Del soft di A.A. mi lascia perplesso proprio quella misura che, salvo smentite sempre possibili, credo si siano inventati loro ed utilizzino solo loro, quanto meno non ricordo di aver mai visto simile approccio pur se accostabile al CI (vedi di seguito).
Solitamente, quando serve si usa universalmente il CI (Clarity Index - Indice di Chiarezza) per cui si può avere un C40 oppure un C80, il STI (Speech Transmission Index - Indice di Tasrmissione della parola) ed esistono software che lo calcolano, assieme ad altre cosette importanti.
Un software degno di nota è Sample Champion che si può anche provare:
http://www.purebits.com/
e che oltre alla solita misura di risposta in frequenza eseguita con il sistema dell'impulso (MLSA) è adatto anche alla valutazione di altri parametri prettamente dedicati all'acustica:
http://www.purebits.com/appnote11.html
ed anche alla rilevazione dei parametri TS (Thiele & Small) tanto cari ed utili agli autocostruttori di diffusori, con relativa misura del prodotto finito.
Se si vuole fare un passo avanti rispetto al solito e sempre citato REW (RoomEq Wizard) che ritengo un progamma valido e papabile ed è pure gratis (che non vuol dire assolutamente di scarsa qualità, vedasi l'esempio di HCFR, programma gratuito per la calibrazione video, che se la batte alla pari con programmi commerciali costosi e molto pubblicizzati).
Altro programma, pure lui interessante e di cui si era parlato un po' negli anni scorsi è ETF:
http://www.acoustisoft.com/
che ha anche alcuni plugin interessanti (al pari di Sample Champion).
Altro programma da prendere in considerazione è CARA:
http://www.cara.de/ENU/
che oltre alle solite misure di acustica ambientale ha la possibilitò di simulare nell'ambiente i diffusori per verificarne la posizione ed i risultati che ne scaturiscono; esiste un discreto database di diffusori commerciali e nell'ultima versione è stato anche ampliato l'editor di diffusori fornito permettendo, ad esempio, di simulare diffusori planari con woofer incorporato (ad esempio le Martin Logan).
Con questo software si può disegnare la piantina del proprio ambiente, inserire i mobili ed altro, si possono calcolare i risultati e trovare la collocazione migliore per diffusori e punto di ascolto, anche per il multicanale, non costa neanche molto.
Per ora vi lascio a meditare su queste altre info.
Ciao