• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Aiuto DIY Cavi: potenza e alimentazione

marione61 ha detto:
di che marca sono quelle belle shuko componibili ? (prezzo ?)
La shuko (marca Sonar, in teflon con rame OFC e trattamento criogenico giapponese :eek: ) non costa tantissimo, mi sembra sui € 15. Trovi tutto su ebay.

Quello che mi è costato sono le 12 vergini vestali che ho dovuto ingaggiare per il rito iniziatico in una notte di luna piena, senza considerare il montone sacrificale :D .
 
marione61 ha detto:
...ma questo Baldassari 4x2.5 che ritieni di ottima qualità che cos'ha in più di altri cavi ?
Niente, è 4x2,5, di rame, trefoli piuttosto sottili, ci puoi fare il tnt star, la guaina è molto flessibile. E' cavo elettrico, ma di ottima qualità.
 
iaiopasq_ ha detto:
Niente, è 4x2,5, di rame, trefoli piuttosto sottili, ci puoi fare il tnt star, la guaina è molto flessibile. E' cavo elettrico, ma di ottima qualità.

...quindi pur essendo un "semplice" cavo elettrico, ha una buona resa nell'utilizzo come cavo di potenza...
a questo punto risulterebbe inutilie "buttare" 8 euro al metro per questi cavi "mid level" (il mio riferimento è sempre al HP2LB della G&BL) :rolleyes:
sapresti darmi un indicazione di quanto potrebbe costare al metro il Baldassari ?
pur condividendo ed accettando il tuo suggerimento (mi orienterò anch'io verso questo Baldassari 4x2.5) mi rimane ancora da capire quanto c'è di sostanza e quanto c'è di marketing in questi cavi di classe media (non solo il G&bl ma anche il monster XP HP, ad esempio...)
grazie
ciao

Mario
 
lo so, lo so ;)
non è certo mia intenzione andare OT ne tantomento scatenare nessuna guerra :D
ho letto moltissimo su questo argomento e volevo solo capire dalle parole dei felici possessori di questi 4x2.5 i reali vantaggi...
capisci che quando leggi "time correct", "magnetic flux tube", "Special LPE(Linear Polyethylene) dielectric..." (mi riferico al monster xphp...) qualche domanda sorge spontanea :rolleyes:
ma sono proprio così "furbe" queste aziende a venderci care queste caratteristiche, o siamo noi un po' prevenuti nei confronti di questi prodotti ?
certo che se spendendo 2 euro al metro riesco ad ottenere una resa pari a quella di un cavo dal costo quadruplo sarebbe proprio un buon affare ! :D
ciao

Mario
 
Credo implicitamente ci si riferisca a questo... ;)
http://www.tnt-audio.com/clinica/stella.html

Antani: fantastici quei cavi. Vengo da una prova fatta a casa di un amico che crede molto nella qualità dei cavi di alimentazione. In effetti, anche nel famoso video del Club degli audiofili di Atene c'è un "utente" (anche se è un po' restrittivo chiamarlo così) che sostiene che la qualità dell'alimentazione è tutto.
http://www.youtube.com/watch?v=xs1aUws0Lrs

Nei manuali della Bryston, però, si precisa di non utilizzare assolutamente alcun filtraggio in entrata sulla linea elettrica, perché comporterebbe un depauperamento delle proprietà di alimentazione.
Qual è la tua opinione personale?
 
Ultima modifica:
Secondo me il filtraggio non incide più di tanto, e comunque dipende dall'alimentazione delle elettroniche che possiedi.

Io comunque filtro tutto tranne i finali di potenza, che ho preferito collegare direttamente.
 
antani ha detto:
Io comunque filtro tutto tranne i finali di potenza
Confessa che lo hai fatto solo per risparmiare sulle dimensioni (e costo) dei filtri. :D:D

Scherzi a parte condivido il tuo pensiero, anche su questa parte, poichè alla base ci può essere un certo ragionamento valido (grossa induttanza in serie ad un carico con assorbimento elevato e variabile velocemente).

Ciao
 
Di schuko ne ho provate diverse. Oltre alle Sonar anche le Valab (sempre su ebay). Se piace il look trasparente consiglio le Valab, che meccanicamente sono meglio delle Sonar e costano più o meno uguale.

Oppure veramente bellissime le Valab in alluminio fresato dal pieno (occhio che ci sono 2 modelli, e uno fa schifo, sembra un doccione della doccia). Però costano piuttosto care e da un punto di vista funzionale mi fanno abbastanza paura: l'involucro in metallo non è esattamente il massimo dell'isolamento. Di queste ho preso una spina IEC e fa la sua porca figura :D .
 
Scusate la domanda stupida, ma qualcuno mi può spiegare la procedura da seguire per applicare ai miei futuri cavi di potenza delle guaine termorestringenti? Che cosa usare per riscaldare la guaina? Sinceramente non ho proprio idea di cosa usare e come (pensavo di fare delle prove con l'accendino ... ... e vi ho detto tutto) ma vorrei evitare mi mandare tutto a fuoco.


Ciau Ciau
:) :) :)
 
la guaina si restringe benissimo anche con l'accendino, basta non esagerare ghgh altrimenti utilizzi il phon, altrimenti il mio alito dopo la cena di stasera ^_^

quel che mangerò è top secret :eek:
 
Io ho usato il fornello della cucina. Con l'accendino funziona ma e' un po' più difficile e occorre stare attento a non bruciare la guaina. Con il phon ho provato ma non era abbastanza caldo e non si restringeva bene.
 
Se si ha intenzione di realizzare diversi cavi, ovvero di utilizzare le guaine termorestringenti più di una o due volte nella vita ti conviene comprare l'apposita pistola ad aria calda (che vengono vendute anche per scrostare la vernice)

Senza andare sul professionale, ovviamente.

Io ne ho acquistata una in un Fai da Te e mi sembra di averla pagata una ventina di Euro.

Se hai una stufetta elettrica potresti provare con quella, ma c'è il rischio di scottarsi, mentre con la pistola dirigi il getto solo sul punto da restringere.

Ciao
 
Per restringere la guaina, la cosa migliore da usare è il phon industriale o sverniciatore, ognuno lo chiama come vuole.
Basta comprarne uno di quelli cinesi da pochi euro, tanto per l'alta tecnologia che hanno all'interno, vanno benissimo.
Io ne ho preso uno da 10-12 euro, compreso di valigetta, ce l'ho da 2-3 anni, ed ha fatto di tutto: incollare la guaina catramata autoadesiva all'interno dei diffusori (riscaldandola aderisce che è un piacere e non si stacca più) ed all'interno delle portiere della macchina, riscaldato termorestringenti di ogni tipo, sverniciato porte e cancelli, riscaldato la punta del saldatore quando non avevo voglia di aspettare che lo facesse da solo, modellato il polistirolo per ottenere delle rocce (e siccome quello è il mio mestiere, ne ha fatto proprio tante), e dura ancora, quando si rompe ve lo farò sapere.
 
Il tnt tts è sicuramente il migliore da realizzare per facilità di costruzione.
Realizzato per alcuni amici audiofili con elettroniche di alto livello è stato in grado di farli balzare dalla sedia .......... avevano solo trascurato il cavo di alimentazione (sbagliando) ....... funziona sicuro.
Sul mio impianto fa una differenza abissale.
 
salve, scusate se la domanda potrebbe essere OT, ma la guaina o retina che si usa intorno al cavo autocostruito che importanza ha? e dove è possibile reperirla, grazie
 
Puramente estetica oppure, nel caso che il cavo sia ottenuto intrecciando più conduttori singoli, anche per "tenerli assieme".

Si può trovare anche presso alcuni grossisti di materiale elettrico.

Ciao
 
Top