei monitor Tannoy:D
 
Sono in ottime condizioni estetiche e funzionali, se non me l'avesse detto il venditore non avrei mai capito che sono diffusori inizio anni '80...
Per la prima volta utilizzando dei cavi di sezione più grossa x collegare i diffusori all'ampli ho sentito un miglioramente apprezzabile.
Prima usavo dei monster cable da 1,5 mmq di sezione ed ora ho collegato dei tnt star, cavo quadripolare schermato twistato, incrociando le coppie di cavi da 2,5 mmq di sezione ciascuno (x farlo ho dovuto spellare un pò la terminazione all'ingresso dei diffusori perchè non permettono sezioni molto grandi, già il 1,5 mmq entrava a fatica...), e la scena sonora mi sembra molto più ampia....
Sono al settimo cielo x i miei "nuovi" diffusori....
 
in questo momento le Altec stanno suonando con un T-amp Scheda Fenice 20 Rev. 1.1 con chip TA2024 di Tripath
da 15+15 w (credo rms) 4 ohm,
non lo avevo mai ascoltato il T-amp ed anche con questo minuscolo oggettino con le A7 ottengo volumi praticamente da concerto live... e non suona x niente male!
Quasi quasi ne prendo un altro e mi provo una biamplificazione, che ne dite? (già io sono qui che penso di trovare altre a7 e farmi un impianto multicanale, però mi sa che qui mi servirà un capannone più che un salone....)
 
Ultima modifica:
Ciao

Per bi - amplificazione s'intende far funzionare una coppia di diffusori pilotando con finali separati le due vie (nel tuo caso Woofer e tromba medio alti) com l'interposizione tra pre e finali di un cross - over elettronico, eliminando così quello interno che è quasi sempre il "tallone d'achille" di ogni diffusore.

Quindi non due coppie di diffusori, ma una biamplificata:)

Ora i vantaggi sono evidenti: possibilità di regolare la frequenza di taglio tra via inferiore e superiore, regolare il livello di emissione degli altoparlanti, quindi bilanciare il suono a tuo gradimento. In qualche caso di cross-over sofisticato, puoi regolare anche la pendenza di taglio, arrivando poi a tagli incrociati o viceversa prevedere delle attenuazioni nella zona di taglio che è sempre la più critica.

Per contro devi stravolgere l'impianto: ti servono un preamplificatore, due finali stereo (non necessariamente della stessa potenza e tipo) e appunto
un cross-over elettronico;)

Il tutto con notevole dispendio economico:confused:

Ps..NON credo ad aggeggini tipo T-Amp:cry:
 
joe49sae ha detto:
Ciao

Per bi - amplificazione s'intende ...Per contro devi stravolgere l'impianto: ti servono un preamplificatore, due finali stereo (non necessariamente della stessa potenza e tipo) e appunto
un cross-over elettronico;)

Ps..NON credo ad aggeggini tipo T-Amp:cry:

In realtà quella della biamplificazione era solo un ipotesi così senza fondatezza reale, purtroppo non avrei neanche il tempo x realizzare e seguire cose troppo complesse..
Riguardo al T-amp ti dirò che, pur non essendo paragonabile al valvolare, è davvero impressionante, non so di dove sei ma te lo farei sentire se capiti dalle mie parti si può fare quando vuoi, sono rimasto a bocca aperta nel sentire la "scheda fenice" (è abbastanza famosa tra i T-amp x qualità) applicata ai miei diffusori (non ho idea di come possa sembrare con altri diffusori), ti assicuro che non è poi così indietro rispetto al valvolare e, anche se siamo a livelli diversi, direi che è fondamentale considerare il fatto che il T-amp era costato 25 euro, più un alimentatore da 12 volts che già avevo! Ti assicuro che è sconvolgente e x comprendere la cosa va ascoltata con le proprie orecchie. Ti do un'interpretazione dandogli una quantificazione numerica: mettiamo che il valvolare valga anche qualitativamente il doppio del T-amp, ecco, dovrebbe costare 50 euro o poco più....
 
Top