Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
il diritto d'autore copre anche, per restare in tema, i frigoriferi...non è limitato di certo ai "supporti audiovisivi",
se realmente la legge non avesse considerato anche la controparte, come spiegheresti le eccezioni? perchè i prodotti a tasso variabile?perchè le riviste? semplice, perchè sono prodotti che possono perdere valore,essere invendibili e causare un danno spropositato
Nicholas Berg ha detto:il diritto d'autore copre anche, per restare in tema, i frigoriferi........
era chiaro ed evidente che mi riferivo a questo..gattapuffina ha detto:Nessun apparecchio è coperto da diritto d'autore, non è un opera d'ingegno. Al limite...
esattamente, abuso da parte del consumatore contro il venditore...gattapuffina ha detto:Le eccezioni sono molto poche e spiegabilissime, e riguardano i soli casi in cui sarebbe evidente un possibile abuso del recesso da parte del consumatore.
chiaramente la mia era una semplificazione per spiegare proprio la mancanza di predisposizione all'acquisto che si ha fuori dai locali commerciali...manca un contatto diretto con il venditore e la merce....il diritto di recesso, non è una garanzia "soddisfatti o rimborsati", bensì un diritto di reso per essere stati presi alla sprovvista....gattapuffina ha detto:non avrebbe senso giustificare un recesso con il principio del "non l'ho potuta vedere in negozio, quindi avendola comprata online devo essere più protetto"
Nicholas Berg ha detto:nessuno dice che non esiste il diritto d'autore sui tv...si discute su se si mantiene questo diritto aperta la scatola, alla luce dell'articolo 55 del codice del consumo![]()
Nicholas Berg ha detto:1)tu parti dall'idea che è una normativa anticopia, io parto dall'idea che è una normativa anti-visione, volta proprio ad impedire che il consumatore possa prendere visione dei supporti e decidere se tenerli o meno...
l'averle lette anche solo una volta, ne completa le fruizione PROPRIO come tutti gli altri prodotti, CD/DVD/Giochi, etc, legati al diritto d'autore.
2)tu parti dall'idea che non si spiegano le esclusioni di altri beni.. io ti rispondo che non ci sono perchè solo il mondo audio/video è direttamente valutabile soggettivamente (suscettibile di una valutazione per gusto), un orologio o funziona o non funziona, eventuali altri elementi (es.l'estetica) sono di natura secondaria e il legislatore non ha voluto tutelare tutto, ma solo i campi che riteneva più delicati...
avete anche aggiunto di notare l'utilizzo specifico di alcuni termini(es.sigillato...)..
io vi rispondo così:
sigillato è qualunque cosa che abbia un sigillo, cioè qualunque cosa prodotta in modo da permettere di controllare chela confezione non sia stata aperta. "l'imballo" è invece la protezione di un prodotto...un tv quindi è imballato e sigillato...
5)tu dici che molti negozi la usano per cercare di limitare i danni? io dico che sarebbe stupido...questo perchè si tratterebbe di informazione ingannevole...
piuttosto (dal momento che stiamo andando fuori tema), lasciamo stare questo..ammettiamo che si accetti l'interpretazione vostra...bene...ditemi cosa accade in giudizio secondo voi...cioè ditemi se secondo voi conviene fare una causa del genere...![]()
l'accezione frigoriferi era generica (una semplificazione), atteneva ai brevetti, marchi etc...per far capire che non solo i cd rientrano nella sfera protetta...
Nicholas Berg ha detto:..quello che io riporto sono le mie conoscenze legali nell'ambito interpretativo di una norma giuridica...
In che senso scusa? di che normativa parli relativamente alla quale lo store non sarebbe in regola?pippov ha detto:visto che il sito non è in regola con la normativa attuale