• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

aiuto acquisto fotocamera digitale

vilnius

New member
Salve a tutti, sono nuovissimo di questa sezione del forum e vi chiedo aiuto per sceglier una fotocamera digitale che devo acquistare il prima possibile quindi non ho sufficiente tempo di documentarmi sui principi generali e di vagliare una ad una le possibili scelte (come farei in genere)!

Possibilità di spesa max : 600 euro circa
Zoom 10-12x (sotto questa voce includete tutte le caratteristiche di un buon obiettivo)
Abbastanza maneggevole
Definizione dai 6 Megapixel in su

Devo scattare foto in movimento sia a grande distanza che da vicino

Ho guardato la canon powershot S3is e penso sia nel range qualitativo e di prezzo che mi servirebbe.

Vi esorto caldamente ad aiutarmi non vorrei buttar via soldi sbagliando clamorosamente l'acquisto.
Grazie per eventuali consigli
Vilnius
 
parlo da profano, aspettiamo il verdetto del maestro corobi.
Secondo me la cifra che hai messo come tetto max è un pò particolare, perchè non ti basta per prendere una buona macchina di qualità, reflex, e mi sembra pure troppo per una simil-reflex digitale (tra l'altro la Canon che hai indicato sta su MrPrice a 488€ e già così va bene).
 
ontheair ha detto:
Secondo me la cifra che hai messo come tetto max è un pò particolare.

Lo so ma non sono pronto per più di 1000 euro per una reflex e tuttavia un buon obiettivo mi è utile... cosa che nelle compatte non trovi affatto!

Grazie per la tua opinione
 
vilnius ha detto:

Zoom 10-12x (sotto questa voce includete tutte le caratteristiche di un buon obiettivo)
Secondo me, uno zoom con escursione superiore al 3x è sempre un grande compromesso. Figuriamoci estensioni simili.

Io ti posso consigliare di dare un'occhiata al catalogo Fuji.
Alcuni modelli, tipo la F30 o E550, che presentano caratterisitiche interessanti, quali l'estensione della sensibilità fino a 3200 ISO (F30) o SUperCCD HR da 12,3 pixel (E550).
Ancora: grandi possibilità di operare anche in manuale, lettura esposimetrica su 256 zone (F30) o 64 (E550), possibilità di seleziona il diframma a step di 1/3 EV (E550).

Ci sono poi modelli della serie S. Migliori ma più ingombranti.

Altro ottimo prodotto, imho, la Panasonic Lumix DMC-LX1, soprattutto per la qualità dell'ottica e lo stabilizzatore d'immagine.

Ciao.
 
vilnius ha detto:
... Ho guardato la canon powershot S3is e penso sia nel range qualitativo e di prezzo che mi servirebbe ...
Ottima scelta.
In questa categoria la Canon PowerShot S3 IS è una delle migliori digitali.
Nello stesso segmento c'è anche la Sony DSC-H5 che, però, ha solo l'ottica migliore (Zeiss Vario-Tessar) e 1MP in più. Mentre l'elettronica è nettamente a vantaggio di Canon.
Altra digitale interessante è la Fuji FinePix 9500

Ciao
Roberto ;)
 
Ultima modifica:
corobi ha detto:
In questa categoria…
:doh: che pi…la, non avevo mica guardato che non si trattava di compatte ma reflex.

Comunque in quel budget entra anche un kit Nikon D50+18-55 o Pentax *ist DL+18-55.

Inoltre a breve escono la EOS400 e la D80, di conseguenza la EOS350 e la D70 caleranno parecchio. Secondo me sotto ai € 500 s.c.

Da considerare.

Ciao.


P.s.: http://www.dpreview.com/ per le prove dei modelli indicati.
 
vilnius ha detto:
una fotocamera digitale
Possibilità di spesa max : 600 euro circa
Zoom 10-12x
Abbastanza maneggevole
Definizione dai 6 Megapixel in su
Ho guardato la canon powershot S3is e penso sia nel range qualitativo e di prezzo che mi servirebbe.

Nel range della Canon, sicuramente Panasonic FZ20-30 ed un pò più su la FZ-50 ma forse in quella i pixel sono troppi.
Un link con mini recensione della FZ-30: Panasonic FZ-30.

Invece nelle compatte come ha detto giustamente Girmi, la Fuji f30 e le varie Panasonic, Canon... che però non arrivano a zoom oltre il 3-4x.

Matteo
 
Grazie a tutti, per rintracciare questi modelli avrei impiegato giorni probabilmente!!
Adesso bisogna scegliere e mi sembra che la scelta possa ricadere fra una di queste quattro:
Panasonic Lumix FZ30, Canon S3iS, Fuji S9500 e Sony DSC-H5, le reflex ahimè sono ancora troppo onerose anche se la Canon EOS 350D è allettante ma 600 euro di corpo macchina e poi ? euro per l'obiettivo 18-55 , sinceramente non ce la faccio. A proposito, scusate l'ignoranza 18-55 a quanto corrisponderebbe? (lo so che è corretta questa dicitura rispetto a 5x, 6x ecc... ma è un mondo per me nuovo questo).
Se posso approfittare ulteriormente della vostra pazienza e competenza, premesso che mi sembra di capire che con uno qualsiasi dei citati modelli non dovrei sbagliare, vi posso chiedere di metterli in ordine in base alle vostre preferenze o qualità da privileggiare?
Lo so in un giorno di forum vorrei imparare dalla vostra passione di anni!! Ve ne sono molto grato e spero un giorno di poter ricambiare in qualche modo, grazie ancora.
 
vilnius ha detto:
…. le reflex ahimè sono ancora troppo onerose anche se la Canon EOS 350D è allettante ma 600 euro di corpo macchina e poi?
Su Pixmania il prezzo dei kit corpo+18-55 è di € 545 per la Pentax *ist DL; € 639 per la Nikon D50; € 749 per la Canon EOS350D.

Su queste la EOS350D svetta per qualità (e prezzo), ma anche la Pentax sarebbe superiore a qualunque compatta o bridge fra quelle menzionate.

Tutte poi garantisco un parco ottiche enorme, sia nel nuovo che nell'usato.

Ovviamente la maneggevolezza è inferiore ai modelli che hai citato ma fotografare con una reflex è un'altra cosa.

Come ti ho già scritto penso che a breve sia Canon che Nikon dovranno ritoccare verso il basso i prezzi di questi modelli, vista l'uscita dei nuovi modelli.
A proposito, scusate l'ignoranza 18-55 a quanto corrisponderebbe?
Per le ottiche intercambiali si usa ancora la misura in mm della lunghezza focale.
L'equivalenza sul formato 35mm, la pellicola, dipende dal fattore d'ingrandimento del sensore, diverso da macchina a macchina.
Non ricordo a memoria quello di questi modelli ma mediamente si va da 1,5x a 1,7x.
in pratica un 18-55 corrisponde ca. ad un 27/31-83/91 sul formato 35mm, quindi un 3x.

Ciao.
 
Girmi ha detto:
Su Pixmania il prezzo dei kit corpo+18-55 è di € 545 per la Pentax *ist ...

Molto interessante ma con l'obiettivo che per essere equivalente ad un 10x (dovrebbe essere ?) sforo di parecchio!!

Apprezzo il fatto che mi stai consigliando una reflex ma è uno sforzo non indifferente! (e dovrei convincere anche la mia (a breve) sposa)
Fra l'altro non possiamo attendere che calino i prezzi delle nikon, ci serve in viaggio di nozze!!!

Comunque valuterò anche questa possibilità!
Grazie
 
vilnius ha detto:
Molto interessante ma con l'obiettivo che per essere equivalente ad un 10x (dovrebbe essere ?) sforo di parecchio!!
Zoom per reflex così estesi ne esistono pochissimi.
Mi viene in mente un 18-200 Tamron (in prova su Forgrafare di questo mese) e forse un Sigma.
Ma pesano più della macchina e costano molto più del solo corpo.

Personalmente poi, uno zoom 10x per reflex non lo vorrei neanche regalato, ma io non faccio testo avendo un armadietto pieno di corpi, ottiche, compatte, istantanee, ecc….

Se la tua esigenza è di avere un ottica così estesa posso dirti che la Nikon 5700 ha un ottimo zoom 8x (35-280 eq.). Ne ho usata una per parecchio tempo anche per lavoro.

Ora c'è anche la 8800, di cui ho letto delle prove ma che non ho mai usato personalmente.
Sembra che abbiano mantenuto lo stesso livello qualitativo.
Non so i prezzi.

Ciao.
 
Girmi ha detto:
Se la tua esigenza è di avere un ottica così estesa ....

Grazie della pazienza e sebbene mi vergogno un pò ...un'ottica così elevata, nella mia ignoranza, mi servirebbe per un safari fotografico!
Pensiamo che comprare una buona macchiana sia utile ma dopo questa occasione, ritengo ne faremo un uso normale e non sempre inseguendo animali in corsa!
L'occasione è buona per l'acquisto, per noi, importante ma non vorremmo esagerare e soprattutto sbagliare.
Inseguire un 10x ha questo scopo nel nostro caso ed in genere un'ottica valida è sempre utile.

Hai qualche consiglio ulteriore in funzioone dell'uso che ne faremo?
Grazie ancora per la disponibilità!
 
vilnius ha detto:
…mi servirebbe per un safari fotografico!

Hai qualche consiglio ulteriore in funzioone dell'uso che ne faremo?
Safari fotografico?!?!?! Wow!!!

Non mai fatto safari fotografici, altri forumer sì e spero intervengano a dire la loro.

Per quanto ne so le necessità per un tale uso sono molto particolari.
Servono ottiche a focale lunga ( sopra al 200mm eq.) e molto luminose, molto meglio se stabilizzate.
Servono tempi di accensione e di riattivazione dello scatto molto rapidi.
A seconda dell'ambiente in cui vai servono anche tropicalizzazioni della macchina, cioè una serie di accorgimenti tendenti a proteggere il più possibile da infiltrazione di sabbia o umidità.

Tutte queste caratteristiche non le trovi in nessuna delle macchine finora citate (tranne la stabilizzazione presente sulla Panasonic e la Nikon 8800) e l'idea di una macchina adatta a questo scopo e che poi possa diventare una "universale" mi sembra molto difficile da realizzare con quel budget.

Se vai in qualche libreria ben fornita ci sono dei manuali che danno una panoramica delle attrezzature necessarie durante i safari fotografici e dei trucchi da usare in caso di mancanza di qualcosa di specifico.

Si va dal cavaletto monopiede indispensabile se non si ha l'ottica stabilizzata alla custodia di plastica per usi subacquei che sostituisce la tropicalizzazione della macchina. Dalla giacca a vento rovesciata da usare per cambiare le pile senza esporre la macchina alla sabbia al coretto uso della tecnica del "panning", indispensabile per fotografare un animale in corsa, ecc….

Io mi fermo qui, spero che qualche member che ha fatto un safari fotografico vero ti sappia dare maggiori consigli.

Per la macchina a questo punto ti consiglierei di rivedere il budget se possibile o almeno prediligire le ottiche con lo zoom più spinto.
Direi la 8800, fra quelle di cui si è parlato finora. Fino a 350mm eq. stabilizzato.

Ciao.
 
Girmi ha detto:
Safari fotografico?!?!?! Wow!!!.....

Tutte queste caratteristiche non le trovi in nessuna delle macchine finora citate (tranne la stabilizzazione presente sulla Panasonic e la Nikon 8800) e l'idea di una macchina adatta a questo scopo e che poi possa diventare una "universale" mi sembra molto difficile da realizzare con quel budget.....

Direi la 8800, fra quelle di cui si è parlato finora. Fino a 350mm eq. stabilizzato.

Ciao.

Capisco l'entusiasmo ma non dimenticare che per esempio usi termini che neanche conosco (panning)! giusto per ricordarti la mia ignoranza e che non mi è possibile spendere per tale "essenziale" acquisto più di quanto non mi costerà il viaggio!!!

Anche la canon ha lo stabilizzatore d'immagine ed'è una 12x

Forse ho ancora un giono o due prima dell'acquisto e per scegliere!
Non è affatto semplice...e sarebbe complicatissimo senza il vostro aiuto!
 
vilnius ha detto:
Capisco l'entusiasmo ma non dimenticare che per esempio usi termini che neanche conosco (panning)!

Per il panning vai su http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=55987, post #7 di Corobi.

Mi permetto solo di aggiungere qualcosa (con Girmi e Corobi sei in OTTIME mani):
1) fuji 9500 - e' stata annunciata l'uscita della 9600, non ci sono grossi stravolgimenti, solo affinamenti, per info vai su http://www.dpreview.com/news/0608/06082412fujis9600.asp;
2) Pentax *ist DL - scendera' anche lei di prezzo, e' da poco uscita la pentax K100D con stabilizzatore d'immagine nel corpo macchina (tipo la "vecchia" Konica Minolta), per info http://www.pentaxitalia.com/test.php?section=products&params[detail]=192#;

Per calcolare la misura equivalente dell'obiettivo in 35mm devi moltiplicare la focaleX1,5 se si tratta di Pentax e Nikon, la focaleX1,6 se si tratta di Canon (che ha un sensore leggermente piu' piccolo delle prime due), per cui un 18-55 equivale ad un 27-82,5 per Pentax e Canon, ad un 28,8-88 per Canon. Se poi prendi anche il 55-200, ti ritroveresti con un 82,5-300 con Pentax e Nikon, e con un 88-320 con una Canon. Dovrebbero bastarti per un safari, ma qui e' meglio sentire Corobi. Certo che uno stabilizzatore non sarebbe male, e tra le tre marche l'unica a proporla e' la Pentax K100D, ed essendo presente sul corpo macchina, funzionerebbe con tutte le ottiche montate sul corpo.
Prova a fare uno sforzo per prendere una reflex con 18-55 e 55-200, altrimenti vai su quello che ti ha indicato Corobi.
Io insisto nel consigliare macchine fotografiche che usino come schede di memoria le SD o al massimo le CF perche' piu' economiche, e come batterie le normali AA (mini stilo) ricaricabili, cosi' si correda la macchina di scheda con 2 GB e otto o meglio 12 mini stilo ricaricabili e si ha un'autonomia di scatto pazzesca (e senza spendere un capitale in schede e pile dedicate).

Saluti,
Barbamath.
 
Ultima modifica:
@Barbamath

Grazie per i link e le delucidazioni sulle caratteristiche degli obiettivi. A quanto pare Reflex for ever mi sembra di capire ma con le ottiche ecc.. non non so :confused: ! Sinceramente stavo vagliando un pò di più o la Panasonic FZ30 o la Canon S3iS forse più adatte ad uno sprovveduto quale mi ritengo ed ad un uso "normale" (salvo che l'appetito venga mangiando...) in seguito!
 
Barbamath ha detto:
Io insisto nel consigliare macchine fotografiche che usino come schede di memoria le SD o al massimo le CF perche' piu' economiche, e come batterie le normali AA (mini stilo) ricaricabili, cosi' si correda la macchina di scheda con 2 GB e otto o meglio 12 mini stilo ricaricabili e si ha un'autonomia di scatto pazzesca (e senza spendere un capitale in schede e pile dedicate).
Giustissimo, in particolare per quanto riguarda gli accumulatori stilo o ministilo.
Oltre all'economicità rispetto agli accumulatori dedicati, soprattutto per chi viaggia, in caso di necessità si possono usare le normalissime pile stilo o ministilo che si trovano dappertutto.

Ciao.
 
Il campo si restringe ulteriormente allora, perche Pana e Canon hanno entrambi card sd ma pana ha pile dedicate...e Sony la card particolare...rimarebbe la Canon...fra quelle che al momento ritengo realisticamente acqistabili, anche se la canon è quella con meno pixel, in fondo quanti poster vorro farmi stampare? Non molti spero.
Trascuro qualche cosa ancora? O la scelta è ormai fatta?
 
Top