• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

ahahahahahahaha è roba da piegarsi in due....

Dai! E' una storia tristissima..... però anche un po' buffa.
:cry:.......:rotfl::sbonk:......:cry:
Occhio, però, a come usare i cotton fioc. E' facile sfondarsi i timpani.
Ciao, Enzo
 
hahahahhaahha fa scompisciare ahahahah ... la cosa che fa più ridere: Mi presento, sono Giovanni, ed ho un problema. hahahah 1 problema ahahah, sì sì, uno solo....:asd:
 
Ultima modifica:
"qualcuno potrebbe indicarmi dei prodotti che se spalmati all'interno dell'orecchio riescono a ricreare lo stesso effetto sonico del cerume"
Oh my God... ma dai, è un troll!! xD Poteva anche sembrare vera 'sta storia, ma sul finale ha detto troppe cretinate. Quindi le cose sono 2: o è un simpatico burlone, o ha diversi problemi.
In ogni caso, divertentissimo il discorso, e ancor più i commenti! :D
 
Comunque secondo me fa sul serio...lo ripete anche di prenderlo sul serio....poverino cerca un prodotto sonicamente simile al cerume.....peccato che nessuno l'ha aiutato......ahaha e poi genio il tipo che gli consiglia il mercatino per risparmiare con del buon cerume usato!! L'ho fatto leggere alla mia ragazza e abbiamo iniziato il lunedi mattina piangendo dalle risate.....
 
Visto che aveva ipotizzato come possibile causa la corrente di alimentazione "sporca" anche quella del cerume ci può stare, direi che si equivalgono.

Mi preoccupa il fatto che quel post possa essere letto da qualche intraprendente addetto ai lavori ed allora tra un po' comparirà sul mercato qualche miracolosa sostanza che, spalmata appunto all'interno dei padiglioni auricolari, porta a "cambiamenti mostruosi", il tutto illustrato su qualche blog/Forum da qualche illustre sconosciuto, con alcune risposte entusiaste di altri del suo entourage ed il gioco è fatto: la fantasia diventa realtà, visto accadere tante volte.

Avremo discussioni su questa o quella marca, ognuna con le sue influenze caratteristiche sul suono, ci sarà sicuramente poi qualche Illustre Moddatore che proporrà miscele ottenute mescolando alcuni dei prodotti in commercio, più uno, segreto (tipo Kung Fu Panda), di sua scoperta.

Il bello è che il tutto un suo fondamento di verità lo ha, è indubbio che una presenza anormale di cerume all'interno dei condotti uditivi può provocare alterazioni nell'ascolto, questo brano è tratto da un sito medico: http://www.medicinaoltre.com/patologie/patologie_dettaglio.php?id=627 in cui ho evidenziato una frase che dovrebbe colpire tutti gli audiofili.

Come si manifesta
Spesso passa inosservato, altre volte si fa "sentire" con lievi disturbi, come per esempio:
difficoltá nell'udire bene, sensazione di suoni ovattati, ....
Stiamo parlando del tappo di cerume che si forma nell'orecchio: si tratta di un disturbo quasi mai serio, ma che non deve assolutamente essere sottovalutato o trascurato.

Ovviamente si parla di situazioni al limite, ma se si dà tanta importanza ad altri fenomeni puramente teorici ed altrettanto al limite come, ad esempio, l'effetto pelle nei conduttori a frequenze audio, oppure si disquisisce sulla differenza di qualche cm. nella lunghezza dei cavi oppure dei cavi che miracolosamente equalizzano tutte le imperfezioni acustiche dei diffusori e dell'ambiente, direi che si possono benissimo prendere in considerazioni le condizioni, variabili, del nostro orecchio (per non parlare dell'inarrestabile diminuzione della soglia di ascolto relativa alle frequenze più alte).

Ciao
 
Potrebbe anche girare personalmente con dei cotton fiocc per prelevare il cerume ancora fresco dal vivo. Unirebbe l'utile (puliva le orecchie altrui) al dilettevole (migliorare il suono)...
 
Potrebbe provare a vedere se in famiglia c'è un donatore compatibile per un eventuale trapianto di cerume. Sempre se qualcuno di loro sia disposto a rinunciare al meraviglioso suono "filtrato" dell'impiantino casalingo pur di farlo felice.

Ragazzi ma qualcuno di voi è iscritto in quel forum? Riuscite a contattare questo genio e farlo partecipare qui con noi?
 
Ultima modifica:
Io faccio veramente fatica a capire tutta questa ilarità.

Se è una burla, meglio è divertente e ci si sorride su, ma cosa renderebbe inverosimile questo racconto e questa richiesta d'aiuto?

Che uno non sia più libero nemmeno di porre domande, che possano sembrare più o meno assurde, senza che tutti ci ridano su!
Complimenti invece, al coraggio... quanto alla risposta, l'idea migliore è quella di aspettare... ovviamente!
 
Infatti, credevo che il mio intervento servisse a far riflettere su certi aspetti, a volte paradossali, di questo particolare mondo (parlo dell'AV, non del pianeta Terra), ma devo constatare che nessuno è andato al di là della (fin troppo) facile battuta.

Perchè ci si deve scompisciare dalle risate se qualcuno accenna al fatto che avere il condotto uditivo più o meno otturato possa influire sulla resa dell'ascolto dei suoni, mentre non si batte ciglio, quanto meno non vedo interventi ricchi di altrettanta ilarità e grasse risate quando qualcuno asserisce che si devono assolutamente sostituire i ponticelli posti tra i connettori dei diffusori con 5 cm. di un ben determinato cavo, oppure che si deve fare molta attenzione al verso di inserimento di una spina nella presa di corrente nonchè al modello di spina. che il cavo di alimentazione deve essere schermato, idem quelli di potenza mentre quelli di segnale è meglio che non lo siano e così via, con tantissimi altri esempi di situazioni in cui l'interessato dice di aver sentito differenze mostruose, eclatanti, tra il prima e il dopo (aggettivi non miei) o, caso anche più frequente, di averlo letto o sentito dire da qualcuno che è avvenuto così, pertanto è vero.

Che differenza c'è tra tutti questi casi e quello su cui si sta scatenando l'ilarità generale, solo il fatto che quel post non è stato scritto dallo pseudo guru di turno autoproclamatosi tale?

Guardate che non sto affermando che la questione del cerume sia vera e tutte le altre cui ho accennato siano baggianate o viceversa (oppure entrambe vere o entrambe false), no, sto solo dicendo che mi meraviglio dell'ilarità sorta intorno a questo caso e mai intorno ad altri, al più ci sono le solite guerre di religione, ma mai sbeffeggiamenti come quelli in questa discussione.

Quanto meno devo dire che sulla questione del cerume si potrebbe discutere essendoci dei fatti indiscutibili ed effetti sicuramente misurabili, forse è questo che suscita l'ilarità?

Ciao
 
Per quello che mi riguarda il motivo che mi ha fatto sorridere non è tanto sulla possibilità che del cerume nelle orecchie possa cambiare il modo di "sentire" il proprio impianto, ma il fatto di avere una quantità tale di cerume da provocare tale effetto. Per carità ognuno è libero di pulirsi le orecchie quante volte vuole, ma credo che per generare un tale fenomeno ce ne vuole...
 
Top