.. Paolo dice (come tutti quelli che hanno logica) che se il mio pre di linea ha ingressi XLR (circuitazione completamente bilanciata) allora il pre-phono deve avere uscite XLR ... a meno di cambiare il pre di linea con un pre con ingressi RCA ...

... Paolo è un diavoletto tentatore peggio di te ... dice anche che mi 'presta' il suo pre in modo che valuto bene bene in ambiente le differenze con il mio
Ovviamente il problema non è semplicemente avere un pre con ingresso XLR oppure entrambi XLR/RCA che però di fatto trasforma XLR in RCA contocircuitando i piedini 2/3, questo lo fai anche con un adattatore esterno e poi sul mercato ci sono anche roba tipo i Cardass (non per i CAVOSCETTICI) che sono realizzati in amagnetico e schermano meglio dal rumore oppure i Neutrix idem con patate, ma avere un pre con circuito bilanciato oppure no.
Poichè mi trovo benissimo con il mio pre in catena tutta bilanciata ed abbiamo ottenuto, IMHO, un notevole equilibrio della intera catena, non ho intenzione di cambiare ma, come sai, ho in programma upgrade del pre fatto direttamente dalla ditta ad ultima versione SE.
Quello che però non ho capito bene è quali sono i vantaggi di ingressi XLR vs. RCA .. sulla carta con una circuitazione completamente bilanciata ci sono vantaggi nel rapporto S/R (anche su cavi corti, n.d.r) ma se e solo se i circuiti sono realmente simmetrici ... altrimenti predominano effetti di disadattamento di impedenze (110 vs.75 Ohm) e di masse.
Mi sai illuminare in merito ? Io risolvo il dubbio non prima di Domenica prossima in quanto sto indagando a 360° sulla questione.