• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

AA Verdi 100 vs Norma 100r

Cattivik ha centrato il punto: il pre-phono ci vuole sempre a prescindere dall'ampli, quelli integrati non possono competere con quelli dedicati.
È come ascoltare musica da un sintoAv o da un integrato dedicato...non è la stessa cosa.
 
cattivik83 ha detto:
Io uso per il giradischi Audioexecute... Fatto artigianalmente, da un appassionato di cavi.. Costa un casino, ma come sai faccio 30 perché non fare 31?

Lele evidentemente tu non sei un CAVOSCETTICO .. leggevo ora su Fedeltà del suono di Febbraio di cavi MIT ORACLE 'miracolosi' da 21.990,00 euro.

... perchè non fai 31 con questi ?? :p :p


cattivik83 ha detto:
@Pas ti e' arrivato il Pre?

Lele il Pre in questione NON mi arriva finchè non risolvo il dilemma del prigioniero che mi attanaglia in queste notti:

Allora il dilemma è prendo il pre-phono con le uscite RCA fornite di serie oppure lo faccio preparare con le uscite XLR bilanciate (in Goldenote fanno anche questo per i disperati come me) ??

Il mio pre di linea ha SOLO ingressi XLR bilanciati e quindi con le RCA dovrei usare adattatori FRCA-MXLR che però non mi convincono del tutto ... in genere in queste cose viene fuori una 'schifezza' .. per dirla come la direbbe un caro e noto Operatore del forum .. :D :D :D

Voi cosa dite? mi sto facendo delle 'pippe' in attesa di divorziare oppure pensate che il mio dilemma abbia senso compiuto ?

TIA !! (@scubi: means for 'Tanks In Advance' e non per A' TIA !! :p :p :p )
 
scubi ha detto:
Dunque, se optassi sulla MC ...

scubi noto che hai calato bene-bene la testina nel solco del vinile ... occhio che con questo supporto è facile partire in quarta per la tangente .. :D :D :D

IMHO, meglio approcciare le cose per gradi partendo dalla liquida (come stavi facendo). Ti prendi un bel DAC ArcamR da 400 euro, una M2TECH da 100 euro, il PC lo hai già o te lo fai prestare da tua moglie e vai di brutto sui 24/96 24/192 in alta definizione. Già così apprezzi differenze rispetto alla tua biblioteca di CD ... poi e solo poi passi al vinile.

Il vinile se lo devi fare necessità di congrui investimenti piatto+testina+braccio+pre-phono ... +dischi e non sempre puoi considerare l'usato per ovvi motivi di delicatezza meccanica.

Fai questi investimenti solo dopo che hai ascoltato bene-bene diversi gira con diversi vinili e tieni conto che comunque un minimo/impercettibile di fondo in più rispetto al digitale negli ascolti a basso volume comunque il vinile te lo da a prezzo di notevole dinamica e naturalezza in +. ;)
Stiamo parlando di 90db di S/R del vinile contro i 100-110dB del digitale Insomma per usare una metafora è come per chi utilizza amplificazioni a stato solido e passa ai valvolari .. devi sapere apprezzare la scelta ... impagabile se valuti l'insieme dei parametri e non ogni parametro singolarmente.
 
.. Paolo dice (come tutti quelli che hanno logica) che se il mio pre di linea ha ingressi XLR (circuitazione completamente bilanciata) allora il pre-phono deve avere uscite XLR ... a meno di cambiare il pre di linea con un pre con ingressi RCA ... ;) ... Paolo è un diavoletto tentatore peggio di te ... dice anche che mi 'presta' il suo pre in modo che valuto bene bene in ambiente le differenze con il mio :D :D :D

Ovviamente il problema non è semplicemente avere un pre con ingresso XLR oppure entrambi XLR/RCA che però di fatto trasforma XLR in RCA contocircuitando i piedini 2/3, questo lo fai anche con un adattatore esterno e poi sul mercato ci sono anche roba tipo i Cardass (non per i CAVOSCETTICI) che sono realizzati in amagnetico e schermano meglio dal rumore oppure i Neutrix idem con patate, ma avere un pre con circuito bilanciato oppure no.

Poichè mi trovo benissimo con il mio pre in catena tutta bilanciata ed abbiamo ottenuto, IMHO, un notevole equilibrio della intera catena, non ho intenzione di cambiare ma, come sai, ho in programma upgrade del pre fatto direttamente dalla ditta ad ultima versione SE.

Quello che però non ho capito bene è quali sono i vantaggi di ingressi XLR vs. RCA .. sulla carta con una circuitazione completamente bilanciata ci sono vantaggi nel rapporto S/R (anche su cavi corti, n.d.r) ma se e solo se i circuiti sono realmente simmetrici ... altrimenti predominano effetti di disadattamento di impedenze (110 vs.75 Ohm) e di masse.

Mi sai illuminare in merito ? Io risolvo il dubbio non prima di Domenica prossima in quanto sto indagando a 360° sulla questione.
 
Ultima modifica:
UltimoDeiMohicani ha detto:
IMHO, meglio approcciare le cose per gradi partendo dalla liquida (come stavi facendo)..

....cercavo solo di portarmi avanti col lavoro(la parte teorica):D

UltimoDeiMohicani ha detto:
Il vinile se lo devi fare necessità di congrui investimenti....

Era quello che dicevo un paio di giorni fa....procedere per gradi, sia per quanto riguarda la "maturazione" audiofila che per l'investimento importante.;) :D
Stabilito questo e facendo finta che domani mi compro un gira...l'ampli integrato deve avere lo stadio phono, oppure non e' necessario(supplisco con il pre-phono)?
 
cattivik83 ha detto:
Per il cavo di segnale ti consiglierei di stare su dei cavi non invasivi..

Chiedevo del cavo di segnale tra cdp e ampli 2ch...come prestazioni e' meglio quello:
A)terminato in fabbrica
B)terminato in "laboratorio" del negoziante
C)serrati a vite
 
Pas, ti stai fecendo troppe p.... :D

ti consiglio vivamente di fare la prova con il Pre di Paolo, cosi puoi constatare di persona se ci sono delle reali divergenze... tra il tuo ed il suo... tentare non ti costa nulla....
Anche se leggo che sei riuscito a trovare la tua dimensione.... ma la malattia di upgradite oramai si è insinuata nella viscere eheh :D

Scubi sono meglio quelli terminati in fabbrica, almeno sei sicuro che il lavoro sia fatto bene
 
:Perfido:
cattivik83 ha detto:
... tra il tuo ed il suo... tentare non ti costa nulla....


Diavoletto, diavoletto :Perfido:

tentare non costa nulla .. e che dopo avere assaggiato la mela si viene scacciati dai paradisi fiscali offshore e ci si ritrova con il c. per terra :p :p

Pensa che anche mia figlia lo sa bene!! Sai, 'mangiala tu la mela brutta strega' .. ;)

Anche se quanto sopra non e' molto audiofilo ma e' invece molto O.T. audiota .. preferisco tenermi le mie p... ere :D :D :D
 
Doraimon ha detto:
Cmq il Verdi 100 SE è diventato troppo caro ...
Io cmq non lo ritengo affatto moscio, è molto dinamico ... ma con la sua caratteristica dolcezza (che non guasta per ascolti piacevoli e prolungati).

Come va in abbinamento a delle Audes Studio?
 
Top