• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

::ALER Home Theater::

Bellissima!

Ricambio in questa sede i complimenti alla mia saletta.

Della tua curatissima creazione mi piacciono fes (come dicono a Brescia) i colori e il divano. Poi ti invidio il tappeto e tu avrai capito il motivo:D

Ancora bravo!

Paolo.
 
Complimenti per la sala, davvero bella ! bello ed originale l'utilizzo del rosso amaranto, da' alla stanza un aspetto elegante ;) quanto all'assorbimento della luce come ti trovi ? Secondo te ottieni gli stessi risultati di un blu scuro ?

comunque piace fess anche a me :D
 
Paolo Grazie mille per i complimenti...a me basterebbero "solo" le tue elettroniche invece! ;)
Pollastrello Infatti, quello su cui puntavo oltre all'effetto cinema era un minimo di eleganza e penso d'esserci riuscito. Ti assicuro che già la stanza è scura, quando spegni le luci si spegne anche l'ambiente (a parte il termoconvettore che forse un domani dipingerò di nero opaco). Vai tranquillo per il risultato!
 
mi aggiungo ai complimenti, ottimo lavoro, semplice ma accogliente, molto bello, ed invidia per lo spazio;
se posso darti un paio di pareri: il convettore invece di verniciarlo, farei una pannellatura con legno leggero a "C" appoggiandolo contro il convettore e fissandolo alla parete e lo vernicerei con lo stesso colore della parete, la parte superiore ci metterei una retina forata (di modo da lasciare l'aria uscire) a coprire il tutto (per manutentare puoi sempre rimuverla),
avrei continuato la tinteggiatura fin sotto alla zoccolatura, ed infine, per celare un pò il pavimento aggiungerei un altro tappeto.
 
Grazie mille Andrea per i complimenti! Buona idea quella della copertura del convettore, posso tenerla in considerazione. Non ho capito però cosa intendi per continuare la tinteggiatura fin sotto alla zoccolatura?
Al secondo tappeto ci avevo pensato ma non mi piace vedere lo stacco tra uno e l'altro, potrei prenderne uno più grande ma questo non mi dispiaceva ed è nuovo! :)
 
mi riferivo al battiscopa in piastrelle;) , avrei continuato con il colore fino al pavimento. ma è il mio occhio che si fissa nei particolari:p , e, il battiscopa risalta molto. tutto qui, ma comunque son quisquiglie:D . vedendo la foto, alle pareti ficose:cool: , calde e da cinema, il pavimento in piastrelle mi da un senso più di freddo (non so se mi son spiegato).
comunque non so cosa darei per avere uno scantinato così.
ah gentilmente potresti scrivere le misure della stanza nel post?
grazie.
 
Tranquillo Andrea, sono pure io un precisino...ma colorare il battiscopa in matonelle non so che risultato dia...anzi credo che sia abbastanza bruttino! ;)
Avevo pensato di rivestire tutto in una moquette grigio scura (l'abbinamento cromtico per me migliore), avrebbe reso tutto ancora più caldo come dici tu ma sarebbe stato un altro lavoraccio! Ho già fatto molto e volevo tenere fuori da questo lavoro l'impianto audio e il pavimento appunto. E' pur sempre casa dei miei. Diciamo che lo sfizio me lo son tolto comunque perchè se anche tra un po' prendo casa presumo sia un appartamento e una stanza per fare una cosa simile non l'avrò. Non si sa mai poi con il tempo, ci sta un po' di upgradite acuta! ;) Per ora mi piace che stacchi un po' dai...
 
Ultima modifica:
Beh..bella dai.....COMPLIMENTI! Se riesci a posizionare qualche pannello fonoassorbente (di quelli al poliuretano piramidali) che col color antracite, per me stanno solo bene.
 
Ai pannelli piramidali avevo pensato, magari tutto il soffitto (la parte più alta). Credo ci siano dei benefici ma non vorrei "rovinare" troppo l'estetica. ;)
 
complimenti per la saletta .
come già tihanno fatto notare il battiscopa non mi piace :)
come mai hai tenuto i surround così vicini al divano , avevi spazio ( per ciò che vedo dalle foto ) per montarli più distanti .

in ogni caso complimenti non vedo l'ora di avere una saletta da dedicare come la tua .

buon divertimento :D
 
Grazie davvero zcaioca! Il problema secondo me non è il battiscopa ma l'intero pavimento. l'ideale sarebbe stato mettere quei battiscopa/canaline neri sopra gli attuali battiscopa e rivestire il pavimento di moquette grigio antracite ma come ho detto volevo fermarmi a questo punto per ora. Le surround vicine al divano era per mascherare i fili senza canaline, dopo però prove di ascolto. Ti giuro che non si sente la loro vicinanza per nulla...anzi danno un'effetto di avvolgimento ma senza direzionalità! Pensa che avevo pensato di metterle addirittura sopra la testa per renderle più presenti! ;)
 
Ehi Aler.....anchio pensavo a trattare tutto il soffitto. Per me l'idea è validissima, avevo intenzione di farlo pure io. Poi ti dico: per il fatto estetico.......ce li vedo benissimo....veramente.
 
io ho per ora la stanza coi muri così come sono.......la cosa non è insopportabile ma comunque svalorizza l'impianto quello si......riduce la leggibilità e perdi qualche dettaglio, tutto un po più confuso. E poi ho sempre di più la convinzione che la differenza fra un impianto casalingo rispetto a un teatro o un cinema lo faccia prevalentemente l'acustica. Con l'ambiente trattato è tutta un' altra sensazione.
 
condivido...pure il mio sonoro è un po' confuso. L'impianto non è un gran che ok ma in taverna prima suonava diversamente, in maniera più asciutta. Forse perchè c'erano più mobili e la stanza era un po' più lunga
 
Lo stile amaranto-nero?? hihihi... La tua è stata una delle sale più significative che mi ha fatto abbandonare l'idea del blu! E ne sono felice!! ;)
Alla fine io ho acquistato uno schermo 16:9 di 2,60 metri. Diciamo che se uso le memorie le userò per proiettare il 2:35 e 2:40 a filo in basso della cornice e applicherò nella parte superiore dello schermo così una tenda a rullo nera che coprirà il bandone che si andrà a creare. Vedremo...
Comunque le memorie si comportano benissimo con l'unica avvertenza di non disallineare troppo il priettore dal centro dello schermo (parlo della linea verticale). Ad esempio il mio con una staffa così corta non ce la faceva a passare dal 16:9 al 2:35 in centro schermo esatto..non so se mi sono spiegato ;)
 
Top