• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Acquisto vpr entry level per taverna

jeanp

New member
Salve, dopo alcune settimane di lettura di questo forum ho deciso di acquistare il mio primo vpr e dato che ne so poco o niente chiedo il vostro aiuto. Allora le misure della stanza sono 10m x 4m. Lo schermo (che in realtà è una porzione di muro dipinta di bianco) è posizionato sulla parete lato lungo piu o meno al centro e le dimensioni sono 270cm x 160cm. Dalla parte opposta (quindi a 4m di distanza) ho montato una mensola in linea con il centro, quindi il vpr posso posizionarlo ad una distanza che varia da 4m a 3,6m. Le sedute sono due, quella piu vicina è a 3m dallo schermo e l'altra 4m. Dato che è una taverna posso anche oscurarla totalmente. Budget: non oltre 700€. Lo userò per vedere qualche partita, magari qualche filmetto e qualche partitina con il Wii. Non mi interessa che sia Full HD dato che non ho nessuna fonte a quella risoluzione.
Però ho una domanda: per un uso molto saltuario (del tipo un paio di volte al mese) c'è qualche controindicazione sull'acquisto di un vpr? E se si, è preferibile un DLP o un LCD?
 
La tua installazione sembra fatta apposta per il Benq W1070... che ti consiglio vivamente. Il VPR posizionato con lente a 3,70m dalla parete ti regalerà la giusta luminosità e con un piccolo movimento dello zoom formerà tranquillamente la base schermo che hai proposto. Non vedo contro indicazioni all'uso sporadico, unico consiglio coprirei il proiettore in caso di soste prolungate dopo circa 30 minuti dallo spegnimento.
 
Intanto ti ringrazio per la disponibiltà. Leggendo il forum ho visto che il benq w1070 è molto "gettonato" e come qualità/prezzo sembra che sia uno dei migliori. Diciamo che sono stato fortunato, facendo un'installazione a caso sono usciti dei parametri di visione che sembrano fatti apposta per questo proiettore. Prima di acquistarlo però avrei un'altra domanda: Sacrificando il 3D che probabilmente non utilizzerò mai, esistono degli altri modelli senza, che come qualità equivalgono o superano il benq, nella stessa fascia di prezzo?
 
Francamente il Benq nella sua fascia di prezzo per la tua installazione non ha rivali, l'unico che potrebbe essere considerato potrebbe essere l'Optoma HD131Xe ma a mio modo di vedere troppo luminoso per la tua installazione e causa zoom a tiro più lungo ti obbligherà ad una base schermo più piccola...
Il 3D nei moderni proiettori è presente in tutti i modelli, è un optional che si può anche non usare ed è incluso nel prezzo...
 
Riapro questa discussione perchè ho un altro quesito. Premetto che ho ordinato il benq w1070 e dovrebbe arrivare a giorni. Il problema è che la mia taverna è abbastanza umida e questo dipende dal fatto che oltre ad essere sottoterra è anche molto vecchia, di conseguenza gli isolamenti sono quelli che sono. Ho anche installato un deumidicatore e ognitanto arieggio il locale ma nonostante questo ho comunque un grado di umidità relativa che oscilla tra i 70% e 80% (misurati con uno strumento abbastanza preciso). Come ogni apparecchiatura elettronica anche i vpr sicuramente temono l'umidità ma da quello che ho letto in questo forum non va neanche bene continuare a spostarli dalla loro sede. Quindi la mia domanda: è "meno peggio" lasciarlo comunque giu in taverna e coprirlo quando non lo uso, oppure tenerlo in casa e portarlo giu quando mi serve?
 
Buona la seconda... meglio spostarlo se l'ambiente fosse inadeguato, l'umidità è nemica della componentistica interna. Prima di spostarlo dovrai fare attenzione che sia spento da almeno una mezzora. Lo potresti riporre in un mobile al riparo dalla polvere e toglierlo quando serve.
 
Ok. Però avevo letto tempo fa in una discussione che spostare frequentemente il vpr diminuisce la durata della lampada. E' vero questo? e in caso per quale il motivo?
 
Dipende da come si sposta... il mio primo VPR per anni lo spostavo, dopo aver ben raffreddato la lampada, in quantoposizionato in un locale provvisorio...e non ho mai avuto problemi.
 
Top