• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

Affiancare ad ampli HT un ampli stereo. Possibile?

E' per quello che volevo evitare interruttori vari. Mi sa che l'unica cosa è quella di avere o due sistemi di diffusori (lo spazio a disposizione non lo permette) o prendere un ampli HT che sia ottimo anche nei 2 canali ma non penso eguaglino il mio attuale ampli 2ch.
 
Il mio problema si è risolto in modo inaspettato.
Io pensavo che la scarsa qualità e il basso volume fosse dovuto al denon che non ce la faceva a gestire i diffusori, in realtà il problema era un altro:

Ho scoperto che una delle casse aveva perso quasi completamente gli alti e i medi! :eek:

Pensavo che la cassa mi avesse abbandonato, invece il problema era il fusibile! Il cilindro era annerito, ma il contatto non era rotto. In compenso i due capi erano allentati. Fatto sta che il segnale veniva pesantemente deteriorato.

Per ora ho risolto così, ma non escludo sul medio termine di farmi un impianto stereo come si deve.

Grazie comunque a tutti per i consigli
 
Ultima modifica:
ho lo stesso problema, due ampli per le stesse casse frontali

Conoscete qualche switch (molto) più economico del G&BL (che costa la bellezza di 270 euro) ? mi bastano 'solo' due ingressi per i due ampli , non ho grosse pretese
 
mi pare che in casa g&bl ce ne sia uno a 20 euro, fai una ricerca con commutatore o splitter o switch o qualcosa del genere
 
Ultima modifica:
joe49sae ha detto:
Questo: metti le uscite degli ampli al posto dei diffusori e viceversa
Ti ringrazio dell'info ma mi puoi spiegare meglio?
Ho due ampli con due uscite casse. I cavi diffusori dell'ampli 2ch vanno al sub che provvede al taglio delle frequenze e poi passano ai diffusori. L'ampli HT ha l'uscita sub quindi i cavi alle casse ci vanno direttamente.
L'aggeggio consigliato penso sia nato per collegare due coppie di casse ad un ampli con una sola uscita perciò avrà due entrate per i segnali che arrivano dall'ampli e quattro uscite per due casse selezionabili. Il tuo suggerimento quindi è di entrare con i cavi dei due ampli nelle uscite casse del G&BL e collegare alle entrate le uscite per i due diffusori frontali passando per il sub. Mi confermi? Grazie
 
io sto cercando di realizzare un commutatore con posizione di "0" per scegliere quale ampli usare. Vediamo se riesco.
Tutti i tecnici mi hanno detto di non usare quello per diffusori (quello da 20€ per capirci), anche perchè ha dentro delle elettroniche (non ho capito bene cosa) per gestire le impedenze dei diffusori...non chiedetemi nello specifico cosa siano, ma così mi è stato detto.
 
Volevo entrare in merito al discorso perchè è ormai di prassi avere un buono stereo e un multicanale. La soluzione dello switch, per quanto di buona qualità possa essere, la sconsiglierei, difatti se notate se ne vendono pochissimi di quelli dedicati alla separazione di due uscite ampliad una sola coppia di casse (frontali nel nostro caso).
Comunque, con l'andare del tempo, anche ad amplificazioni spente, lo switch può comunque trasmettere corrente da un finale all'altro, per cui viene ultimamente sconsigliato da noti rivenditori di Hi-Fi.
Un consiglio invece che danno, è quello di attaccare i direct out frontali (rca) del multicanale, ad un ingresso Aux o Video, insomma ad un ingresso del Amplificatore stereo se integrato per l'ascolto in multicanale, prima si accende l'ampli home theatre e poi l'ampli stereo, viceversa quando si spegne. Best è l'integrato con la separazione tra pre e finale.
Tutti gli altri ingressi analogici Stereo vanno nell'integrato.
Attualmente ho un Audio Analogue Puccini SE come stereo e un Cambridge Audio Azur 540R come multicanale ed ho fatto così, ho collegato le casse frontali all'integrato dal direct out Front , e son finito in un ingresso video del Puccini. naturalmente dicono che cambi lo spettro sonoro eccetera, ma per l'ascolto in Home Theatre a mio giudizio può andare, e soprattutto non c'è alcun danneggiamento ai finali di potenza. Qualcuno può confermare/smentire gli aggiornamenti che mi han dato qui a Milano?
 
Top