• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

8K : Ma siamo veramente pronti?

Ti ricordi le D-VHS della JVC con il loro Bikini Destination 1080i su collegamento YCrCb ?
Erano qualcosa da mascella a terra per il tempo. Ma sono rimaste sempre e solo quelle.CUT]

francamente no .. pero ho imparato a mie spese che le tecnologie migliori quasi sempre perdono il confronto con tecnologie più scarse .. avevo il betamax ad inizio anni 80 = ha vinto il vhs, il laser disc ed e morto sul nascere, l'amiga ed e fallita, il walkman e dopo poco sono usciti i cd .. poi per fortuna ho capito ed ho evitato i vari "fallimenti" tipo sacd, dvd recorder , mini disc e via dicendo.

comunque sia sono pessimista pure io per i prossimi 3-4 anni c'e solo da sperare che escano Blu ray di qualità perché per il resto non ci sono manco le basi considerando tutta la "filiera" che dovrebbe muoversi verso questo 4k. magari se risolvono il problema delle richieste di royalities sul hevc potremmo avere qualche speranza di vedere utilizzato questo standard almeno dai boardcaster per una qualità leggermente maggiore e canali in 1080. tra 2-3 anni ovviamente.
 
Concordo con le vostre valutazione e credo che la prossima stagione sarà determinante per capire se ci sarà un segnale per invertire la preoccupante tendenza involutiva che il mercato ha imboccatto in questi ultimi anni. In questo senso le novità del 4K, del ULTRA HD Blu ray disc, del DOLBY Atmos e del DTS :X, dovrebbero a livello globale muovere qualcosa. Nel nostro Paese la situazione sarà diversa, peggiore, perché le ricadute di queste tecnologie saranno in minima parte accolte solo dagli appassionati più intransigenti. Tra l'altro, Credo che ben difficilmente sarà possibile garantire la coesistenza di quattro formati su disco; il DVD, il Blu Ray, il Blu ray 3D e quello in ultra HD. Riguardo all' 8K personalemente Non credo che sia una priorità; visti i tempi e le prospettive poco chiare che ci attendono sarebbe gia un ottimo risultato vedere ripartire il mercato nel segno di una qualità in grand parte perduta. Il 90 % delle sale cinematografiche italiane utizza ancora proiettori 2K e anche se sarebbe auspicabile un aggiornamento a macchine con risoluzioni superiori (4K o in prospettiva 8K) ben difficilmente per problemi di costi saranno aggiornate. In casa, per limiti architettonici delle abitazioni sarebbe in grandissima parte inutilizzata. La definizione, il numero dei pixels, è certamente una delle componenti che contribuiscono ad ottenere un' immagine di qualità ma anche altri elementi ( la qualità del master video , uno spazio colore più esteso , il livello della compressione video , la qualità costruttiva e la linearità dei display...) hanno il loro determinante peso.
 
secondo il mio modesto parere il 4/8k in italia non sfondera prima del 2018/20 se come dicono ci saranno conessioni dsl in fibra per tutti con almeno 100 mbit. per il resto siamo messi male in quanto anche con l'hevc le trasmissioni in italia a 4k non arriveranno visto che ci sono i limiti dei mux per gli operatori ( rai e mediaset) mentre sul satellite potrebbe pure esserci qualche canale con bitrate scandaloso ...

il discorso dei supporti invece e diverso e molto piu complicato avvendo 4 formati dei quali quello meno performante domina incontrastato ed a ragione visto che per macro economia nei paesi poveri e meno praticamente c'e solo quello. insomma ilmercato e quello che decide , sempre, e quindi si andra avanti con i dvd ancora per molto tempo.

ci sono poi le eccezioni come giappone, usa e altri 3-4 paesi dove l'8k arrivera molti anni prima e magari pure con i contenuti ma hanno economie e cultura diversi dalla nostra.

in pratica da noi ci sara una piccola nicchia che spndera palate di denaro per la loro passione mentre il 70% della popolazione ( i pensionati per intenderci) si godra le tv 4/8k con i contenuti a 1080 se va bene ed il restant 30% se va bene usera le conessioni internet per avere contenuti con risoluzioni piu elevate.

speriamo solo di non finire nella categoria "pensionati" prima che si realizzano le mie previsioni ottimistiche ...
 
Temo tu sia ottimista sulla fibra ad almeno 100 mbit in 3/5 anni, io abito in citta' e la ho da quasi due anni ma molti miei amici che vivono in provincia (non in un paesino di montagna disperso a 1800m in val Aurina a 15 km da casa mia) hanno ancora solo la 7 mega e leccarsi le dita.

Tranquillo per la categoria pensionati, sparira' anche quella prima dei DVD :rolleyes:
 
ho capito !!!!

A.A.A. vendesi attività ben avviate a cifra da concordare e con comode rate.

motivo: espatrio

edit:

letta ora la notizia che la BDA dal 24 agosto vendera le licenza del uhd. dischi fino a 100 gb secondo lo standard.

ora la mia domanda e' : se l'UHD è 4 volte il fullHD e la compressione hevc ha una efficenza del 50% maggiore rispetto al h.264 allora come possono bastare i 100GB del disco? nel senso che si bastano ma rimane costante il bitrate dei blu-ray con compressione maggiore per doppiare la capacita del disco? l'uhd non aveva un bitrate maggiore? c'erano gia i dischi con capacita da 100GB .. boh tutti questi anni per applicare un codec?
 
Ultima modifica:
Samsung ha annunciato che entro il 2020 commercializzerà smartphone con risoluzione 11k, ciò significa che probabilmente su schermi di tv potremmo vedere addirittura la risoluzione 16k.

Intanto consiglio a chi ha una TV 4k di guardare questo filmato:
https://www.youtube.com/watch?v=BW61BoldgXE

Sulla mia Samsung 4k entry level ci sono dei momenti in cui l'immagine assume caratteri tridimensionali.

Sicuramente per l'8k non siamo ancora pronti, dato che a tutt'oggi mentre scrivo siamo a malapena pronti per un Full HD con l'adeguata compressione ma non mi dispiace pensare che in futuro, con i materiali da 8k in su, si possa godere nella propria abitazione di contenuti mozzafiato a prezzi non troppo proibitivi.
 
Secondo voi ha senso investire ad oggi 09/09/15 in un tv 4k?
In giro, seppur timidamente e mitigata dalla scarsa diffusione di contenuti a tale risoluzione, è presente qualche bozza sui prodotti 8k che, almeno per quanto riguarda i tv, prenderà forma nel 2016 in Giappone.
Altro fattore da considerare è la presenza sempre più consistente della tecnologìa Oled che, senza se e senza ma, ha tutte le carte in regola per annientare quella LCD, ormai giunta al capolinea per quanto riguarda innovazioni ed integrazioni delle stesse.
Pertanto non è utopistico pensare di vedere per la fine del 2016 alcuni prodotti 8k oled da circa 65" a prezzi che oggi appartengono agli lcd 4k.

Voi come avete intenzione di muovervi in questo panorama da un lato incerto, dall'altro fatto di sicurezze?
Io ho un Samsung 4k entry level da 700 euro che sostituirò con un Oled 8k Panasonic quando sarà il momento e soprattutto quando i prezzi scenderanno sotto i 2000 euro, in modo tale da avere un prodotto che duri il più a lungo possibile ( suvvia, dopo l'8k non sarà facile spingersi oltre e per vedere risoluzioni ancora più elevate si aspetterà qualche anno in più rispetto al passaggio 4k a 8k, che ripeto , è la vera visione UHD, dato che il 4k è una specie di UHD Ready, un pò come fu il 720p che fu poi parcheggiato dal 1080p ).
 
Secondo voi ha senso investire ad oggi 09/09/15 in un tv 4k?
In giro, seppur timidamente e mitigata dalla scarsa diffusione di contenuti a tale risoluzione, è presente qualche bozza sui prodotti 8k che, almeno per quanto riguarda i tv, prenderà forma nel 2016 in Giappone.
Altro fattore da considerare è la presenza sempre più consistente della tecno..........[CUT]

dormi tranquillo che di acqua sotto i ponti ne passerà prima di avere contenuti nativi, schermi oled a prezzi abbordabili e connessioni a 100Mbps per gli 8k...
per l'utilità domestica, direi che servono a poco niente su dimensioni umane
 
dormi tranquillo che di acqua sotto i ponti ne passerà prima di avere contenuti nativi, schermi oled a prezzi abbordabili e connessioni a 100Mbps per gli 8k...
per l'utilità domestica, direi che servono a poco niente su dimensioni umane

Laddove adesso possiedo un 50" 4k mi servirebbe almeno un 75" 8k per sfruttare appieno i miglioramenti apportati da tale risoluzione.
Per le connessioni è meglio che non mi esprima, visto che in paese siamo fermi ad una vetusta 7mb , e anche se fosse la fibra 100 mega è disponibile ancora in troppe poche città.
Per quanto concerne i contenuti nativi, i primi dispositivi in grado di riprendere a tale risoluzione penso li vedremo non prima del 2018, e nel frattempo assisteremo ad un panorama in cui il 4k prenderà il posto del 1080p e l'8k del 4k.
 
Io ho appena preso un 4K e sono a.posto per parecchio, mi capita peró
Che abituato al 48h8000 Curvo non riesco a riabituarmi al Piatto che, se pure é piú grande essendo 49 pollici,.mi sembra piccolo rispetto al Curvo.
In ogni caso piú di 49 non mi ci entra in casa. Quindi un 8 k é improponibile come.i 55 e oltre
 
un 8k credo abbia senso su misure veramente non utilizzabili in case normali: anche un 65" sarebbe troppo piccolo anche si vedesse da 1 m di distanza
 
Io ho appena preso un 4K e sono a.posto per parecchio, mi capita peró
Che abituato al 48h8000 Curvo non riesco a riabituarmi al Piatto che, se pure é piú grande essendo 49 pollici,.mi sembra piccolo rispetto al Curvo.
In ogni caso piú di 49 non mi ci entra in casa. Quindi un 8 k é improponibile come.i 55 e oltre

Cosa scontatissima: dovrai avvicinarti ancora di più alla TV...
 
Dici che é normale non riuscire a riabituarsi al piatto?
Sicuramente mi trovavo molto bene con il curvo :)

Non lo so. Io però ti faccio un esempio in ambito smartphone. Da quando sono passato ad S6 Edge con schermo con doppia curvatura, non tornerei più indietro. Sulle TV non so perchè non ne ho mai provata una in casa.
 
Non lo so. Io però ti faccio un esempio in ambito smartphone. Da quando sono passato ad S6 Edge con schermo con doppia curvatura, non tornerei più indietro. Sulle TV non so perchè non ne ho mai provata una in casa.
Io ho scelto il G4 curvo pure lui e.mi trovo benissimo, so che i puristi odiano il curvo, io l'ho provato ed é fantastico a mio avviso, oltre al bel design io trovo che sia piú immersiva, il 4K éstata una occasione, anche perché quelle curve costano ancora troppo, e non volevo svenarmi
Ma la prossima se sará sará curva
 
Cia a Tutti.
Siamo ancora agli albori del 4k ,e qualcuno sta pensando all'8K?
A parte che uno schermo anche da 75/90 pollici e piccolissimo per una risoluzione del genere,e poi cosa dovrebbe costare?.
Non certo fra due o tre anni € 2000,ma neanche 3000 o 4000.
Poi, sarò moooolto di parte ,ma l'immagine di un VPR,nessun televisore(oled compreso )mi trasmette la stessa sensazione di pseudo cinema.
Comunque.,ognuno e' libero di pensarla come vuole.
Buona visione
Marco
 
Da poco Siamo giunti alla versione 2.0 di hdmi , che gestisce in modo ottimale il 4k a 60fps con hdr... Per poter visualizzare contenoti 8k con tutti i vantaggi audio video connessi, ovvero profondità colore ecc ecc , a 120fps, di quale interfaccia avremo bisogno?
Si parla di display port come interfaccia superiore alla hdmi ma quest ultima sarà davvero sufficiente a garantire la massima resa di contenuti 8k?
 
Per ora non lo e' di sicuro, ma il problema non e' certo solo a livello di HDMI o Displayport... con flussi del genere ci sarebbero decine di problemi, non sono ancora riusciti nemmeno a scegliere il codec definitivo per il 4k...
 
Top