• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

6 mesi dopo il primo impianto: non proprio soddisfatto. Dove migliorare?

Ho letto un pò ...in casa purtroppo difficile avere suoni perfetti,cmq penso che potresti provare le c.vega queste sono casse adatte ai tuoi gusti credo. Ciao
 
@cinghiopensa che un venditore della mia zona sul sito aveva un naim 5i usato di 1 anno e mezzo a 700 €, praticamente il prezzo del rotel 1520, quando l'ho chiamato per un ascolto non era già più disponibile :cry:
ovviamente questi componenti sono da ricercare nell'usato; poi ho sentito dire che naim è molto selettivo nei cavi di alimentazione e nella sorgente. Qui siamo sicuramente su un altro livello. una volta sentì un naim con scheda di rete integrata che riproduceva della liquida, ne rimasi estasiato!

@dobermann grazie del consiglio! in effetti vorrei provare sicuramente un rotel se possibile direttamente a casa mia, per i diffusori si vedrà dopo.

a questo punto è ovvio che per cercare il tanto agognato sound lascio stare la sorgente e prendo un dac a parte, bisogna lavorare di ampli e/o di diffusori.
A questo punto sarà meglio puntare su un ampli "diretto" e "secco" come rotel e lasciare i miei diffusori dynaudio 2/6 oppure lasciare il mio ampli nad 326 e puntare su diffusori più aggressivi (magari sempre da stand) come i klipsh? qui non perderei in dettaglio?
intanto cerco di vedere com'è la situazione con un rotel, poi se mi piace bene così, oppure se il souno è di mio gradimento, ma è troppo brillante e manca la "botta" o il "punch" si ricorrerà alle dm 2/7. che ne pensate?
 
1520 e 2/7 è una bella accoppiata solo che ti ritroveresti un basso fin troppo articolato e secco...cosa che spesso non piace perchè appunto è poco udibile. ripeto visto il genere musicale le klipsch potrebbero essere le tue.
però pensare di cambiare le 2/6 con le klipsch mi viene strano :)
 
eh, infatti! stessa considerazione che ho fatto io! se faccio dei cambiamenti è per andare avanti, non indietro!
forse le cm5 potrebbero abbinarsi meglio al 1520. ora vorrei provare nel mio ambiente 1520 con 2/6 e trarre due conclusioni, che ovviamente posterò. spero di poterlo provare a breve ;)
 
bravooo!!! lascia stare le cm con il rotel ... divorzio assicurato.. hanno quei twter analitici cosa che la timbrica del rotel possono darti fastidio. le 2/7 per quello che costano sono otttime. le ascoltai con bel valvolare in classe A.. pensavo ci fosse un sub nascosto.. ;) forse anche meglio,visto che risultava un basso veloce,secco e articolato.
però!!! preciso.. li c'era parecchia corrente
eh, infatti! stessa considerazione che ho fatto io! se faccio dei cambiamenti è per andare avanti, non indietro!
forse le cm5 potrebbero abbinarsi meglio al 1520. ora vorrei provare nel mio ambiente 1520 con 2/6 e trarre due conclusioni, che ovviamente posterò. spero di poterlo provare a breve ;)
 
un minimo di lavoro sull'ambiente sembra effettivamente necessario... ma leggo che bene o male ti stai attrezzando..

le 2/6 sono ottimi diffusori ma probabilmente non sono quelli che fanno per te. Con Rock e Metal meglio qualcosa di maggior impatto come Klipsh RB81 se vuoi rimanere su stand oppure Cervin Vega.

Per l'ampli il Rotel sarebbe un passo avanti ma a mio parere il cambiamento piu' apprezzabile nell'immediato sarebbero i diffusori.

Ciao
 
Ciao Chimera, grazie della risposta. Ci ho pensato anch'io a Klipsh ma leggo che l'accoppiata klipsh + rotel per molti è troppo esuberante, se non addirittura fastidiosa, poco equilibrata.
Inoltre bisogna vedere quanto dettaglio e raffinatezza perderei rispetto alle dynaudio :)
 
per il rock e metal non c'è bisogno del dettaglio.. le rb81 sono ottimi per quel ascolto ma non con il rotel.. lascerei a questo punto il 326 che arrotonda un pochino sulle basse e con timbrica neutra visto che le RB danno un basso secco.
Ciao Chimera, grazie della risposta. Ci ho pensato anch'io a Klipsh ma leggo che l'accoppiata klipsh + rotel per molti è troppo esuberante, se non addirittura fastidiosa, poco equilibrata.
Inoltre bisogna vedere quanto dettaglio e raffinatezza perderei rispetto alle dynaudio :)
 
errr... non dimenticate forse che un paio di torri "piu' scadenti" cmq suoneranno meglio di un paio di bookshelf "buone" ?
Causa bassi, che vi ricordo, si vanno a "prendere" muovendo un maggior volume d'aria, quindi o woofer dalla lunga escursione, o woofer piu' grossi, e volume d'aria.
Detto in breve --> torri!

Ti piace dynaudio ?
E allora vai di torri Dynaudio, unico accorgimento mi raccomdo col condotto anteriore o sotto, posteriore la vedo un po' dura.

... e naturalmente tappetone peloso ikea, e altri accorgimenti.

oppure, falla semplice e aggiungi un sub.

Per l'ampli, ci penserei piu' avanti!
 
Non è sempre cosi.. una torre mal accoppiata può solo fare danni e rimbombi al chè fa solo rumore.
invece una piccola bookshef se ben accoppiata e messa a dovere focalizza di più il palco e precisione. di sicuro avranno meno bassi di una torre però può risultare più coerente e vera.
questo oviamente con elettronica di rispetto a monte e valutare la cultura dell'audiofilo.
le dynaudio?? ottime anche l'entry leven però con il 326 non le muovi nemmeno..
 
klipsh + rotel per molti è troppo esuberante, se non addirittura fastidiosa, poco equilibrata.

partivo dal presupposto che tenessi il 326 per il momento.

Hai già una buona base di partenza quindi fossi in te farei un passo alla volta, prima l'ambiente per quanto possibile poi i diffusori e a quel punto se ti manca ancora qualcosa l'amplificatore.

Ciao
 
Non è sempre cosi.. una torre mal accoppiata può solo fare danni e rimbombi al chè fa solo rumore.
invece una piccola bookshef se ben accoppiata e messa a dovere focalizza di più il palco e precisione. di sicuro avranno meno bassi di una torre però può risultare più coerente e vera.
questo oviamente con elettronica di rispetto a monte e valutar..........[CUT]
:D entry leven:cry:
 
@ Cinghio

@ Wofman


A parte i post inutili vorrei richiamare la vostra attenzione sul fatto che il tasto per rispondere ad un messaggio è quello, guarda caso, con la dicitura "Ripondi alla Discussione" e non quello: "Rispondi citando" che mi sembra vi stia molto a cuore, ma che serve a tutt'altro.

Come ben scritto nel regolamento, oltre che nella netiquette, che dovreste ben conoscere le quotature o "citazioni" vanno fatte solo quando sia veramente necessario ed utile a capire il senso dela propria risposta ed il citare, quasi sistematicamente, il messaggio prima del proprio non lo è sicuramente, così come conversando con una persona che vi fa una domanda non si gli risponde ripetendo prima la sua domanda.

Sono sicuro che farete tesoro di questi consigli.

Grazie.

Ultima cosa solo per Cinghio:

se si scrive un messaggio e poi si vede di aver commesso un errore (come nel caso dell'intervento appena qui sopra) e che avrai sicuramente riletto, sarebbe opportuno correggerlo, a tale scopo esiste il tasto "Modifica Messaggio".

Ciao
 
@ Cinghio

@ Wofman

A parte i post inutili vorrei richiamare la vostra attenzione sul fatto che il tasto per rispondere ad un messaggio è quello, guarda caso, con la dicitura "Ripondi alla Discussione" e non quello: "Rispondi citando" che mi sembra vi stia molto a cuore, ma che serve a tutt'altro.

Come ben scritto nel r..........[CUT]
Si può anche sbagliare...per questo chiedo venia, ma un pò di malleabilità ogni tanto...era uno sfotto tra me e l'altro utente, spesso invece ho letto commenti anche offensivi...senza che nessuno sia mai intervenuto.
 
Non è sempre cosi.. una torre mal accoppiata può solo fare danni e rimbombi al chè fa solo rumore.
invece una piccola bookshef se ben accoppiata e messa a dovere focalizza di più il palco e precisione. di sicuro avranno meno bassi di una torre però può risultare più coerente e vera.

ma se mancano i bassi, come puo' essere "vero" il suono???

Quindi, come gia' scrissi, o si aggiunge un sub (ottimo nel caso l'impiantino si usi pure per i film), o si vira sulle torri.

Circa la "scarsita'" degli ampli, di cui leggo sempre qua e la', cosa dovrebbero fare gli amanti dei valvolari, che se tirano fuori 30 watt son tanti ???
E come facevano 20 anni fa, con i loro SS da 30 watt ???

Se pensi che siano i watt che servono, facciamogli prendere un multicanale da 200 e passa watt (VERI! Misurati a 8 Ohm)

Per quel che mi riguarda, quel che cambia "il suono" di un impianto son le casse, poi la sorgente, e infine l'ampli.
Quindi, mi ripeto, ma "partire" dall'ampli mi sembra un poco insensato: io inizierei a valutare delle torri

Tanto per citare una famosa rivista qua del luogo, le B&W PM1 han ottenuto lo stesso voto delle CM8, e le Dynaudio Dm 2/6 un voto inferiore del 25% delle 3/7 (ma almeno in sto caso la differenza di prezzo e' giustificata)

Per quel che mi riguarda, un paio di "torrette" ben posizionate (!!!) danno mooolte soddisfazioni!

Cmq, Bobby, vorrei ricordarti la mia "avventura" dopo aver cambiato i cavi di potenza... che alla fine mi han fatto capire che eran da posizionare i diffusori, da li' ho iniziato a lavorare sull'ambiente, e ti dico che fa molto di piu' trovar la posizione giusta ai diffusori, mettere il tappeto peloso, andare dall'otorino a farsi togliere i tappi di cerume (!!!), che cambiare l'ampli !
 
Ultima modifica:
Non hanno ancora messo in vendita una panda con le gomme di una ferrari...
capisci il concetto?? :)

prenditi pure i diffusori che vuoi ma se a monte hai un ampli che non eroghi corrente e qualità poco mogliora.
ps: i 200w che vedi scritto sui manuali dei multicanale sono paragonabili ai 10w di un valvorare.. forse!!!!
ma se mancano i bassi, come puo' essere "vero" il suono???

Quindi, come gia' scrissi, o si aggiunge un sub (ottimo nel caso l'impiantino si usi pure per i film), o si vira sulle torri.

Circa la "scarsita'" degli ampli, di cui leggo sempre qua e la', cosa dovrebbero fare gli amanti dei valvolari, che se tirano fuori 30 watt son..........[CUT]
 
Top