Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    293

    Consigli su SIGMA 135-400/4,5-5,6 APO


    Sarei intenzionato a comprare il suddetto obiettivo.
    Volevo un parere da chi gia' lo possiede o anche da chi ha letto una sua prova su qualche rivista. Vorrei completare le ottiche in mio possesso: Voigtlander 19-35/3,5-4,5 , Pentax 35-80/4-5,6 e Pentax 80-200/4,7-5,6
    anche in vista del passaggio a reflex digitale (Pentax K100D).
    Tenete presnete che sono a livello amatoriale e che l'obiettivo in question, nuovo, lo pagherei 400 euro.
    Grazie.

    Saluti,
    Barbamath.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Ho letto qualche recensione del SIGMA 135-400/4,5-5,6 APO. Sembra valere i soldi che costa (in Italia è venduto a circa 650 Euro, mediamente).

    Le mia perplessità (oltre che sulla Sigma, che non mi ha mai entusiasmato) sono relative all'utilizzo di un 400mm. f5.6.
    Un'ottica come questa presuppone, nella maggioranza dei casi, l'utilizzo di un cavalletto o, per lo meno, di un mono-piede.
    Durante una bella giornata di sole, con una pellicola 100 ISO, abbiamo un'esposizone di circa 1/1000s f5.6 quindi tutto ok, posso usare l'ottica a mano. Presumibilmente, se ho la mano ferma, la foto verrà bene incisa.
    Però, se si rannuvola e non sono sulla neve ma in un prato, l'esposizione crolla a circa 1/250s f5.6. Quindi difficilmente riuscirò a scattare una foto, "macchina in mano", senza che la suddetta non venga leggermente mossa.
    Una delle prime cose che ho imparato, utilizzando i tele con macchina in mano, è che bisogna usare sempre un tempo di esposizione superiore alla focale che si sta utilizzando. Quindi, con un 400mm., almeno 1/500s.
    Ecco perchè sono stati realizzati i 400mm. f2.8, per dare la possibiltà di utilizzare tempi veloci.

    Comunque, dopo tutto questo pistolotto, credo sia un buon acquisto soprattutto alla luce dei 400 Euro (di eBay, vero?).
    Occhio alle tasse di importazione e alla garanzia.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    293
    Ti ringrazio per la risposta ed anche per la precisazione su tempi e diaframmi. In effetti lo comprerei in vista del passaggio al digitale. Vorrei prendere la Pentax k100d che ha lo stabilizzatore d'immagine che permette di guadagnare due stop (con un minimo di attenzione anche tre), il che permetterebbe di scendere a 1/250 almeno. Comunque lo userei prevalentemente su cavalletto (es. fotografare gli amici quando girano con le moto in pista). Tra l'altro con la digitale sarebbe un 600 equivalente.
    L'acquisto non e' su ebay, ma in un negozio della zona che sta mettendo via un po' di roba.
    Attenzione, pero', il link da te indicato porta si al sigma 400 ma la versione DG cioe' per reflex digitali, quello che ho trovato io e' il vecchio modello per reflex tradizionali (che quindi va bene anche per le digitali). Le caratteteristiche dichiarate sono uguali (lenti e gruppi, angolo di campo, minima distanza di messa a fuoco, ecc.).
    Penso proprio che lo prendero'.
    Di nuovo grazie.

    Saluti,
    Barbamath.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da Barbamath
    ... lo userei prevalentemente su cavalletto (es. fotografare gli amici quando girano con le moto in pista) ...
    Prendi in considerazione anche il mono-piede (visto il tipo di foto che vuoi fare).
    E' molto più maneggevole, pratico e ti da la possibilità di seguire soggetti veloci (mantenendo le caratteristiche di "anti-beccheggio" di un cavalletto).
    Se ci fai caso, tutti i fotografi sportivi lo usano (esempio a bordo campo di calcio).
    Con un po' di esperienza ti troverai benissimo.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    293
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    Prendi in considerazione anche il mono-piede (visto il tipo di foto che vuoi fare).
    E' molto più maneggevole, pratico e ti da la possibilità di seguire soggetti veloci (mantenendo le caratteristiche di "anti-beccheggio" di un cavalletto).
    Effettivamente hai ragione ! E' da un po' che non leggo piu' riviste di fotografia, e il tempo che passa annebbia quelle (poche) cose cha avevo imparato.
    Di nuovo grazie.

    Saluti,
    Barbamath.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    293
    Caro Corobi,
    riprendo questa discussione perche' solo adesso mi sono reso conto di chi mi ha risposto (ho visto che sei un fotografo/produttore video). Grazie per le tue precisazioni, anche per quelle sugli accessori per videocamere Sony (la prova effettuata ha avuto esito negativo, se hai tempo leggi l'ultimo mio post di quella discussione).
    Volevo ancora chiederti se la triade pentaxk100d + sigma 135-400 + monopiede va bene per le foto che vorrei fare. Sfruttando lo stabilizzatore della pentax (che mi permetterebbe di abbassare i tempi di esposizione), riuscirei a fare buone foto anche con cielo nuvoloso? E come la mettiamo con il fatto che le moto sono in veloce movimento ? (tieni presente che le fotograferei in curva con velocita' da poco meno di 100kmh in su', con la moto che mi sfreccia da dx a sx o viceversa).
    1/250 basterebbe o e' troppo poco ?
    Scusa se ti disturbo ancora, ma non vorrei fare la spesa di macchina + obiettivo per poi scoprire che non va bene per quello che vorrei fare io.
    Tieni presente che io sono a livello moooolto amatoriale, per cui mi basta un risultato medio, non al top. ( In altre parole, lo so' che sarebbe meglio un 400/f2,8 , ma non me lo posso proprio permettere come spesa).
    Grazie e onorato di aver avuto risposte da te.

    Saluti,
    Barbamath.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da Barbamath
    ... riuscirei a fare buone foto anche con cielo nuvoloso? E come la mettiamo con il fatto che le moto sono in veloce movimento ? ...
    Le tecniche di ripresa fotografica di soggetti in movimento a forte velocità sono, principalmente, due.
    La prima, che viene subito in mente, è quella di utilizzare tempi molto veloci per "congelare" il movimento (nell'ordine di 1/2000"-1/4000").
    La seconda, che prediligo, è quella di usare tempi relativamente lenti (1/60"-1/125"), con il supporto di un mono-piede o un solido appoggio, e seguire il soggetto senza fermarsi durante lo scatto. Ovvero bisogna continuare a seguire l'auto, la moto, lo sciatore anche dopo aver premuto il pulsante di scatto.
    La seconda modalità è molto più difficile, però come risultato si ha la senzazione di velocita dovuta allo sfondo tutto mosso (a volte viene mosso anche il soggetto ma, con un po di pratica si ottengono ottimi risultati).
    Utilizzando questa tecnica, l'ideale è fotografare il soggetto lateralmente e non frontalmente (dove dovresti agire sul cambio fuoco).
    Quindi, sintetizzando, la tecnica 1 per soggetti frontali (tipo moto in curva, in piega). La tecnica 2 per soggetti laterali (rettilineo lanciato).

    Detto ciò, l'attrezzatura che vorresti adottare va bene.
    Dovrai solo scegliere la modalità corretta e consentita anche dalle condizioni di illuminazione.

    Un'ultima annotazione: meglio dotarsi di ottiche con stabilizzatore (ovviamente ottico) che avere corpi macchina con stabilizzatore digitale.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    Un'ultima annotazione: meglio dotarsi di ottiche con stabilizzatore (ovviamente ottico) che avere corpi macchina con stabilizzatore digitale.
    Roberto, se volessi acquistare un obiettivo zoom AF con stabilizzatore per la mia Nikon D70, e non volessi rinunciare alla proprietà del mio appartamento per procedere all'acquisto , quale dovrei scegliere?

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    ... un obiettivo zoom AF con stabilizzatore per la mia Nikon D70 ...
    Se vuoi un vero obbiettivo (e per vero intendo per tutta la vita) devi fare un piccolo investimento.

    Con stabilizzatore ottico c'è il 70-200mm f/2.8G ED-IF AF-S VR Zoom-Nikkor.
    Senza stabilizzatore ma di altissimo livello c'è il 80-200mm f/2.8D ED AF Zoom-Nikkor (che è quello che ho io. Fantastico!).

    Il primo costa circa 2.100 Euro. Il secondo circa 1.200 Euro.
    I prezzi, lo so, sono alti ma, quasi, giustificati (negli USA, ovviamente, costano il 30% in meno. Odio la NITAL ).

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    Senza stabilizzatore ma di altissimo livello c'è il 80-200mm f/2.8D ED AF Zoom-Nikkor (che è quello che ho io. Fantastico!).
    Il Nikon ED AF Nikkor 80-200mm 1:2.8 ce l'ho anch'io.
    E' quello della F4. Il modello precedente (credo) al tuo.
    Non è specifico per la digitale ma va benissimo, ovviamente, come del resto il fantastico AF Nikkor 20mm 1:2.8 D, che ritengo forse il più bell'obiettivo che ho usato.

    Il problema dell'80-200 è che è pesantissimo .

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    ... Il problema dell'80-200 è che è pesantissimo .
    Usa la Forza, Obi-Wan
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    ha ha ha...

    Avevo fatto un pensierino sull'80-300VR o 80-400VR.

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.343
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    ... un pensierino sul 80-400VR ...
    Un gingillo da, circa, 2.000 Euro.
    Sicuramente un ottimo obbiettivo, anche se trovo l'escursione 80-400 un po' troppa.

    In più mi hanno sempre lasciato perplesso i 400mm. f5.6.
    Non hanno quella bella sfocatura, sullo sfondo inquadrando un primo piano, che hanno i 400 f4 (figuriamoci degli f2.8).

    In conclusione, però, penso lo comprerei anch'io. Alla luce di QUESTA buona recensione.

    Ciao
    Roberto
    Vpr: Panny AT6000 - BD: Sony BDP-S550 - Dvd: Denon 2910 - Media Player: Dune HD Max - Lettore CD: Marantz CD 6005 -
    Ampli: Yamaha Dsp A1 - Diffusori: Sonus Faber - Posteriori: Chario Piccolo Sat - Sub: REL Q150E


    "Guerra non fa nessuno grande" - Yoda, TESB

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    293
    Citazione Originariamente scritto da corobi
    Un'ultima annotazione: meglio dotarsi di ottiche con stabilizzatore (ovviamente ottico) che avere corpi macchina con stabilizzatore digitale.
    Sapevo che nelle videocamere fosse migliore lo stab. ottico rispetto ad uno digitale, perche' quest'ultimo interviene sull'immagine gia' acquisita, degradandola (non di molto). Ma la Pentax ha lo stabilizzatore sul sensore, che fa compiere a quest'ultimo dei micro spostamenti per lasciare il sensore fermo rispetto all'oggetto che si vuole fotografare, senza intervenire sull'immagine gia' acquisita. Quindi non dovrebbe esserci differenza tra i due tipi di stabilizzatore.
    O c'e' qualcosa che mi sfugge ?
    Illuminami Grande Maestro Corobi (stai gia' fregando il posto ad Obi )

    Saluti,
    Barbamath

  15. #15
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    293

    Citazione Originariamente scritto da corobi
    In più mi hanno sempre lasciato perplesso i 400mm. f5.6.
    Non hanno quella bella sfocatura, sullo sfondo inquadrando un primo piano, che hanno i 400 f4 (figuriamoci degli f2.8).

    Eh gia', il controllo sulla profondita' di campo. Effettivamente un obiettivo 400/f5,6 e' un po' poco per sfocare lo sfondo.

    Saluti,
    Barbamath.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •