• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Abbinamento Anthem MRX510 + Rotel RB 976

vale73

New member
Ciao Ragazzi,
colpito da upgradite acuta ho appena venduto il mio ottimo RB 971 che usavo in modalità Bridge per pilotare il mio centrale per prendere un Rotel RB 976 che utilizzero come 3 canali per pilotare il front (ma non escludo una prova anche per i surround).

Ormai il danno è fatto...però vorrei un vostro parere sull'abbinamento Anthem+Rotel+Klipsch RP.....cosa ne pensate?

Grazie
Valerio
 
Con rotel nn ho mai sentito il minimo beneficio con il mio 510.
Al tempo pure io volevo fare l'accoppiata ma dopo averli sentiti insieme... dirottato su audio analogue.
 
il 976 ce l'avevo, niente di che, in bridge la qualità calava non poco per cui magari metti in bridge solo il centrale e biamplifica i front

per un bell'upgrade dovevi prenderti il denon T3 qua sul mercatino...
 
il 976 ce l'avevo, niente di che, in bridge la qualità calava non poco per cui magari metti in bridge solo il centrale e biamplifica i front

per un bell'upgrade dovevi prenderti il denon T3 qua sul mercatino...


Stefano tu dici che 60W per canale sono sufficienti per la mia configurazione ...non è sbilanciata col centrale pompato a 150w...?
 
Il Denon POA T3 mi risulta erogare 120W x 3ch 8 Ohm.

Ad ogni modo noto la solita "fissazione" per i millemila watt necessari per pilotare adeguatamente i diffusori, che nel tuo caso non sono neanche particolarmente ostici.

Hai comunque provato quel finale Rotel?
 
@vale tanto poi ti regola i livelli l'anthem, e comunque gli arriverebbero 120W alle klipsch non 60 visto che gli dedicheresti due canali ciascuna.
niente di vieta di fare prove mettendo in bridge anche le torri

@luiandrea il mio non è un discorso di watt, anzi, in bridge tra l'altro il rotel eroga di più.
è un discorso qualitativo, li ho avuti entrambi quei finali su klipsch e il denon suona molto meglio, specie se il rotel è in bridge dove tira fuori il peggio di sé.
per quello reputo troppo impulsiva la scelta del rotel quando c'era sul mercatino il denon..chiaro che se il denon sta a 400 e il rotel a 200 e il budget era ridotto non ci si può far nulla, meglio il rotel di niente...se anche il centrale fosse stato biamplificabile però sarebbe stato meglio
 
Ultima modifica:
Stefano, non mi riferivo al tuo suggerimento ma alla preoccupazione di Vale sulla "scarsa" erogazione in potenza.

Per quanto riguarda la scelta di Vale sull'inserire un finale, ho letto spesso che i suoi ascolti avvengono spesso a volumi medio bassi e considerando che le Klipsch RP280F si possono pilotare più che adeguatamente anche con amplificazioni meno perfomanti dell'MRX 510, in tutta franchezza con l'attuale setup e modalità di ascolto, sono convinto che anche un finalone al di sopra di sopra di ogni sospetto non aggiungerebbe sconvolgimenti di sorta...
 
@vale... e comunque gli arriverebbero 120W alle klipsch non 60 visto che gli dedicheresti due canali ciascuna.
niente di vieta di fare prove mettendo in bridge anche le torri..[CUT]

@Stefano...fammi capire che mi sono perso qualcosa...il centrale lo metto in bridge....e come collego i due front per fargli arrivare 120W????
 
Stefano, non mi riferivo al tuo suggerimento ma alla preoccupazione di Vale sulla "scarsa" erogazione in potenza.

Per quanto riguarda la scelta di Vale sull'inserire un finale, ho letto spesso che i suoi ascolti avvengono spesso a volumi medio bassi e considerando che le Klipsch RP280F si possono pilotare più che adeguatamente anche con ........sono convinto che anche un finalone al di sopra di sopra di ogni sospetto non aggiungerebbe sconvolgimenti di sorta.....[CUT]

@Andrea....in realtà hai ragione...i miei ascolti sono difficilmente a volumi alti...ma come sappiamo mai dire mai...capiterò una cena fra amiche della moglie no^???!!!! Cmq scherzi a parte...l'idea del finale era uno sfizio ad un prezzo ragionevole (il denon era già un po' oltre)...per allenare il mio orecchio a sentire eventuali differenze...o miglioramenti...

Ma in sintesi....vio...come mi consigliereste di collegare il rotel 976??? Attualmente lo ho messo in bridge a tre canali collegando front+centrale...???
 
hai 4 morsetti dietro le klipsch giusto?
rimuovi i ponticelli
search


cavo rca ad Y che esce da L del sinto e si collega a L e R di una sezione del rotel
+ e - a due morsetti alti delle klipsch + e - ai morsetti bassi

stesso discorso per R, C lo lasci com'è in bridge perché il centrale non è biamplificabile
pertanto avrai 2 cavi ad Y che escono dal sinto e riempiranno 4 input del rotel e da quest'ultimo 4 cavi di potenza al diffusore R e altrettanti ad L...
chiaramente per R e L il selettore del rotel dovrà essere su STEREO
i cavi a Y li trovi a pochi soldi su amazon, non scervellart, io uso marca IBRA presi anni fa, nessun problema

in questo modo avrai meno potenza ma sicuramente più qualità
come ti ho detto starà a te fare delle prove e capire se va meglio in bridge o in biamp
se capita una volta ogni 6 mesi che puoi alzare il volume oltre a questo 976 non andare
 
Ultima modifica:
@Andrea....in realtà hai ragione...i miei ascolti sono difficilmente a volumi alti...ma come sappiamo mai dire mai...capiterò una cena fra amiche della moglie no^???!!!! Cmq scherzi a parte...l'idea del finale era uno sfizio ad un prezzo ragionevole (il denon era già un po' oltre)...per allenare il mio orecchio a sentire eventuali differenze...o mi..........[CUT]

Comprendo benissimo la voglia di cercare sempre un miglioramento o comunque di sperimentare, per il resto, fai le prove suggerite da Stefano e senti come suona.
 
Ieri notte sono riuscito a finire il collegamento bi-amp tra finale / Anthem e diffusori....non chiedetemi pure se sono riuscito ad ascoltarle perchè proprio non ce l'ho fatta...il centrale lo ho lasciato in bridge...penso che il mio impianto, nella configurazione attuale, abbia raggiunto il suo massimo livello di upgrade....magari prossimamente sostituirò i surround...
 
Ciao Ragazzi,
riprendo questo vecchio thread...la situazione è sempre la medesima come in firma...solo che recentemente ho fatto, aseguito della introduzione di nuovi divani e di un tappeto, una ri-calibrazione e i risultati mi hanno un po' sorpreso...in pratica le torri me le ha messe a +12db (cioè il max)....se riesco in settimana provo a caricare qualche screen shot delle varie curve....
Cosa ne pensate?
Grazie
 
NEssun commento?
scusa se riprendo questo thread dopo tempo ma l'ho trovato adesso facendo una ricerca su questo argomento,
sembra che l'autocalibrazione dell'anthem abbia trovato che la spinta dei 150 watt sul centrale pilotato in bridge debba essere compensata alzando di molto il livello delle torri pilotate in biamping ma con 60 watt. Ad orecchio tu senti uno squilibrio di potenza e dinamica tra centrale e torri pilotando il centrale in bridge?
 
Ultima modifica:
Beh diciamo che il centrale si fa sentire parecchio...ed in parte è un effetto voluto per compensare il fatto che nell'ascolto a bassi volumi con il centrale precedente (heco victa) avevo problemi nella comprensione dei dialoghi...ovviamente risolto nella nuova configurazione....effettivamente le due torri messe a +12db mi hanno fatto pensare anche a me ad uno squilibrio causato dalla eccessiva potenza del bridge rispetto agli altri canali...tu cosa mi consigli?...inoltre sto valutando la possibilità di lasciare il rotel....e, basandomi su quanto trovato nel forum, prendere un paio di Audio Analogue Corelli (o modello successivo) ...cosa ne pensi?
 
Oltre a sentirsi parecchio il centrale è diventato anche più corposo sui bassi che senza finale?

Ascoltai un ampli stereo Audio Analogue da cherubini anni fa e ne rimasi positivamente colpito, sicuramente guadagneresti in raffinatezza timbrica, ma quelli sono due ampli monofonici? Quindi ci piloteresti solo le torri? Ed il centrale?
 
Corposo sui bassi devo dire che non ci ho fatto gran caso...

Con il Corelli che se non ho capito male è un dual mono quindi in pratica un ampli stereo con circuteria separata per canale...quindi con il primo Corelli ci piloterei o il centrale (in bridge) o i due front...con il secondo quello che non ho pilotato con l'altro ...ovviamente prima ne provo uno poi eventualmente cerco l'altro...
 
Top