Alberto (e anche a te Emidio), tu sei nel settore e io no, perciò ti chiedo: sicuro che ha i permessi??? Hai letto quel link che ho postato? Non sarà semplicemente che continuano ad operare semplicemente in forza della sospensiva? Può essere che la sentenza d'appello ribalti tutto e renda il modello Kaleidescape illegale?
Quella cosa è uscita da un bel pezzo ed è stata strumentalizzata come ogni argomento ai giorni nostri, per il gusto di piazzare zizzania diciamo, un pochino come la multa pluri miliardaria che Samsung deve pagare ad Apple, che assume toni e contorti sempre diversi in funzione di chi la vuole raccontare.
Per sgomberare la mente da ogni tipo di dubbio, ti dico che specifico il Kaleidescape nei miei progetti essenzialmente perchè non si pianta MAI, ma proprio mai mai ! Costa sicuramente i suoi soldi, ma se si vuole avere IL sistema di storage numero uno al mondo, non c'è partita. Se poi vuoi (provare) a risparmiare, ce ne sono a dozzine, che nascono e muoiono ciclicamente, soprattutto nel mondo della nautica da diporto, dove questi sistemi sono la base di ogni impianto A/V multi room. Però se si piantano ogni due per tre, se non funzionano correttamente, se con più streaming contemporanei il flusso dati non è garantito e via di questo passo, insomma, hai scelto a ragion veduta e sei pronto a pagarne le conseguenze.
Detto questo, dal punto di vista squisitamente legale, è chiaro che dopo un monopolio assoluto a qualcuno sia venuta la mosca al naso, e che quindi sia nata la causa da cui il link che hai postato. In un mondo di contrazione economica, fa anche "comodo" andare a raccimolare i danari da quelli che ne hanno, per salvare il bilancio, per arrotondarlo, per pagare le spese vive. Ecco quindi che è stato messo in moto tutto il circo mediatico, e che l'opinione pubblica si è divisa e bla bla bla.
Quello che succederà non lo sa nessuno, certo è che il mondo si sta spostando verso il VOD, ma è anche altrettanto vero che per una fetta di mercato (numericamente piccola, ma ad altissimo margine) una soluzione come il Kaleidescape serve, e serve come il pane. Altrimenti non ci sarebbe questo prolificare di cloni più o meno completi.
Quanto tu acquisti un Kaleidescape il tuo dealer ufficiale ed autorizzato dichiara il tuo sistema alla Casa Madre (con un S/N), in modo che tu possa ricevere assistenza (senza che te ne accorga) H24 come tutti gli aggiornamenti FW gratuiti a vita, che comportano migliorie, aggiornamento copertine, nuove funzionalità. La Casa Madre verifica lo spazio libero del tuo sistema e anche che tu abbia tutte le verifiche ed i metadata a posto (un loro vanto). Non puoi inserire copie ISO di dischi o altri formati che non siano le strutture CD, DVD o BD. Puoi caricare i tuoi video amatoriali, che evidentemente non sono coperti da nessun copyright internazionale. Stop.
I dischi vengono copiati bit per bit (protezioni comprese), per cui si tratta davvero di un sistema di "smistamento dischi" ma su stato solido.
Gli altri sistemi (che demandano con un discalimer, con un contratto che non ha valore internazionale, o con altri metodi) che lasciano al cliente la salvaguardia dei diritti d'autore, scaricando su di lui al 101% la responsabilità di quello che scarica all'interno del server, "ovviamente" non possono venir considerati legali ai fini delle associazioni che invece hanno fornito il loro nulla osta al kaleidescape.