• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

AGCOM contro la pirateria

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/5940.html

Il Consiglio dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato all'unanimità il nuovo testa sulla tutela del diritto d'autore, che potrebbe diventare legge entro 60 giorni. Si prevedono tempi duri per i pirati del web in Italia

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
Sono sempre più ridicoli, sono anni che provano e riprovano ma non riescono e questo perchè ci sono troppi interessi dietro......... per esempio se volessero veramente fermare la pirateria danno un taglio netto a tutti i programmi P2P sequestrano server taglòiano linee e indirizzi ip e il gioco è fatto ;)
Solo che non lo fanno..... perchè ?????
Perchè altrimenti le compagnie telefoniche avrebbero in una settimana più disdette di ADSL che in 10 anni, è ovvio che " come dice il comico Maurizio Battista " con l'ADSL 24 ore su 24 che ce fai 6 ci lavori 2 ci studi e il resto ci scarichi. Gli interessi sono molti in questo gioco cari signori non penso che riescano a dare un fine alla pirateria se non fanno un passo mooooolto più lungo della gamba ma questo vorrebbe dire avere contro l'opinione pubblica, e perchè no, una bella rissa di strada ( tanto oramai è di moda ) se iniziassero a vendere i cd ( invece che a 24\32 €. ) a 8 €. idem per i supporti video, forse qualcosa cambierebbe ???? Non penso, troppe volte ho sentito nei grandi mega store dove trovi videogiochi e film vecchi a 5 €. ragazzini che si dicono " guarda costa solo 5 €. !!! " e l'altro " ma che mi frega tanto con E......E me lo scarico gratis ".....................E' UNA GUERRA PERSA IMHO
 
jstef65 ha detto:
L'hai letto l'articolo
l'articolo l'ho letto il mio è un pur parlè riguardante la pirateria in generale certo che se dovessi citare e dire quali sono i siti interessati sarebbe più semplice ............. ci sono siti spagnoli da dove puoi scaricare giochi completi di tutte le console esistenti, ci sono siti dove vedi instreaming film ecc ecc addirittura ci sono siti dove puoi vedere o addirittura scaricare, se possiedi un softw. lettore adatto, serie tv complete dagli anni 80 ad oggi. Questi siti esistono da molti anni e si è sempre detto che prima o poi li avrebbero chiusi ....... MA QUANDO ...... siamo nella terra dei rinvii a giudizio, dove ti fai le leggi per te stesso, dove chi comanda è il caos e la disobbedienza non sei in Norvegia dove se fumi fuori dal posto assegnato ai fumatori ti becchi 5000 corone di multa e 2 notti in cella.......... meditate gente meditate vi ricordate quando si diceva " con il BD la pirateria non esisterà più " detto fatto 2 giorni di vita dei BD e già c'erano softw. che aggiravano le protezioni. :p
 
streethawk ha detto:
il mio è un pur parlè riguardante la pirateria in generale
Appunto ;) Tra parentesi il testo parla di contenuti situati in Italia, non in Spagna o in Russia dove si può fare ben poco se non intervenendo sui provider/sugli utenti finali il che è quello che si vorrebbe evitare.

Ciao
 
è immorale oltre che illecito appropriarsi del lavoro altrui.
Premesso questo, dove sta la morale nei diritti d'autore che hanno durata 80 anni:O
Un brevetto su una medicina, in cui ci sono stati fior fiore di investimenti dura meno di un terzo.
Non capisco inoltre cosa serva scaricare quando puoi avere gratis tutta la musica, i film che vuoi. Ci sono le biblioteche che possono dare in visione film che abbiano almeno 1 anno o poco più.
Scaricare non è gratis : un medio computer consuma da 1 a 3 kw / giorno
circa 1 € + la parte di hd.
Mediamente guardo un film al giorno, o affittato o prestato ( biblioteca )
Basta non farsi prendere dalla smania di novità...
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, volevo solo un chiarimento di questo nuovo decreto, però specifico che è solo per una mia semplice curiosità… Ho capito che verranno puniti i siti che favoriscono il download illegale dei prodotti coperti da diritto d’autore; ma verranno puniti anche gli utenti che esempio condividono su un sito hosting materiale protetto da diritti d’autore e postano i links dentro un forum? Esempio, facciamo finta che io faccio l’upload di un album musicale su rapidshare, megaupload o altri siti hosting; poi al completamento dell’upload posto il link generato dentro un forum famoso di download di file per dare la possibilità agli utenti di scaricare, verrei punito io che ho postato il mio link oppure il forum che mi ha permesso di condividere il mio link protetto da diritti d’autore?
 
Secondo quanto riportato dall'articolo chi viene punito è rapidshare o megaupload , se vogliono evitare problemi si dovranno dotare di una funzione di segnalazione rapida di violazione del diritto d'autore tipo youtube.
 
questi sono garanti solo quando di tratta di vessare il cittadino, quando il cittadino è vessato da aziende e corporazioni che fanno cartello pre truffarci il garante si dilegua, e poi mi chiedo, se passa la legge, la tassa sui dipositivi di memorizzazione la tolgono?
 
perchè a quelli che hanno internet in abbonamento Flat (che quindi da la disponibilità di accedere anche a Emule e altre schifezze) di poter versare una quota fissa e avere diritto di vedere-scaricare ovunque? io la pagherei (in proporzione si intende...) una quota fissa...
 
dino2008 ha detto:
Ci sono le bibblioteche che possono........ o affittato o prestato ( bibblioteca )...


Dato che lo hai ripetuto due volte ritengo non sia una svista....ti dichiari assiduo frequentatore di biblioteche, ogni tanto prova anche a passare nel reparto dove tengono i vocabolari delle lingua italiana, e sfogliali.

djfix13 ha detto:
io la pagherei (in proporzione si intende...) una quota fissa..

La paghi già, si chiama equo compenso, ed è una percentuale fissa che grava sul prezzo dei dvd/cd/bd vergini.....nonchè sugli hard disk drive.
 
I due centesimi che vanno agli autori.
Se fossi un autore e il guadagno fosse dovuto alle vendite, non saresti incazzato che non puoi pagare l'affitto o fare la spesa?

Internet doveva essere regolata all'inizio.
Si paga un fisso fino a x e poi un tanto a Mb.
Proporzionalmente, come le tasse.

Se uno scarica all'impazzata paga come intercontinentale
se uno vede solo html, quasi gratis
 
Già scommetto che l'1€ in più che introdurranno nel biglietto del cinema faccia parte di questa campagna antipirateria...Ahah ma dai..
 
l'€1 in più per l'ingresso al Cinema,
potrebbe essere il sale sulla coda al Cinema stesso,
è come dirgli di autofinanziarsi ulteriormente,

ma tanto è solo cultura...
 
streethawk ha detto:
Sono sempre più ridicoli, sono anni che provano e riprovano ma non riescono e questo perchè ci sono troppi interessi dietro......... per esempio se volessero veramente fermare la pirateria danno un taglio netto a tutti i programmi P2P sequestrano server taglòiano linee e indirizzi ip e il gioco è fatto ;)
Solo che non lo fanno..... perchè ?????
Perchè altrimenti le compagnie telefoniche avrebbero in una settimana più disdette di ADSL che in 10 anni, è ovvio che " come dice il comico Maurizio Battista " con l'ADSL 24 ore su 24 che ce fai 6 ci lavori 2 ci studi e il resto ci scarichi. Gli interessi sono molti in questo gioco cari signori non penso che riescano a dare un fine alla pirateria se non fanno un passo mooooolto più lungo della gamba ma questo vorrebbe dire avere contro l'opinione pubblica, e perchè no, una bella rissa di strada ( tanto oramai è di moda ) se iniziassero a vendere i cd ( invece che a 24\32 €. ) a 8 €. idem per i supporti video, forse qualcosa cambierebbe ???? Non penso, troppe volte ho sentito nei grandi mega store dove trovi videogiochi e film vecchi a 5 €. ragazzini che si dicono " guarda costa solo 5 €. !!! " e l'altro " ma che mi frega tanto con E......E me lo scarico gratis ".....................E' UNA GUERRA PERSA IMHO

taglio netto al p2p? sarebbe?
sequestrano server? di che server parli?
tagliano ip? ip dinamici?
giusto le linee potrebbero tagliare.
 
Ad ogni modo, sino a che l'utilizzatore finale avrà maggiori competenze e conoscenze rispetto al soggetto deputato al controllo, il p2p non verrà mai nemmeno limitato.
L'offerta attuale di materiale in violazione del diritto d'autore è più consistente e qualitativamente organizzata oggi di quanto non fosse anni fa.
 
alexdal ha detto:
Internet doveva essere regolata all'inizio.
Si paga un fisso fino a x e poi un tanto a Mb.
Proporzionalmente, come le tasse.
Guarda che c'è molto materiale scaricabile gratuitamente, film o altro che sia... E perchè mai quindi dovrei pagare per scaricare un file gratuito?
 
Salmon ha detto:
ma tanto è solo cultura...
magari lo fosse....iil problema sono finanziamenti dati a pioggia a film immondi con attori indecenti....e poi tutti a piangere se si chiude la borsa....non faccio di tutta l'erba un fascio ma in Italia si salva pochino
dino2008 ha detto:
è immorale oltre che illecito appropriarsi del lavoro altrui.
Premesso questo, dove sta la morale nei diritti d'autore che hanno durata 80 anni:O
...
quoto...anche io sono rispettoso (fino alla nausea spesso)delle regole....però trovo immorale la storiella degli 80 anni e del prezzo del supporto originale?ne vogliamo parlare?la pirateria è un reato ma i prezzi di cd e dvd e compagnia cantante è scandaloso...ed è la primissima spinta alla pirateria....
 
Ultima modifica:
Top