• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Al via l'era del DVB-T2 in Italia?

Allucinante...

...ma questi davvero pensano che la popolazione italiana possa cambiare tv e/o decoder ogni 6 mesi per i loro capricci?!?
 
Se è per questo di passaggi noi italiani finiremo per farne tre:

1) analogico > DTT SD (1° DECODER)
2) DTT SD > DTT HD (2° DECODER)
3) DTT HD > DTT T2 (3° DECODER)

Siamo o non siamo il paese delle banane?? Olè.... :rolleyes:

Proprio per evitare questi scempi sarebbe stato opportuno che l'Unione Europea imponesse di montare obbligatoriamente i decoder dvb-t2 su tutte le tv VENDUTE: dovevano farlo almeno un paio d'anni fa.... in tal modo, almeno gli ultimi tv commercializzati sarebbero stati stati pronti e compatibili.....

Ma anche l'Europa, ormai, assomiglia allo stato libero delle bananas, quindi...:rolleyes:
 
quali sono le Tv attualmente vendute in italia compatibili DVB-T2??

perchè nell'articolo, a tal proposito, si prala di "qualche eccezione".
 
io invece sono contentissimo!!
Il dbd-t2 non va a sostituire il t-1 quindi nella pratica non si sta parlando di switch off.Perciò come nei cellulari che si è passati dal 2g al 3g ed oggi al 4g in pochi mesi non capisco perchè si debba vedere con la puzza sotto il naso ciò che accade nel mondo tv!!!!

su dai....forza l'innovazione!!!!
 
Scusate la mia ignoranza....

Scusate la mia ignoranza ma se Sky dovesse avere le frequenze del DVB-T2 il segnale lo potrei vedere cambiando decoder (ho il MySky HD) oppure dovrei anche avere una tv diversa (al momento ho KRP A 500)???
 
non c'entra nulla.sky non spegne il satellitare ma lo va ad integrare sul digitale terrestre.magari sarà possibile in un futuro avere servizi simili al satellitare sul digitale in pay-yv come fa mediaset.perciò se vorari vedere su dvb-t2 dovrai si cambiare tv ma penso ci vogliano almeno 3 anni
 
@darjo: Un cell lo cambi ogni 2-3 anni (o meno!) e non smetti di usare il vecchio così presto, se ti accontenti di telefonare .. Se invece vuoi uno smart devi GIA' cambiarlo, quindi ...
Un TV da 2000 euro (il mio caso) deve durarmi almeno 10 anni. Avrei preferito un TV con un modulo intercambiabile così da stare più tranquillo, pagandolo anche 100 euro! (più di un decoder esterno quindi!!!).
Mi pare che anche gli ultimi SONY abbiano il DBT2, grazie anche ad un loro chip, ma aspetto smentite (mi pare anzi di ricordare che lo vendevano all'inizio solo in GB).
Non credo che potremo parlare di contenuti free prima di 4-5 anni, basta vedere l'offerta limitata di canali HD. 1 per la rai, 3-4 per il gruppo La7, qualche TV locale (sai che belle televendite in pseudo HD upscalato!!!).
Per quei (pochi) che vogliono la CAM direttamente compatibile anche sul proprio TV con altre offerte .. rimane solo MP, che ti spinge a prendere il suo decoder.
IMHO, la questione è ancora molto da definire. Se è vero che la GB ha aspettato per il DVBT2, siamo sicuri che prima di 2 anni non ci sia un'altro algoritmo /sist di modulazione / intrallazzo vario?
 
Anche la Francia aveva imposto che i decoder in vendita fossero compatibili con il futuro dvt-2 tramite aggiornamento software, cmq tutti i televisori e decoder dvb-hd sono compatibili col dvb-t2 poichè alla base c'è mpeg4 (h.264) basterebbe un semplice aggiornamento firmware, che probabilmente non arriverà per i decoder, per le televisioni c'è qualche speranza visto che ormai sono tutte dotate di porta usb per aggiornamento, più facili da aggiornare quind ma rimane sempre la volontà del produttore. Purtroppo è anche una volontà politica, basterebbe imporlo altrimenti via dal mercato, ma come ben sappiamo i governi in Italia non difendono il popolo bensì gli interessi.
 
darjo ha detto:
io invece sono contentissimo!!
Il dbd-t2 non va a sostituire il t-1 quindi nella pratica non si sta parlando di switch off....

su dai....forza l'innovazione!!!!

E chi è che è contro ??

Ma quando hanno, da subito, imposto per leggere di inserire i decoder dtt nelle tv vendute in italia... hanno imposto obbligatoriamente il (solo) decoder dtv-t.... senza inserire ne il dvb-t h264, nè tantomeno il dvb-t2.

Siccome esistevano entrambi è chiarissimo che si è trattato di una scelta precisa... :rolleyes:

La Francia ha da subito inserito obbligatoriamente il dvb-h264 (mpeg 4) [@wolverine: . non era previsto proprio nessun aggiornamento software.... il mpeg4 va implementato via hardware e ci vuole un hardware adatto ( leggi + potente) di quelli per il mpeg2].

In Inghilterra la rete di stato trasmette in dvb-t2 .... che consente di trasmettere praticamente tutto (e non solo un unico canale test) in HD. Ovviamente costringendo di fatto tutti i produttori di tv e decoder ad adeguarsi.

Immagina se lo avesse fatto la RAI.... (che ha la tecnologia ma non può usarla, pena superare la concorrenza, non sia mai).

Adesso dimmi tu: possiamo contestare la scelta dei ns. politici in materia ?? O anche questa cosa, come tante altre, dobbiamo subirla tutti in silenzio ??
 
Ultima modifica:
Quindi se prendo solo un nuovo decoder esterno che va bene per il DVB-T2 posso usarlo tenedno sempre come tv il mio attuale KRP A 500? Questo volevo sapere
 
E' impossibile fare l'upgrade via firmware da un ricevitore DVB-T ad uno DVB-T2, cambia moltissimo a livello di modulazione e codifica di canale.
 
Attenzione a cambiare decoder ora: la regola AUREA è una sola.

L'hardware si cambia quando arriva il software, MAI prima.

Questo vakle sempre e comunque nel campo dell'HT, ma in questo settore particolare... in Italia, vale ancora di più.

Altrimenti si paga di più.... e la compatibilità non è affatto garantita.

Se qualcuno ricorda il pastrocchio delle CAM e delle trasmissioni pay tv in HD... saprà a cosa mi riferisco.

Non mi stupirei che eventuali decoder attualmente presenti sulle tv risultino poi incompatibili con le future CAM che - magarui - si andranno ad inventare per il formato DVB-T2.
 
Bascape ha detto:
Quindi se prendo solo un nuovo decoder esterno che va bene per il DVB-T2 posso usarlo tenedno sempre come tv il mio attuale KRP A 500? Questo volevo sapere

I tuo tv lo DEVI tenere... specie visto quanto ti è costato e vista la qualità che offre.

Se hai bisogno - oggi - di un decoder HD per la pay tv.... prenditi na roba tipo 7800 hd... E TE LA CAVI CON 70-80 EURO.


Un domani - tra quattro anni o giù di lì- che ci saranno i contenuti DVB-T2 avrai già ampiamente ammortizzato la spesa.

In Italia, oggi come oggi, un decoder DVB-T2 non serve praticamente ad una mazza :D
 
Facendo i conti la banda in più non è così tanta, il t2 sarà solo fonte di nascita di altre Italia 2 e La5,l'alta definizione, e lo sta dimostrando la Rai, si può avere con il DVB-T tranquillamente, il T2 non serve. non vi illudete in maggior qualità e Hd, solo ulteriori canali spazzatura, ed ulteriori inutili spese porterà il lancio del DVB-T2.
 
Top