• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

aiuto electrohome ecp 3100...

Originariamente inviato da Romano Consul
In settimana prossima farò un viaggio nel nord e mi tratterrò qualcosa come 7-8 giorni. Mi farà piacere incontrare quanti più amici possibile!!!!

Da parte mia da bravo niubbo tentato dal tritubo cercherò di fare i salti mortali per poterti incontrare (spero di riuscire a liberarmi per il 19 e venire a bologna all'inaugurazione della nuova showroom di HDC) e subissarti di domande :)
 
Romano, non mi hai detto se i trimmer per regolare il null video sono quelli indicati nella foto :confused:

Aprofitto per chiederti a cosa servono quei 3 trimmer presenti nel retro del PRJ dove c'è lo sportello metallico, acessibili però senza bisogno di rimuovere lo sportello,marcati rispettivamente : drive red,drive blu,drive green

Ciao Aldo
 
Gioghi di deflessione( per Romano e Luca)

Ho guardato nel proiettore ed ho notato la fascetta metallica con una vite (ma non a croce come mi ha detto Romano per telefono, sara' la stessa fascetta?)
Se faccio l'operazione a proiettore spento,per quanto tempo la corrente puo' rimanere a livelli pericolosi?A spanna intendo, è chiaro.
Devo ruotare in seguito il cilindro bianco che è dietro il giogo di deflessione?
Se l'allineamento pende a sinistra dovro' ruotare in senso orario od antiorario?Immagino che lo spostamento da fare sia molto modesto.
Grazie a Luca e Romano .
Ciao
Eugenio
 
Rò, procedendo in direzione Genova, potresti fare tappa a La Spezia, trovando un ECP 4500+ a tua completissima disposizione, per tirargli fuori tutta quella luminosità di cui ignoravo fosse capace.
 
Originariamente inviato da renato999
Rò, procedendo in direzione Genova, potresti fare tappa a La Spezia, trovando un ECP 4500+ a tua completissima disposizione, per tirargli fuori tutta quella luminosità di cui ignoravo fosse capace.
E ti assicuro che può tirarne fuori veramente tanta, di luminosità, se ben sistemato, te lo dice uno che lo ha visto rinascere dopo una bella curetta. E che adesso lo ama più di prima.... :p
Ma devo ammettere di essere rimasto veramente stupito anche dei valori di luminosità che le modifiche fatte a livello di amplificazione di catodo da Simone Berti a un 3100 (se non sbaglio) hanno apportato. non so quanto lo schermo potesse incidere, ma quell'ECP era mooolto vicino a un 4500 come luminosità.
 
Renato,

spesso, per ottenere il massimo in termini di luminosità occorre un intervento di calibrazione piuttosto lunghetto, se riuscirò a passare dalle tue parti magari vedrò ciò che si può fare al volo...

Lorenzo:

ricordiamo sempre che le uniche differenze tra i proiettori serie ECP x5xx e x1xx riguardano il firmware, l'alimentatore e qualche leggerissima differenza proprio sull'ampli video.

Le modifiche sull'ampli video di differenze in luminosità ne fanno zero, magari gli ultimi ampli video saranno ancora più "puliti" di prima, riguardo il rumore video, aumentando una prestazione già di per se eccellente, per quanto riguarda l'alimentazione invece, questa può causare qualche differenza in termini di luminosità (una certa "spintarella" in più di corrente).

Però occorre ancora ribadire che tra un ECP3100 / 4100 ben tarato e il corrispondente più recente 3500 / 4500, le differenze in termini di luminosità sono molto contenute, senza il bisogno di alcuna modifica.

Niente di stravolgente insomma, roba di qualche punto percentuale.

Quesot lo scrivo per esperienza personale, condotta su molti esemplari di tutte le macchine in oggetto.



ciao
Romano
 
Spaccaossa,

se fai l'operazione a proiettore spento diventerai matto. Ovviamente si tratta di un'operazione millimetrica da farsi osservando in continuazione il pattern.

Niut,

la foto non riesco a vederla, ripeto: la prima scheda a dx guardando il proiettore a TERRA, subito dopo i due slot di input. Ci sono tre trimmerini multigiri piccolini, da azionarsi con un giravite molto affilato.

I tre trimmer di cui scrivi sono per la regolazione del GAIN, da effettuarsi bilanciando in continuazione G2, con la scala dei grigi, a diversi livelli di contrasto (G2 per le ombre, GAIN per le alteluci, tutta la scala deve risultare omogeneamente grigia.


ciao
Romano
 
Bobina di deflessione

Ci ho provato a proiettore spento, ho svitato la fascetta grande a ridosso della bobina,ma non si muoveva niente:( Dove ho sbagliato?
Ho visto che anche sulla coda del tubo c'è un'altra fascetta, è da svitare anche quella?
Da dove si puo'prendere fisicamente la bobina per ruotarla,senza andare al Creatore?
Ciao
Eugenio
 
Eugenio la fascetta da svitare è quella evidenziata in verde, non quella anteriore.
La foto è di un 4500 nel 3500 le bobine sono leggermente diverse ma la sostanza è quella.
Svita da spento e poi sblocca la bobina perche di sicuro è incollata al tubo per via del nastro aplicato sul tubo, dopo accendi e prendendo la bobina sulla plastica bianca centrale non toccando nessuna parte metallica la regoli , se stringi la fascetta avvicinando il cacciavite andrai a variare il campo magnetico e si muovera il raster ma togliendo il cacciavite torna tutto ok.
Comunque lasciala a contatto poi stringerai il tutto da spento.
Ciao, Luca
 

Allegati

  • insideecp.jpg
    insideecp.jpg
    21 KB · Visualizzazioni: 98
Top