• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

8K : Ma siamo veramente pronti?

Per notare i benefici (spazio colore esteso) dei blu-ray Mastered 4K ti occorre un lettore BD compatibile con il sistema xv.YCC e una tv Sony con Triluminos, solo con questo abbinamento si potrà notare il miglioramento dello spazio colore che sarà simile a quello delle sale cinematografiche (DCI color gamut).

Non e' vero!!!
Con il mio impianto in firma Total Recall (edizione inglese) ,e' molto meglio di quella normale.
E non per sentito dire
 
Non è vero cosa?
Si passa in un baleno da chi afferma di non notare alcun beneficio a chi invece afferma che è molto meglio.
Non conosco il Vpr ma se la catena video gestisce lo spazio colore esteso è normale notare i miglioramenti anche con i videoproiettori, se poi intendi che vedi meglio anche senza la copertura più ampia del gamut colore non so che dirti...buon per te.
 
Nel mio post mi riferivo alla catena che si può leggere in firma, niente di eccezionale ma nei film mastered 4K che possiedo non noto niente che mi faccia gridare al miracolo, solo dei buoni BR punto, se poi con catene migliori si può notare un miglioramento tanto meglio per chi le possiede, ma non mi è mai capitato di leggere commenti davvero entusiasti e d'altronde si tratta, a mio parere della solita minestra riscaldata con degli ingredienti di base migliori...

Il fatto che ci siano X film mastered 4K non rappresenta un deciso passo in avanti, per godere di un buon 1080p a 360 gradi, dove dovrebbe sempre esserci anche un audio all'altezza, ne tantomeno un qualcosa che possa far meglio apprezzare gli attuali TV 4K.

Se consideriamo poi che qui stiamo commentando l'imminente presentazione di un TV 8K...
 
Ultima modifica:
Sul fatto che la differenza tra i due non sia niente di eccezionale mi trovi d'accordo, al massimo la differenza sarà molto più apprezzabile con i film (4K mastered) di animazione.
 
Ricordiamoci che il 4k è comunque un formato di transizione che rischia di fare la fine che fece ai tempi l'hd ready 720p, che fu relegato a entry level mentre il full hd si attestò come formato standard della vera alta definizione.
Il vero Ultra Hd è il Super High Vision che si avrà con l'8K, che automaticamente andrà a relegare il formato 4k come entry level ( si guardino i prezzi d'attacco dei 4k di 500 euro, quanto costava praticamente un 720p nel 2008, tempi in cui un 1080p costava come un 4k serio di oggi ).
 
Ricordiamoci che il 4k è comunque un formato di transizione che rischia di fare la fine che fece ai tempi l'hd ready 720p, che fu relegato a entry level mentre il full hd si attestò come formato standard della vera alta definizione.
Il vero Ultra Hd è il Super High Vision che si avrà con l'8K, che automaticamente andrà a relegare il formato 4k come..........[CUT]

Se la mettiamo così, però, qualsiasi formato è "di transizione": se il 4K è l'antipasto dell'8K, allora il 1080p è l'aperitivo del 4K e via così... :-)

Al di là della disponibilità o meno di contenuti e supporti ad alta/altissima risoluzione, l'aumento progressivo del numero di pixels è solo una conseguenza dell'aumento di dimensione dei display domestici (ed una intrinseca riduzione del loro costo medio).
Ai tempi del CRT ci si accontentava di un bel 768x576 perchè i televisori più grandi arrivavano ad una diagonale di 32". Con l'avvento dei pannelli LCD ci siamo ritrovati in casa dei televisori da 42" e più, sui quali la bassa risoluzione rischiava di evidenziare un po' troppo la dimensione eccessiva dei pixels.
Ora la media dovrebbe aggirarsi sui 55" (questa, almeno, la misura più venduta oggi), per la quale i 1920x1080 pixels cominciano ad andare un po' stretti, ed ecco che ci si butta sui 4K.
Un pannello da 60" era quasi fantascienza fino a qualche anno fa, mentre ora lo si acquista al supermercato per meno di 1000€.

Personalmente un televisore >60" con risoluzione 1920x1080 non lo acquisterei mai: non l'ho fatto l'anno scorso, quando del 4K nemmeno si parlava e non lo farei ora che i 4K sono disponibili a prezzi da saldo.
Quando gli 85" ed oltre inizieranno ad entrare nelle nostre case, probabilmente dovremo iniziare a valutare gli 8K: fino ad allora mi posso accontentare del 4K. :-)
 
Se la mettiamo così, però, qualsiasi formato è "di transizione": se il 4K è l'antipasto dell'8K, allora il 1080p è l'aperitivo del 4K e via così... :-)

Al di là della disponibilità o meno di contenuti e supporti ad alta/altissima risoluzione, l'aumento progressivo del numero di pixels è solo una conseguenza dell'aumento di dimensione dei..........[CUT]

Il 1080P è durato molto di più del 720p come formato.
Il 4k durerà finchè la gente si convincerà che è inutile andare su risoluzioni superiori in quanto scarsi i contenuti in 8k.
Giusto il discorso che fai delle diagonali.
Io ho preso un 4k da 50" a 700 euro e penso che tra meno di 10 anni si potrà comprare un Oled 8k da 65" con ottime prestazioni a meno di 1000 euro.
 
Credo che un Tv (seppur Grande),non basta a vedere la differenza tra un ottimo Br masterizzato 4k e la stessa edizione "liscia"
Total Recall arriva ad un Bit Rate di 48 ,con una media di 35 e la differenza ,si vede eccome.
Poi pensatela a come volete
 
Secondo me il vero salto si avra quando avremo in casa il film "untouched" cosi come lo ha girato il regista.
Puo essere 720p , 16K, gamut esteso o in bianco e nero.

Il resto sono solo postprocessamenti distruttivi.
 
Credo che un Tv (seppur Grande),non basta a vedere la differenza tra un ottimo Br masterizzato 4k e la stessa edizione "liscia"
Total Recall arriva ad un Bit Rate di 48 ,con una media di 35 e la differenza ,si vede eccome.
Poi pensatela a come volete

Come non quotarti Marco. Ero scettico, ma alla fine devo darti ragione. Total Recall remastered4k si vede meglio rispetto alla versione bd 1080. Visto con i miei occhi. Differenze minime, ma assolutamente VISIBILI. Ma, ad onor del vero, questa differenza io l'ho notata solo a casa tua, e tu hai un videoproiettore e un pannello esagerato :)
Su un 50" LCD feci la prova in negozio e non notai differenze.
 
Come non quotarti Marco. Ero scettico, ma alla fine devo darti ragione. Total Recall remastered4k si vede meglio rispetto alla versione bd 1080. Visto con i miei occhi. Differenze minime, ma assolutamente VISIBILI. Ma, ad onor del vero, questa differenza io l'ho notata solo a casa tua, e tu hai un videoproiettore e un pannello esagerato :)
Su un 5..........[CUT]


Non esiste " esagerato " basta avere la casa con un salone proporzionato :D


Soffitto alto 4 metri per lo schermo 200" che uso da anni ..... venga quel che venga .... pronto e preparato per i prossimi 25 anni ;)



Buone Feste e Buon Anno Nuovo ....... Vin
cutting-tree-smiley.gif
canad-fireworks-smiley.gif
 
Ultima modifica:
In Italia siamo già lontanissimi dall'essere pronti per il 4k e ci propinano già schermi 8k.
..........

quello che vedo io??? che se vado a noleggiare un film, sono più i DVD con formato classico che BR... i 3D li trovi sporadicamente, qual è il vantaggio ad avere una tecnologia avanzata, solo uno, che se vai a noleggiare un film, sei sicuro di trovarlo SEMPRE DISPONIBILE.

La nostra cultura non sarà mai allineata con il mercato, la gente comprerà la TV 4K...8K...38... ma alla fine non farà un adeguamento di tutto il resto, sempre se ci sia un resto (lettore, amplificatore, etc.)

Su su, vogliamo pareri e qualche nozione tecnica sull'8k e sull'audio che sarà addirittura a 22.2 canali.

Il mio impianto Onkyo 7.1 risale ormai a 7 anni fa, in tutto questo tempo non mi sono preso la briga di fare aggiornamenti perché alla fine, a parte qualche DTS iniziale ho sempre trovato solo 5.1, guardate anche il THX... vero che era legato a Lucas, ma anche questo sistema audio... è scomparso nei formati audio dei DVD, quando all'epoca la gente spendeva fior di soldi per acquisire questa tecnologia (casse comprese)...

Oggi per me, un bel FullHD con funzione 3D (che poi con gli occhiali utilizzerai al 10% del normale utilizzo), è la scelta migliore, non mi farei nemmeno un 4K... sempre se non uso pannelli giganti, ma poi il cane che si morde la coda... le trasmissioni digitali... quando arriveranno a tale risoluzione? in Italia ci sarà una produzione Video 4k?
 
Domanda da niubbo: che sorgenti si useranno con TV e proiettori 8K? Intendo dire, si useranno i futuri Bluray 4k upscalati a 8K o qualcuno ha già in mente sorgenti che abbiano risoluzione 8K nativa?
 
Si è sentito vociferare che i BluRay potrebbero contenere oltre 300gb di dati.
Ergo un 8k leggermente compresso potrebbe anche starci su blu-ray.
 
Mi si spiega cosa sul dire 8K?:O
Neanche con un proiettore top con schermo da 4 metri servirebbe.
Non parliamo di televisori.
Cominciate a vedere i primi VERI Br 4 k e po ne riparliamo.
Si sta veramente parlando di aria fritta
 
Top