• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Alone attorno alle figure

vittonardo

New member
salve Ragazzi,

qualcuno sa come eliminare o almeno diminuire questo problema secondo me molto fastidioso?
si nota soprattutto su una figura che si trova su uno sfondo chiaro e non è presa in primissimo piano.
oppure sui bordi dei palazzi con il cielo chiaro.
esiste qualche filtro di ffdshow per attenuare o eliminare?
con lo sharpen unsharp musk il problema si accentua.
ho fatto una ricerca ma non ho trovato molto.
io ho un dlp toshiba mt-200.

grazie

config. ffdshow:
-resize 1990*1080 lanczos parametro 4 luma 0.80
-quando lo uso sharpen unsharpmask 15 (mi accentua il problema)
 
vittonardo ha scritto:
salve Ragazzi,

qualcuno sa come eliminare o almeno diminuire questo problema secondo me molto fastidioso?
si nota soprattutto su una figura che si trova su uno sfondo chiaro e non è presa in primissimo piano.
oppure sui bordi dei palazzi con il cielo chiaro.
esiste qualche filtro di ffdshow per attenuare o eliminare?
con lo sharpen unsharp musk il problema si accentua.
ho fatto una ricerca ma non ho trovato molto.
io ho un dlp toshiba mt-200.

grazie

config. ffdshow:
-resize 1990*1080 lanczos parametro 4 luma 0.80
-quando lo uso sharpen unsharpmask 15 (mi accentua il problema)
prova a mettere a 2 il parametro del resize lanczos e poi fai una ricerca su "doppi bordi" e "edge enhancement"
 
Potrebbe anche essere un problema di cavi.
Che cavi usi? che lunghezza hanno?

Prova ad utilizzare un cavo molto corto, se l'alone sparisce... beh hai trovato l'assassino. ;)

Poi fare un buon cavo dal costo umano è tuta un'altra storia...:(

Ciao

Giancarlo.
 
il cavo è il lindy hig qualiti dvi-d dual link da 10 mt il videoproiettore è al soffitto a 5 metri dallo schermo + 3metri a scendere per le elettroniche
 
Scusa, ma a che risoluzione stai pilotando il vpr?
Non vorrei dire un baggianata, ma mi sembra di ricordare che la lunghezza del cavo dvi che puoi utilizzare senza che il segnale venga alterato è inversamente proporzionale alla banda del segnale stesso.

Un segnale 1920*1080 credo che si mangi quasi tutta la banda disponibile sul dvi da 1 metro di lunghezza...
:eek:

Con 10 metri di cavo... beh è grassa se il problema è solo quello degli aloni.
Non ho ben capito però se il tuo alone è tutto intorno agli oggetti (il che sarebbe indice di una banda insufficiente sui gradini di segnale) o solo da un lato (tipo ombra per intendersi), nel qual caso potrebbe essere un ritardo di qualche tipo sulle alte frequenze.

In quest'ultimo caso forse è un disturbo eliminabile con qualche accortezza (ferriti, schermature ecc.)

Se hai modo di provare un cavo corto ti togli tutti i dubbi.
Certo che con il vpr a soffitto è un bel problema.

Potresti in alternativa diminuire la risoluzione in uscita dall'htpc e vedere se il fenomeno scompare.
 
Cito direttamente dal sito della Lindy:


Fino a 10 metri di distanza tra un Monitor Digitale e un Computer

Con i cavi LINDY DVI è possibile prolungare le distanze dei monitor digitali fino a 10 metri. Nota bene: i cavi più lunghi di 7.5m, superano la lunghezza suggerita dall'organizzazione DDWG che ha sviluppato la specifica. Questo fattore dipende dalla combinazione hardware utilizzata: scheda grafica e monitor devono supportare la distanza in eccedenza. E' importante ricordare che ogni connessione aggiuntiva comporta una riduzione della risoluzione video. I tipici problemi che si possono riscontrare quando si utilizzano distanze superiori ai 5m, sono come prima cosa la perdita di un colore (rosso, verde o blu), cattiva qualità dell'immagine ed infine una completa perdita della sincronizzazione.

Come ti avevo detto in precedenza aumentando la distanza si riduce la banda a disposizione. su schermi grandi la cosa è molto visibile...

Il tuo dual link però dovrebbe avere comunque una bella banda passante, per cui cerca di verificare che non si tratti di un'interferenza (alone tipo ombra).

In alternativa passa al collegamento analogico con 5 cavi RG59 o RG6 (questi però hanno un diametro mostruoso).
 
Ecco cosa penso io, ma non ho letto tutto il topic:
- il cavo DVI non può assolutamente essere la causa dei doppi bordi o altri artefatti. Al massimo potrebbe causare dei pixel lampeggianti sparsi per lo schermo
- il cavo dual link non viene sfruttato essendo sia scheda grafica che vpr single link
- anche io ho un cavo Lindy DVI-D da 10metri e funziona perfettamente con la risoluzione di 1920x1080i, che tra l'altro ha un basso pixel clock essendo interlacciata
- se usi la modalità overlay di ATI non dovresti utilizzare ulteriori algoritmi di sharpening

Ciao,
jok
 
Io lo piloto a 1280*720 60Hz e con il dvi-hdmi è perfettamente supportata e certificata sui 10m. Il cavo è della Lindy anche il mio
 
In ogni caso un cavo DVI-D (digitale) non può essere la causa di qualsiasi disturbo che non sia i pixel lampeggianti.

Se ci fosse questo disturbo si può sempre diminuire il pixel clock tramite Powerstrip mantenedo risoluzione e refresh rate.

Con il mio cavo Lindy da 10m, scheda 6600GT e vpr HS-10 comincio a vedere qualche disturbo quando il pixel clock si avvicina ad 80 MHz.

Ciao,
Jok
 
Imho si sta facendo un po' di confusione.
Un alone intorno ai bordi non puo' essere dato dalla'eccessiva lunghezza di un cavo che porta un segnale digitale.
Il fatto e' che l'edge enanchement e' quasi SEMPRE presente, in misura minore o maggiore, direttamente sul DVD.
Caso eclatante, ad esempio, e' Episodio 1 (il primo che mi viene in mente): uno sfacelo.
I dvd che ne sono meno affetti invece sono quelli tratti dai cartoni digitali.
Hai provato se il problema lo noti, o comunque lo noti in misura minore, con film tipo Toy Story o gli Incredibili?
Tra le altre cose hai provato a gioccherellare con i filtri di blur & noise reduction di ffdshow e vedere se la cosa si attenua?
 
ho letto in un'altro tread che il parametro lanczos 4 aumenta il prob ho provato a scenderlo a 2 ma il problema è lo stesso.
il film che mi ha fatto notare il prob è BOURNE SUPREMACY
 
Top