• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Acustica ambientale: teoria e pratica per evidenziare problemi e possibili soluzioni

articolo molto interessante e ben scritto...
tuttavia , mentre per l'assorbimento delle frequenze medio alte i pannelli da 50x50 cm descritti potranno anche far qualcosa, anche se 220 euro sono una follia a mio parere.... ho seri dubbi che lo stesso pannello possa assumere configurazione di bass trap, almeno se assorbente.
L'unica potrebbe essere che funzioni come pannello a membrana vibrante.....
 
Concordo, però anche fosse così le dimensioni sono un po' ridotte per poter influire in misura adeguata.

I "pannelli vibranti" sono dei pannelli in cui il lato frontale è fissato alla cornice in modo da poter "vibrare" sotto la pressione delle onde sonore, il tutto a una frequenza di risonanza determinata dalla massa del pannello (più aumenta la massa e più si scende in frequenza) ed a cui si avrà il massimo assorbimento, la quantità di questo assorbimento è data dalla superficie della massa vibrante.

Nella parte posteriore è lasciata una camera d'aria; a seconda dei metodi di costruzione sulla faccia posteriore del pannello può essere incollato uno strato di assorbente, oppure l'assorbente piò essere fissato alla parete su cui è appoggiato il pannello.

Ciao
 
Concordo sulla probabile poca resa in basso, viste le dimensioni abbastanza ridotte. Idem sul numero di pannelli sufficenti per un adeguato risultato.
 
con ogni probabilità installando sei di questi pannelli si diminuisce il tempo di riverbero sulle medio alte , quindi anche l'effetto eco.
Probabilmente mettendoli sui punti di prima riflessione si rende anche più coerente il front....
tutto questo in un ambiente living già arredato ed in più con l'estetica curata dei pannelli , condito con un bellissimo articolo che fa da "attrattivo" potrebbe portare uno a spendere 1200 euro di trattamento.....secondo me esagerati
 
Se consideri i soli pannelli a membrana, non avrai molta assorbenza sulle medio alte, a meno che il pannello (o trappola) sia realizzato anche con questo scopo, ma gli spessori cambiano.
Con la sola membrana vibrante avrai più che altro diffondenza.
Appesi poi a mo' di quadro l'efficacia in basso non è delle migliori o meglio, anche se appesi nei punti di massima pressione (dalla seconda armonica modale in su) sarebbe meglio intervenire come primo step negli angoli...
certo piuttoto che waf nullo.... sempre meglio ;)
 
Grazie per le spiegazioni tecniche ragazzi.

Il fatto è che non sono in grado di praticare diy per queste cose, per cui mi sono rivolto ad un noto negozio romano (cherubini) che per trattare acusticamente un ambiente fa uso di questi pannelli.

Conoscete qualcuno su Roma con cui avere un contatto diretto per parlare di queste cose?
 
Uno sconforto incredibile, dopo aver aspettato il programma "CARA" per 2 settimane ho scritto per farmi dare il n° della spedizione.
Ieri mi hanno scritto questo:
"Dear Mr. Secci,

we are very sorry to inform you that the CARA program is no longer deliverable.
We will close the CARA-shop as soon as possible.

BR
Dr. U. Franz Thomanek
ETS Technische Software GmbH u.
ETS Services GmbH & Co. KG
Werftbahnstraße 8
D-24143 Kiel
Deutschland / Germany
Tel.: +49 (0)431 680 779
Fax: +49 (0)431 647 5811
"

Tradotto non vendono più il programma e chiuderanno lo store...
avete informazioni in merito?
Sapete come si può rintracciarlo?

Fabio
 
E' un peccato ma alla fine secondo me un programma di modellazione 3D non e' davvero necessario. Utilizza un sw free per il calcolo del tempo di riverbero RT60, quindi tratta le prime riflessioni. Per quest'ultime puoi provare con pannelli assorbenti o con pannelli diffondenti, come suggerisce Linkwitz.
 
Strano, per essere tedeschi si comportano in modo molto approssimativo.

Che il programma fosse ormai fermo da tempo lo si capiva dal fatto che l'ultimo aggiornamento è di 6 anni fa, per non parlare dei file con i dati di un po' di diffusori, comunque di marche non proprio diffusissime, che risalgono anche a 10 anni fa, però potrebbero benissimo nel frattempo chiudere il sito o quanto meno, limitatamente al software, metterlo direttamente in download facendo poi pagare per avere il serial, o cose simili, tralasciando la questione dei CD e DVD.

Ciao
 
Top