• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Allucinante, AFDigitale Dice...

ARAGORN 29 ha detto:
Altrettanto non si può dire per le tracce dolby true hd e/o DTS Master....che, spesse volte, vengono recensite come "simili" al Dlby digital puro e semplice.

Tenendo conto che il DTS:MA non lo decodifica praticamente nessun lettore ( i Toshiba convertono il DTS:MA in DTS Core e il BP1400 lo ha aggiunto in un update del firmware che è stato rilasciato solo il 28 Settembre ), e che gli ampli che lo supportano in bitstream sono usciti solo ora, e che la PS3 non veicola nulla in bitstream delle nuove codifiche, è molto probabile che quello che è stato recensito nei mesi passati sia, appunto, l'audio di "backup", cioè il DTS Core nel caso del DTS:MA oppure il DD a 640 kbps del Dolby.
 
Microfast ha detto:
Si infatti non penso proprio sia a causa del jitter ....
Non ho affermato che la causa sia il jitter, ho solo detto che anche se si utilizza un sistema di compressione lossless a volte ci potrebbero essere problemi intrinseci di jitter. Non si possono esprimere giudizi riguardo la causa di quanto "ascoltato" dalla rivista. Il problema evidenziato può essere determinato da molti elementi, comunque in attività di registrazione/compressione sotto controllo i problemi evidenziati risultano pressochè nulli ed eventualmente si riducono a quelli dovuti al trasferimento dei dati ed al processo di decodifica. Quest'ultimo non è detto che sia uguale in ogni macchina nel senso che in valore assoluto lo è , ma come Microfast insegna, qui lo sfotto un attimo :D , non tutte i circuiti sono uguali anche se utilizzano medesimi componenti.
Ho parlato in criptico antico ma in maniera chiara :D
 
gattapuffina ha detto:
è molto probabile che quello che è stato recensito nei mesi passati sia, appunto, l'audio di "backup", cioè il DTS Core nel caso del DTS:MA oppure il DD a 640 kbps del Dolby.

Nel caso del DTS MA sono d'accordo con te.

Il Dolby true hd, però, è decodificato da tempo e ciononostante i risultati non sono sempre esaltanti come con il pcm ;)
 
Non c'è bisogno di arrivare alla saldatura, basta già la selezione dei componenti in base a parametri vari (tolleranza sui valori, rumore, guadagno, ecc.) oltre a eventuali tarature su cui si voglia perdere più o meno tempo.

Ciao
 
N. D'Agostino ha detto:
ma come Microfast insegna, qui lo sfotto un attimo :D , non tutte i circuiti sono uguali anche se utilizzano medesimi componenti.
Ho parlato in criptico antico ma in maniera chiara :D

Infatti con piccoli accorgimenti e ritocchi circuitali ho portato il rapporto S/N del mio HTPC da 112 a 117dB. ed il tappeto del rumore a 24/96 sotto i -150dB., ed e' davvero un tappeto bello pulito ....... ;)
 
Ultima modifica:
ARAGORN 29 ha detto:
Nel caso del DTS MA sono d'accordo con te.

Il Dolby true hd, però, è decodificato da tempo e ciononostante i risultati non sono sempre esaltanti come con il pcm ;)
A me non risulta. Sul mio toshiba xe1 le tracce Dolby true-hd passano sul mio Onkyo 605 in bitstream in semplice D. Digital
E' pur vero che il mio Onkyo rientra tra quelli a cui deve essere aggiornato il firmware. Sarà per questo ???
 
Marco Marcelli ha detto:
A me non risulta. Sul mio toshiba xe1 le tracce Dolby true-hd passano sul mio Onkyo 605 in bitstream in semplice D. Digital
E' pur vero che il mio Onkyo rientra tra quelli a cui deve essere aggiornato il firmware.

Il tuo ottimo toshiba la decodifica la fa già: sull'analogico!!
Se provvedessi a collegarlo in 5.1 sentiresti già ora il true hd.
Probabilmente... con il prox firmware...manderai anche il corretto flusso bitstreamtramite hdmi ;)
 
CHe il lettore esegua la decodifica internamente mi era noto. Tra l'altro il segnale decodificato dal lettore in pcm esce non solo dalle prese analogiche multichannel ma anche via hdmi quindi se imposto il lettore su pcm il mio onkyo riprodurrà alla perfezione il segnale audio hd già decodificato a monte in pcm. Il problema che ho sollevato (ma che è ormai notorio) è che ad oggi nessun lettore (o quasi) è in grado di trasmettere in bitstream i segnali codificati hd verso amply in grado di decodificarli. Si spera in un aggiornamento firmware ma non ne sono molto convinto !!
E pur vero però che se il lettore mi decodifica i segnali audio hd il problema, come tu dici, è risolto.
Mi rode però di non poter far rilevare all'amply il bitstream dei segnali audio hd....il gusto di leggere sul display: Dolby Thrue-hd !!
 
Marco Marcelli ha detto:
Mi rode però di non poter far rilevare all'amply il bitstream dei segnali audio hd....il gusto di leggere sul display: Dolby Thrue-hd !!

Ti toglieresti anche il dubbio di sapere chi lo fa' meglio dato che qua' e' tutto un mistero.
Poi penso che l'Onkyo abbia possibilita' diverse a secondo se gli entri in digiatle o analogico.
Comunque ti capisco anche per la scritta ;)
 
Marco Marcelli ha detto:
Mi rode però di non poter far rilevare all'amply il bitstream dei segnali audio hd....il gusto di leggere sul display: Dolby Thrue-hd !!

A parte questo, se il sinto ti consente di fare tutte le regolazioni (in particolare bass management) anche su un segnale già decodificato, che ti frega?!?

A parte il fatto che potrebbe farla meglio l'ampli la decodifica...
 
Verissimo !! Certo che il mio onkyo 605 è un entry level mentre ho letto che il mio lettore blu ray panasonic è, a livello audio, ad oggi insuperabile. Mi sa tanto che mi conviene far lavorare il lettore !!
 
Top