• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Aiuto Denon 1920+HDMI 15+Panny 900

mau959

New member
Ciao a tutti, mi chiamo Maurizio e sono un "ragazzo" del '59.

Scusatemi per la forma... ma è la mia prima esperienza di forum e similari, spero di non creare confusione ... o peggio.

Da circa 5 anni sto realizzando, passo dopo passo, un piccolo impianto HT.

Volendo acquistare un vpr per circa un anno ho gironzolato per i vari negozi della mia città (CT) ed ho spulciato in lungo ed in largo (almeno credo) il Vs forum.

Fatte varie considerazioni legate in parte alle Vs considerazioni, in parte a quello che ho potuto vedere di persona (poco), e cosa più importante alle mie esigenze di installazione (il vpr è una "forzatura"), a metà dicembre ho acquistato il Panny 900.

Al momento come lettore DVD ho il Samsung 935.

Il 27/12 mi arriva il cavo HDMI-HDMI ATHLONA da 15 mt (troppi ma 10 non bastavano).

Il 31/12 collego il DVD (tramite adattatore DVI/HDMI) al Panny.

CHE SCHIFO. Le immagini sembrano granulose o meglio con artefatti tipo jpeg (immagini) di scarsa qualità.

Domando e dico? Cosa non funziona?? il lettore DVD (sufficientemente scadente anche se pagato per buono), il cavo troppo lungo e/o scadente, il vpr poco "sensibile".

Immaginando che l'anello più debole sia il lettore, infatti pensavo di cambiarlo con il Denon 1920. Pensate che risolvo qualcosa??

In un post (spero si dica così) di "max916" ho letto che ha il panny900 collegato con lo stesso cavo ad un Denon 2910, e non ha problemi...

Sono più propenso al 1920 per ovvi motivi economici.

Mi sapete/potete aiutare? Grazie a tutti.
 
ciao,

secondo me il problema è che il 935 ha il deinterlacciatore FLI Farudjia, e questo è noto per avere il problema del macro-blocking, cioè proprio i quadrettoni tipici dei file JPEG. Il problema è che la connessione DVI o HDMI è molto più precisa, e questi difetti li evidenzia tutti, probabilmente in component o in s-video li avresti notati di meno, perchè l'immagine è più "morbida"

Escludo sia il cavo, se un cavo è difettoso, o non aggancia per nulla il segnale, oppure compaiono ENORMI blocchi colorati, come sui decoder Satellitari quando non c'è abbastanza segnale d'antenna.

Il problema, purtroppo ( anch'io ho il PT-AE900 e prima avevo un Samsung HD-945 ), che quando proietti a 90-100 pollici, qualsiasi difettuccio che sul TV non avresti notato, sul proiettore, specialmente collegato in digitale, si vede subito.

Ti consiglio seriamente di usare un lettore DVD di categoria superiore, anche il 1920 Denon forse è ancora un po' troppo economico, e pure lui ha il deinterlacciatore Farudjia (magari gestito meglio perchè il menù del Denon ha più regolazioni per il processore video ), per cui starei sul 2910 o sul Marantz DV7600. Io ho preso quest'ultimo, perchè a mio parere è superiore al Denon per la parte audio, ed è equivalente per la parte video.
 
Innanzitutto grazie per il tempo dedicatomi.
Che il Samsung 935 fa pena (in rapporto al costo) purtroppo l'ho notato da tempo.
Speravo di ritardare la spesa per un ulteriore lettore dato che mi sono appena svenato per il vpr (ed accessori minimali).
Speravo che in DVI, essendo un segnale digitale, le cose andassero meglio e di conseguenza sono partito in quarta con un cavo HDMI/HDMI (con adattatore DVI/HDMI sul lettore) persando che un segnale digitale sopportasse meglio la distanza necessaria (15 mt) per collegare le apparecchiature. Purtroppo, pur essendo i cavi a vista, mi occorrono almeno 12 mt in quanto devo superare un'aperuta.
Considera che con un cavo composito (RCA giallo) "volante" costituito da cavo di 5.00 mt + boccoletta F/F + cavo da 1.50/1.80 si vede di gran lunga meglio. Ovviamente la nitidezza lascia a desiderare e i colori... ma tutto sommato già 3 DVD sono riuscito a "gustarmeli".

Penso che pertanto mi realizzo un cavo component da 7.00 mt per un collegamento volante, se il risultato mi aggrada provo con una da 12.00 mt fisso.

Grazie ancora per la risposta.
 
Tanto per essere franchi permettimi di dire che il Samsung 935 è uno dei peggiori lettori che io abbia mai visto!!! :Puke:

Ed i suoi successori non sono meglio. Quella grana che vedi non è proprio il cosiddetto macroblocking ma è un limite del lettore che usi.

Detto questo io avevo il Denon 1910 ed ora ho il 2910 (entrambi ;) hanno il Faroudja, ma quello del 2910 è migliore) ed entrambi lavorano bene con il Panny. Il 1910 è stato sostituito dal 1920 che ne ha migliorato sostanzialmente la parte audio. Volendo spendere una cifra intorno a 300/350 euro certamente lo puoi prendere in considerazione e questo sarà certamente MOLTO migliorativo rispetto a quella specie di lettore in tuo possesso. SU questa cifra potresti valutare il Panasonic S97 che ha dalla sua lo stesso Faroudja presente sul 2910 di Denon e con il Panny si accoppia altrettanto bene (c'è qualcuno che lo ha comprato in offerta a 199 euro, se non erro).

Allora, mi raccomando, butta subito quel lettore e comincia a divertirti sul serio. ;)
 
Caro Nemo ringraziandoti per la risposta ti faccio presente che definire il samsung 935 pessimo non gli rende giustizia. E' MOLTO PIU' CHE PESSIMO.

Onestamente è un discreto lettore multiformato (+-R/RW) da 40-50€...quando funziona. Dopo otto mesi è andato in assistenza in quanto non leggeva i CD masterizzati. Attenzione io me ne sono accorto dopo otto mesi. Stesso problema con un altro lettore sam il 610 o 620 non ricordo. Faccio presente che il 935 nel febbraio 2004 mi è costato 299 €.

Ritornando in tema, per come ho già detto, ero sicuro che avrei dovuto cambiare il 935, speravo solo di "allungare il brodo" per ovvi motivi economici.

Leggendo ho visto si parla abbastanza bene sia del Denon 1920 che Panasonic S97 devo vedere cosa trovo in zona... certo se il panasonic si trova a 200 € penso di non avere dubbi.

Il denon 2910 sicuramente sarà superiore (almeno così dicono) ma il prezzo è il doppio. Il 1920 l'ho visto a 340€ il 2910 a 750€.

Grazie ancora per le dritte.
 
Buona ricerca!

E' vero che il 2910 costa molto più del 1920 ma ti invito a leggere i miei post nel Nemo Theatre per capire quali differenze e quali miglioramenti ho riscontrato. E' evidente comunque che più si va in alto nella qualità delle sorgenti e minori saranno i possibili miglioramenti, ma a volte le sottigliezze sono MOLTO importanti. TI invito perciò a leggerti questo post che riassume cosa penso del rapporto fra sorgente e vpr!
 
Letto e recepito.

Il minore è il maggiore.

Gioco di parole ovviamente. In sostanza con il 2910 sfrutto al massimo (mie capacità permettendo e telo+cavo permettendo) il panny, mentre con il 1920/S97 non vado oltre loro possibilità (dei lettori).

Mi hai messo in crisi. Certo con il 2910 dovrei andare a bomba ma il mio c/c colerebbe peggio del Titanic.

Mi faccio un giro per vedere cosa trovo in giro (mi riferisco ai prezzi di questi tre lettori menzionati) così mi prendo qualche giorno per pensare.

Grazie ancora.
 
E un Oppo niente, eh? :)

Con 240-250 euro hai risolto il problema in maniera egregia :) Se abiti nella mia regione ti impresto il mio, così ti rendi conto da solo.. :)

Ho postato diverse volte i links ad alcuni test eseguiti in U.S., fai una ricerca in questo forum per "Oppo" o "BBK-Oppo".

Abbiamo 2 cose in comune: nome e anno.. se non prendi in seria considerazione l'Oppo, ti nomino pecora nera dei maurizi del 59' :D
 
Ciao Happymau.

Grazie per l'offerta.. ma la mia regione è alquanto lontana dalla tua, sto dal lato opposto dello stivale, sono isolano (CT).

Avevo già letto qualcosa in merito all'Oppo, ovviamente nel forum.
Sicuramente interessante, specialmente nel suo prezzo iniziale (199$) sul sito USA.
Non ti nascondo che non sono molto propenso ad acquistare prodotti realizzati per il mercato estero, specialmente di olteoceano.
Si tratta di una questine "personale", non legata ne al patiottismo ne alla mancanza di fiducia sulla qualità intrinseca del prodotto.
Penso solo (pensiero e non certezza) che il prodotto sia "ottimizzato" per lo standard in vigore in quel paese.

A questo aggiungi la mia quasi totale ignoranza nei confronti della lingua inglese e degli acquisti all'estero.

Oltretutto entra in gioco anche il problema dell'eventuale assistenza in caso di "guasti".

Chiaramente queste sono "paranoie" dettate anche dalla mia ignoranza.

Dal punto di vista tecnico preferirei una macchina con uscita HDMI, così evito l'adattatore, che sicuramente bene non farà. Ti ricordo che ho già il cavo HDMI/HDMI.

Mi sembra di aver capito che l'Oppo (971H) ed il Panasonc (S97) hanno lo stesso Faroudja del Denon 2910, di contro il Denon 1920 e l'Oppo possono leggere i DivX (per quello che vale).

Sempre più in confusione.

In un sito ho trovato il 2910 a 662, il 1920 a 300€ ed l'S97 a 346€ (+spese di spedizione) con possibilità di consegna diretta presso punti vendita di riferimento (non presente nella mia città ma in una provincia vicina meta lavorativa di un mio amico).
Da come ho capito l'Oppo mi verrebbe nell'ordine dei 250€.

Pertanto a fine settimana spero di fare un giro nei negozi cittadini.

Vi farò sapere.
 
Se decidi per un lettore acquistato "in loco", io andrei sul panasonic e non sul denon 1920. Se cerchi la miglior qualità video, dimenticati i Divx.
 
Fine dell'odissea (parte 1 ...ovviamente)

Salve a tutti.

Innanzitutto scusatemi per ...l'assenza.

A parte lo sconforto iniziale si sono accavallate altre problematiche (di poco conto) che mi hanno distratto.

Passo a relazionarvi su quello che ho combinato.

Superato lo sconforto per il risultato visivo del mio 935, e fatto tesoro dei Vs. consigli comincio a guardarmi in torno e leggere vari post prendendo come riferimento essenzialmente tre modelli:

- Panasonic S-97
- Denon 1920
- Oppo

Happymau non me ne voglia ma scarto quasi subito l'Oppo essenzialmente perchè preferisco prodotti regolarmente distribuiti in Italia. Perquanto per quel prezzo è sicuramente da prendere in considerazione. Ho anche letto che con il Panny 900 non da gli stessi risultati che da con il 700 (???).

Il Denon 1920 mi allettava per il fatto che legge i DivX. Non certo per guardarli con il Panny, ma semplicemente per completezza ed utilizzare un solo apparato.

Dopo varie "letture" e nottate a rimuginare ho preferito il Panasonic.

Detto, fatto e collegato.

Sicuramente un grosso (forse abissale) miglioramento....ma, qualcosa non va.

Non so come spiegarlo, ma i contorni non mi sembrano netti, e lo sfondo... granuloso (?). Non parliamo dei titoli di testa... con artefatti fra un carattere e l'altro...bruuu.

Ho fatto delle prove con il cavo hdmi-hdmi da 2 mt in dotazione al lettore, ma non ho riscontrato variazioni apprezzabili.

Forse non vi ho detto che sono "orbo" come una talpa, e sono anche di bocca buona.. guardo alcuni canali della TV granulosa perchè mi "infastidisce" sostituire l'antenna.

Sarà il mio cervello che non funziona bene... l'S-97 che non è all'altezza..... ho (probabilmente) il buon diavolo tentatore che mi martella il cervello dicendomi "2910-2910-2910-2910".

Ha vinto il diavolo. Dopo un paio di giorni, ed ore di lampada utilizzata in prove di vario tipo, rimpacchetto il tutto che lo sostituisco con il 2910.

Ora si comincia a ragionare. Non che ci sia un grosso miglioramento, ma quel poco che fa la differenza. L'immagine sembra più nitida e luminosa.

Ho il dubbio che sia il mio cervello che per evitarmi un collasso mi fa credere che si veda meglio (????).

Non ho ancora potuto fare delle prove e tantomeno tarature, ma il risultato iniziale mi ha soddisfatto.

Al momento è settato a 576p, ho notato che a 720p l'immagine e tipo allargata e tagliata verso dx.

Ho provato a leggere la versione di firmware... ma non ci sono riuscito (io e l'inglese abbiamo litigato al seconso superiore).

Colgo l'occasione per un altro aiuto: come si resetta il panny 900? Ovvero si riporta alla configurazione di fabbrica. Ho fatto tante di quelle prove che non mi spunta più (in alto a dx) l'indicazione del segnale in ingresso (quando commuto il seganle).

Grazie a tutti.
 
mau959 ha detto:
... Colgo l'occasione per un altro aiuto: come si resetta il panny 900? Ovvero si riporta alla configurazione di fabbrica. Ho fatto tante di quelle prove che non mi spunta più (in alto a dx) l'indicazione del segnale in ingresso (quando commuto il seganle).
ciao mau959,
non posso fare a meno di partecipare anch'io alla discussione, che si candida come quella a maggiore densità di "mau" di tutto il forum ! :D

Per far riapparire l'indicazione del segnale, sul panny700 devi andare in Opzioni/OSD/on. Sul panny900 sarà qualcosa di molto simile.

Ho letto le tue vicissitudini e mi sembra incredibile che il Pana S-97 (che ha lo stesso chip Faroudja montato sul 2910) ti abbia dato quei problemi. Magari col cavo da 15m sì, ma con quello da 2m (di buona qualità) in dotazione .... :what:

Ad ogni modo, per non sprecare il tuo ottimo denon 2910 ti consiglio:
- leggiti a fondo il manuale
- distanza di visione almeno 1.5 volte la larghezza dell'immagine
ciao
 
mau959 ha detto:
Sarà il mio cervello che non funziona bene... l'S-97 che non è all'altezza..... ho (probabilmente) il buon diavolo tentatore che mi martella il cervello dicendomi "2910-2910-2910-2910".

Ha vinto il diavolo. Dopo un paio di giorni, ed ore di lampada utilizzata in prove di vario tipo, rimpacchetto il tutto che lo sostituisco con il 2910.

Ora si comincia a ragionare. Non che ci sia un grosso miglioramento, ma quel poco che fa la differenza. L'immagine sembra più nitida e luminosa.

..........

Al momento è settato a 576p, ho notato che a 720p l'immagine e tipo allargata e tagliata verso dx.
:D complimenti :D

Una volta che hai accesso al menu segreto (menu - opzioni - osd: premuto per 3/4 secondi) controlla il firmware e controlla pure che il vpr sia settato con overscan OFF.

A questo punto 720p è la tua risoluzione. Devi assolutamente usare quella! Mappando il panny 1:1 sfrutterai tutte le peculiarità del Denon 2910 saltando la parte peggiore del panny. ;)
 
Ciao maumau.

siamo sempre di più ... i "mau".

Onestamente pensa di risolvere tutti i miei problemi con l'S-97, e devo dire che è una bella macchina, ed anche piccola.

Forse meno compatibile con i +R, e senza passibilità di aprire il cassetto dal telecomando (la cosa mi ha "innervosito"), ma queste sono piccolezze, oltretutto stimo parlando di macchine "performanti" e non "tuttofare".

Forse si trattava di trovare il settaggio giusto. Purtroppo non potevo aspettare molto tempo se volevo sostituirlo (anzi restituirlo). Devo aggiungere che ho collegato il Denon e mi sono limitato ad attivare il segnale hdmi in progressive senza variare nessu parametro nel VPR, e la differenza l'ho notata.

Chiarisco che la differenza non è abissale ma quel tanto che basta (a mio avviso). La mia maggiore insodisfazione non era tanto nei primi piani, ma nello sfondo, che mi dava l'impressione di essere più granuloso e/o confuso.

Ribadisco che può anche trattarsi di un condizionamento mentale da parte mia: con il primo (S-97) sapevo che potevo andare oltre, con il secondo (2910) che avevo esagerato.

Purtroppo non li ho potuti provare in contemporanea.

Devo riconoscere che non ho parametri di riferimento quali amici o conoscenti in possesso di vpr e le visioni nei negozi non sono mai come quelle che si fanno in tutta calma a casa.

Oltretutto sono passato dal 32" (tubo catodico) al vpr.

Grazie per la dritta per il panny.. ricordo di aver smanettato su quella opzione.

Ciao alla prossima.
 
x Nemo30

Grazie per le dritte ti farò sapere.

P.S.: con "menu - opzioni - osd: premuto per 3/4 secondi" controllo il firmware del panny o del Denon ???
 
quello del panny 900 che io sappia.. no anzi non controlli il firmware, ma accedi al menu segreto del panny

ciao
 
Ultima modifica:
Top