• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

6 mesi dopo il primo impianto: non proprio soddisfatto. Dove migliorare?

Ciao, credo (credevo a questo punto :D) aiutasse a rendere l'ambiente un pelo meno riflettente.
Mi rendo conto che non è assolutamente da annoverare come trattamento acustico :)
 
gobert4 ha detto:
la prima affermazione: torri più scadenti migliori di minidiffusori di buona fattura, lascia un pò il tempo che trova perchè troppe sono le variabili progettuali che differenziano i diffusori.......
e non stiamo nemmeno considerando l'interazione tra diffusore e stanza!

Se stessimo parlando di hi-end, avresti tutte le ragioni.

MA, nel caso particolare, stiam parlando di avere un impianto decente, ad un prezzo umano, per ascoltare piu' che altro metal.
Purtroppo non parliamo di una stanza dedicata, ma di un salotto // sala da pranzo.

E' verissimo che i minidiffusori sono la cosa piu' facilmente inseribile in una stanza non predisposta, proprio perche' non "scendono" , e proprio perche' "parlano piano"

Certo, se lo scopo fosse quello di ascoltare concerti di violino, andrebbero benissimo, gia' ci potrebbero essere problemi con i violoncelli, ma si potrebbe soprassedere.

Ma con il metal, i bassi ci vogliono.

Quando torni a casa dal primo concerto, poi vuoi ascoltare i bassi come li hai sentiti: con la panza!
... e pazienza se c'e' qualche rimbombino, meglio il "rimbombino" che l'assenza di bassi.
Poi si lavorera' per attenuare il "rimbombino" !

E mi pare che questo topic sia proprio partito cosi': "voglio sentire i bassi"

Quindi, via di torri.
 
E' verissimo che i minidiffusori sono la cosa piu' facilmente inseribile in una stanza non predisposta, proprio perche' non "scendono" , e proprio perche' "parlano piano"

io continuo ad invitare a ragionarci sopra....
non si conosce nemmeno la risposta acustica dell'ambiente, come si può essere così categorici?

se ci si trova con un pò di SBIR, modali e conseguenze varie....ci puoi piazzare anche un propulsore, ma se ci sono delle cancellazioni molto marcate (e ci sono!!), come può una torre farsi sentire più di un diffusore a stand?

altro che rimbombino...ci fosse solo quel problema!
io senza trattamento acustico, mi ritrovavo con una enorme cancellazione a "q" molto ampia e profonda circa 15-20dB, che mi mangia tutta la zona tra i 60Hz e i 110Hz, salvo poi avere un picco di 15dB sopra il riferimento, a 120Hz, provocato da una bella modale assiale...

qualsiasi sistema di ascolto inserito in quel contesto, avrà una carenza in una zona fondamentale per la riproduzione della gamma bassa....
non è un discorso hi-end o lo-fi, è acustica!



si vogliono più bassi senza spendere un soldo?
avvicinate i diffusori agli angoli della stanza (laddove convergono tutte le modali), per avere un incremento di circa 6dB! :)


poi chiaro, ognuno faccia come crede...
 
Riesumiamo questa discussione, perchè credo di aver trovato quello che fa per me ma non ahimè per il mio portafoglio (ma questa è un altra storia). Sto parlando di NAIM, le cui elettroniche mi hanno colpito per la loro vivacità e dinamica.
Sono in procinto di fare l'acquistone e mettere sul mercatino il mio impianto.
Ho pensato a ampli + cd nait 5si e nait cd5si ovviamente dopo averli ascoltati con le mie dynaudio. Qualcuno mi ha detto di non investire tanti dindini su un lettore cd, ma su un ottimo dac, come il dac-v1 sempre della Naim.
Potrei usare il dac-v1 per la liquida e dare nuova vita al marantz cd6004 usando il dac del V1.
Considerando che effettivamente poi dovrei comunque prendere un dac, che ascolto sopratutto cd e che i miei mp3 non sono in alta definizione ma al max a 320K, che mi consigliate?
vado di ampli + cd e dac più economico? Avrei pensato al micromega mydac o anche all'ottimo (anche se costa il doppio) DAC 7 della Goldenote.

Oppure mi tengo marantz cd6004 e prendo nait 5si e dac-v1?
Faccio presente che ho a disposizione anche una bella presa ethernet dove ci sono le elettroniche, anche un bello streamer ci starebbe bene in futuro.

Ogni consiglio è ben accetto. :)
 
Ultima modifica:
ciao Antonio, non cambio le casse perchè suonano proprio bene sopratutto dopo aver ascoltato il cambiamento prodotto dalle elettroniche Naim. Altro motivo è che avendo un ambiente piccolo e molto riflettente, avrei troppi rimbombi sui bassi. Io prediligo il basso secco e asciutto. Poi non si sa mai, per ora passo dalle elettroniche ;)
 
Se i tuoi file di liquida NON sono ad alta risoluzione, e' inutile spendere in un daccone.
Anche perche', con quello che sta uscendo al momento, tra un po' si troveranno nei mercatini a prezzi decenti alcuni "mostri sacri" di ieri... basta aspettare ancora qualche mesetto.

tornando al resto, hai provato, nella tua catena, a casa tua, un altro ampli con le tue casse, e altre casse (continuo a votare per le torri) con il tuo ampli ?

Secondo me, il "problema" e' da quelle parti...
 
Infatti.

Io resto dell'avviso che se si vogliono i bassi che colpiscono allo sterno, la soluzione meno impegnativa per il portafogli siano le Cerwin Vega. Sono molto efficienti e non hanno bisogno di tanti watt per suonare forte, anche se con un buon ampli, magari potente, suoneranno ovviamente meglio.

http://www.mpielectronic.com/index....=x&PHPSESSID=5fc0cb4bee2e62a9b55851c149366c94

Con quel bel padellone da 38cm vedrai come ti spettineranno le rullate di Joey Jordison :)
 
Imho con delle dm avresti delle elettroniche sovradimensionate.... ci vorrebbero almeno delle contour con le Naim

Comunque anche io più che il lettore prenderei un bel dac... guarda anche nel mercatino dell'usato che ci sono sempre delle belke occasioni ....anche solo un audiolab mdac che costa molto meno

Poi occhio che il v1 fa anche da pre

Ps una delle cose belle del forum è vedere che non sono l'unico con la scimmia sulla spalla :D
E la cosa mi consola.... :sofico:
 
Stranamente ho letto tutto:)
Io prima di cambiare proverei a mettere veramente un tappeto. Sei anche di Carugate...ti prendi un bel tappetto così porti anche un pò di colore nell'ambiente. Rosso così lo abbini al mobile. Nel mio ambiente ha fatto veramente tanto.
All'inizio ti hanno consigliato IL. Ti dico di no con il 326 perchè avresti dei bassi molti presenti. Io sono passato al Rotel proprio per avere una gamma bassa più asciutta e controllata. Come te ascolto metal ma io verso lidi più estremi come Lamb of god e Machine Head.
 
ciao ragazzi, grazie a tutti per le risposte e i consigli che mi aiuteranno a prendere una decisione. :)
Parto prima dal discorso elettroniche:
ho avuto modo di provare le dynaudio con il sistema naim e ho anche fatto degli ascolti con ampli naim e cd6604, piuttosto che nad326 e cd naim. Da questi ascolti è emerso che, sempre secondo la mia opinione il cd naim fa tantissimo sul sound, da qui l'idea di prendere anche il cd e non solo l'ampli.
Per intenderci solo l'intro iniziale di batteria di 6.00 dei Dream Theater cambia completamente, il rullante è davvero rullante, corposo e potente! da qui la scimmia di cambiare tutto :D

@Karletto:
hai ragione, adesso è un investimento azzardato acquistare un dac di livello alto se i miei file non sono per adesso ad alta definizione.

@IlCarletto:
Il discorso di andare su elettroniche più raffinate e tenermi le miei 2/6 è dato anche dal fatto che sì, il metal anche quello estremo è il mio genere preferito, ma vorrei crescere musicalmente anche apprezzando generi e artisti musicali che prima con un impianto non di livello non ho mai apprezzato. Già lo sto facendo ora con il mio piccolo impiantino, dopo ascolterò sempre più generi. (jazz, classica, ecc).
A proposito, mi dici qualcosa in più su DAC7 e Micomega Mydac? come mai preferisci il mydac?
@Sapomalo:
per le casse una cosa alla volta:D il naim v1 ho provato anche a collegarlo all'ampli ma non suonava bene sul mio pc, molto probabilmente perchè ho usato driver windows.
@Zakk
ciao! in effetti ti ricordi che dovevamo provarlo il rotel da me! :D troppo tardi ora, la scimmia è già salita!
per il tappeto vedo, per una questione di arredo preferirei senza, però potrei provarne uno per verificare se il sound ne risente in meglio e i miglioramenti sono tangibili.

Per ora da queste riflessioni e preziosi consigli mi orienterei su ampli + cd e un dac non di fascia alta come il mydac, dopo un ascolto. Poi più avanti se decidessi di usare liquida ad alta definizione potrei pensare ad un bel dac, magari guardando nell'usato.
che ne pensate? grazie ancora
 
Ultima modifica:
Approvo ampli e lettore Naim.. feci delle prove con il 5i e con altre sorgenti.. nulla!! non c'è storia naim tira fuori le sue qualità con il suo lettore dedicato.. trovo un pochino sprecato investire oggi giorno oltre 1000€ per un lettore ma se su questo marchio vuoi restare.. solo la sua sorgente devi attaccate.. :D
ottima naim/dynaudio.. forse un po tutto "secco" ma come dici tu... in certi aspetti hai meno grattacapi con le risonaze.. ;)
 
Per il tappeto, approvo pure io, uno di quelli pelosi che trovi a poco in quel negozio di arredi che avete li' in paese :D

Circa il NAIM, temo che NON ti piaccia tanto il naim, quanto gli ampli "correntosi"
Io continuo a consigliare l'ascolto di un ampli ibrido, prima procedere con la scelta definitiva...

Il CD NON comprarlo, perche' NON serve... o meglio non ti servira' piu' una volta che sarai passato alla liquida.
 
Prova un supernait (quello vecchio). Di seconda mano lo trovi a prezzi umani ed ha già un suo dac interno (non usb) che non è male (come qualità siamo a livello di un dac da 500 euro circa). Spendi di più per l'ampli (ma è anche più potente) e risparmi sul dac. Oltretutto è un pezzo singolo.
 
@maxp: grazie della risposta, purtroppo il prezzo mer me non è per nulla umano :D
aggiornamento: mi dicono che tenendomi il mio cd6004 e usando il dac-v1 come dac, la resa sarebbe meglio del cd5si.
In questo caso, prenderei ampli 5si e dac-v1.
Non mi resta che fissare una sessione di ascolto, l'ultima :)
a breve aggiornamenti
 
ascolto effettuato stamattina: l'indecisione regna sovrana! :D
ampli + cd 5si naim sono una garanzia, suono che per altri può essere secco per me è fantastico...
dacv1+nap 100 anche qui una resa pazzesca, anche con mp3 a 320k una qualità e una profondità da smascellarsi.
Ma veniamo al dunque, come suona il cd6004 usato come trasporto al dac-v1 e al nap 100?
Le mie premesse erano che non ci sarebbe stata storia: la meccanica del marantz pur essendo un best buy nella sua fascia di prezzo è sicuramente inferiore a quella di un cd che di listino supera i 1200€, per cui...

invece devo dire che utlizzando il dac-v1 il suono migliora tantissimo e si avvicina molto al sound dell'accoppiata ampli + cd naim ma manca qualcosa, il sound è meno scuro e cattivo, con meno corpo

Lo stesso brano, anzi gli stessi brani da me tramutati in flac dal cd originale ascoltati col dac-v1 e il suo finalino nap100 assumono un corpo e una profondità da non credere, uguale se non addirittura meglio del cd e dell'ampli.

La scelta è molto ardua. Ha senso oggi investire una cifra superiore ai 1000 € per un cd?
se poi decidessi per l'accoppiata ampli + cd e in seguito aggiungessi il dac-v1 ne varrebbe la pena?
otterrei lo stesso suono? per me NO. Il nap 100 ha un alimentazione più grossa e migliore, per non parlare poi del fatto che la spesa per me sarebbe davvero uno sforzo troppo alto.

Le altre riflessioni sono: ormai la tecnologia del cd è praticamente arrivata, quella dei dac sta crescendo giorno dopo giorno, ed è in continua evoluzione. devo prendere una decisione, per quello che sarà per me l'impianto definitivo.

Guardo al futuro oppure mi lascio travolgere dalla nostalgia con il fascino del cd?

ardua decisione... mumble mumble
 
Ultima modifica:
Io ho una collezione di quasi 200 CD. Li ho rippati tutti un po' alla volta ed ora me li ascolto con la stessa soddisfazione in streaming. La comodità di passare da un CD all'altro senza alzarsi dal divano non ha prezzo. Aggiungi 8 euro al mese per google music all access e non tornerei indietro per nessun motivo.
 
Top