Al via l'era del DVB-T2 in Italia?
Il comitato per l'assegnazione delle frequenze digitale terrestre ha aperto le buste per l'assegnazione delle frequenze dello standard DVB-T2. Chi sembra puntarci di più è Telecom Italia Media (La 7), ma non manca anche Rai, Mediaset, Sky Italia, Tre Italia e Europa 7
Si ricomincia tutto da capo? Ebbene sì, perché dopo l'avvio delle prime trasmissione in DVB-T2 da parte di Europa 7 (che offre il servizio con un suo decoder), ora secondo quanto riportato da "Il Sole 24 Ore", sono state aperte le buste per l'assegnazione di nuove frequenze dedicate al DVB-T2. A farla da padrone sembra essere soprattutto Telecom Italia Media (che detiene La 7 e MTV) che avrebbe richiesto l'intero lotto C di frequenze (3 frequenze in banda UHF). Se così sarà, le altre 6 frequenze disponibili saranno quindi contese fra tutti gli altri broadcaster, con Europa 7 che ne avrebbe richieste ben due, ma che difficilmente riuscirà a spuntarla contro Rai, Mediaset e Sky Italia.
A questo punto non rimane che attendere la pubblicazione delle graduatorie definitive e la relativa assegnazione ufficiale delle frequenze (e le polemiche che ne seguiranno con già pre-annunciati ricorsi al TAR). Se da una parte non vediamo l'ora che arrivi il DVB-T2 in maniera più capillare, in modo da poter accedere finalmente (si spera!!!) a un'offerta di canali in HD degna di questo nome, dall'altra dobbiamo mettere in conto l'acquisto di nuovi decoder e/o nuove TV (tranne qualche eccezione) compatibili con lo standard. Non era meglio a questo punto aspettare il DVB-T2 come hanno intelligentemente fatto in Gran Bretagna, dove l'offerta di trasmissioni con il nuovo standard è già molto sostanziosa? Ma si sa che in queste cose "Italian's do it better", no? :-)
Fonte: THN
Commenti (97)
-
Allucinante...
...ma questi davvero pensano che la popolazione italiana possa cambiare tv e/o decoder ogni 6 mesi per i loro capricci?!? -
Se è per questo di passaggi noi italiani finiremo per farne tre:
1) analogico > DTT SD (1° DECODER)
2) DTT SD > DTT HD (2° DECODER)
3) DTT HD > DTT T2 (3° DECODER)
Siamo o non siamo il paese delle banane?? Olè....
Proprio per evitare questi scempi sarebbe stato opportuno che l'Unione Europea imponesse di montare obbligatoriamente i decoder dvb-t2 su tutte le tv VENDUTE: dovevano farlo almeno un paio d'anni fa.... in tal modo, almeno gli ultimi tv commercializzati sarebbero stati stati pronti e compatibili.....
Ma anche l'Europa, ormai, assomiglia allo stato libero delle bananas, quindi... -
quali sono le Tv attualmente vendute in italia compatibili DVB-T2??
perchè nell'articolo, a tal proposito, si prala di qualche eccezione. -
@Magic73
Le TV Toshiba montano decoder DVB-T2 onboard. -
Gli ultimi Toshiba ad esempio!
Gianluca -
io invece sono contentissimo!!
Il dbd-t2 non va a sostituire il t-1 quindi nella pratica non si sta parlando di switch off.Perciò come nei cellulari che si è passati dal 2g al 3g ed oggi al 4g in pochi mesi non capisco perchè si debba vedere con la puzza sotto il naso ciò che accade nel mondo tv!!!!
su dai....forza l'innovazione!!!! -
Scusate la mia ignoranza....
Scusate la mia ignoranza ma se Sky dovesse avere le frequenze del DVB-T2 il segnale lo potrei vedere cambiando decoder (ho il MySky HD) oppure dovrei anche avere una tv diversa (al momento ho KRP A 500)??? -
non c'entra nulla.sky non spegne il satellitare ma lo va ad integrare sul digitale terrestre.magari sarà possibile in un futuro avere servizi simili al satellitare sul digitale in pay-yv come fa mediaset.perciò se vorari vedere su dvb-t2 dovrai si cambiare tv ma penso ci vogliano almeno 3 anni
-
@darjo: Un cell lo cambi ogni 2-3 anni (o meno!) e non smetti di usare il vecchio così presto, se ti accontenti di telefonare .. Se invece vuoi uno smart devi GIA' cambiarlo, quindi ...
Un TV da 2000 euro (il mio caso) deve durarmi almeno 10 anni. Avrei preferito un TV con un modulo intercambiabile così da stare più tranquillo, pagandolo anche 100 euro! (più di un decoder esterno quindi!!!).
Mi pare che anche gli ultimi SONY abbiano il DBT2, grazie anche ad un loro chip, ma aspetto smentite (mi pare anzi di ricordare che lo vendevano all'inizio solo in GB).
Non credo che potremo parlare di contenuti free prima di 4-5 anni, basta vedere l'offerta limitata di canali HD. 1 per la rai, 3-4 per il gruppo La7, qualche TV locale (sai che belle televendite in pseudo HD upscalato!!!).
Per quei (pochi) che vogliono la CAM direttamente compatibile anche sul proprio TV con altre offerte .. rimane solo MP, che ti spinge a prendere il suo decoder.
IMHO, la questione è ancora molto da definire. Se è vero che la GB ha aspettato per il DVBT2, siamo sicuri che prima di 2 anni non ci sia un'altro algoritmo /sist di modulazione / intrallazzo vario? -
...vorrai vedere su dvb-t2 dovrai si cambiare tv
Più semplice nel caso cambiare solo il decoder!