Ricordiamoci che il 4k è comunque un formato di transizione che rischia di fare la fine che fece ai tempi l'hd ready 720p, che fu relegato a entry level mentre il full hd si attestò come formato standard della vera alta definizione.
Il vero Ultra Hd è il Super High Vision che si avrà con l'8K, che automaticamente andrà a relegare il formato 4k come..........[CUT]
Se la mettiamo così, però, qualsiasi formato è "di transizione": se il 4K è l'antipasto dell'8K, allora il 1080p è l'aperitivo del 4K e via così...
Al di là della disponibilità o meno di contenuti e supporti ad alta/altissima risoluzione, l'aumento progressivo del numero di pixels è solo una conseguenza dell'aumento di dimensione dei display domestici (ed una intrinseca riduzione del loro costo medio).
Ai tempi del CRT ci si accontentava di un bel 768x576 perchè i televisori più grandi arrivavano ad una diagonale di 32". Con l'avvento dei pannelli LCD ci siamo ritrovati in casa dei televisori da 42" e più, sui quali la bassa risoluzione rischiava di evidenziare un po' troppo la dimensione eccessiva dei pixels.
Ora la media dovrebbe aggirarsi sui 55" (questa, almeno, la misura più venduta oggi), per la quale i 1920x1080 pixels cominciano ad andare un po' stretti, ed ecco che ci si butta sui 4K.
Un pannello da 60" era quasi fantascienza fino a qualche anno fa, mentre ora lo si acquista al supermercato per meno di 1000€.
Personalmente un televisore >60" con risoluzione 1920x1080 non lo acquisterei mai: non l'ho fatto l'anno scorso, quando del 4K nemmeno si parlava e non lo farei ora che i 4K sono disponibili a prezzi da saldo.
Quando gli 85" ed oltre inizieranno ad entrare nelle nostre case, probabilmente dovremo iniziare a valutare gli 8K: fino ad allora mi posso accontentare del 4K.
