Il libro l’ho ordino anche, ma non è detto che si ha una comprensione completa di esso è de per questo si aprono i post per scambiarci osservazioni e magari esperienze.
In ogni modo al lavoro ho questi… dovrebbero bastare:
A grandi linee ho ben capito il concetto di un trattamento base, la descritto anche il Pela73 ma non
penso che sia finita qui.
Mi piace il DYV, autoapprendimento, l’arte dell’arrangiarsi e vedere sale con soluzioni e consigli pratici da applicare, se non amassi queste cose manco scrivevo sul forum e andavo da un professionista.
Tornando a bomba,
quindi il dimensionamento delle trappole sugli angoli è generalistico o si riesce a scegliere modelli
in base alla risposta della nostra stanza?
Guardandomi in giro vedo che più sono grandi le trappole angolari e più scendono di frequenza,
alla fine la scelta è data anche un dagli spazi che abbiamo e quanto possano dare fastidio a livello WAF.
Mi fa paura quando si parla di tempo di decadimento, non ho mai capito il valore ideale e nella sala
precedente a questa avevo tagliato la testa al toro rendendola sorda, ottima per una buona traccia multicanale (film) ma non mi è tanto piaciuta con l’ascolto in stereo.
Ora in questa c’e’ un bel eco, naturalmente da ridurre ma capire appunto di quanto è bel rebus.
Da qui l’interessamento dei simulatori acustici, secondo me possono sbozzare il problema
Preventivando quanto materiale assorbente ha bisogno la sala.
Fabio