• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

50 milioni di PS3 vendute nel mondo

Ben Lontani dai numeri che fece PS2 :)
ma c'è da dire che oggi la concorrenza è molto più agguerrita! A quei tempi c'era solo un Game Cube incompreso e una Dreamcast morta troppo presto,lasciando un vuoto nel cuore di tutti i videogiocatori.
LUNGA VITA A SEGA!
:D
 
condivido in toto!!! comunque la ps3 si sta prendendo le sue belle rivincite,alla faccia di chi la dava per spacciata!!! io lo presa al dayone(pagata 599 eurozzi!!!) ma sono soddisfatto dell'acquisto e da come si è evoluta in questi anni grazie ai firmware! praticamente ci faccio di tutto(è,e rimane un ottimo centro multimediale!)
 
ma che caso... lo scorso anno hanno iniziato a circolare le chiavette per il jailbreak e ad inizio 2011 dopo anni il firmware della PS3 è stato definitivamente craccato per tutti... e le vendite si sono impennate ;)
 
Beh di tutto

se leggesse gli mkv in alta definizione almeno... per non parlare di files + lunghi di 4 giga o hanno risolto?
 
Il limite è dovuto al filesystem, e questo limita automaticamente anche gli mkv. NTFS è proprietario di M$ che chiede cifre blu di royalties, fare un filesystem ad hoc per Ps3 che superi i 4Gb non avrebbe alcun senso perché non supportato dai Pc e dai Mac, quindi niente file sopra i 4Gb e niente mkv.
 
ma quali pennette,ma per favore! :D Le avranno in 15 persone in tutto! e tra l'altro ti ritrovi una console castrata,senza poterci andare più online!
 
StarKnight ha detto:
ma che caso... lo scorso anno hanno iniziato a circolare le chiavette per il jailbreak e ad inizio 2011 dopo anni il firmware della PS3 è stato definitivamente craccato per tutti... e le vendite si sono impennate ;)
Ormai non servono più a nulla, le nuove escono con firmware che non si può modificare, ed i sistemi di downgrade non funzionano più, ed i vari Jail non servono a nulla visto che i titoli nuovi chiedono il nuovo firmware, quindi è una motivazione fasulla quella dell'impennata delle vendite grazie alla modifica.
 
I 50 milioni si riferiscono evidentemente al distribuito, che è ben lontano dalle vendite effettive. La PS3 è saldamente terza in classifica nella bagarre con Xbox 360 e Wii, direi una discreta delusione per la mamma di PS2...
 
50 milioni??

xbox360 ha venduto pressochè lo stesso numero di console,con un anno di vantaggio ed un prezzo nettamente inferiore...ma di che stiamo parlando??
 
alert ha detto:
xbox360 ha venduto pressochè lo stesso numero di console,con un anno di vantaggio ed un prezzo nettamente inferiore...ma di che stiamo parlando??

L'Xbox360 ha venduto 3 milioni di console in più, vendendo praticamente solo in 2 dei 3 continenti principali, visto che in Giappone è quasi inesistente. Quindi un anno di vantaggio, ma camminando su 2 gambe su 3...

Inoltre, come si vede da questa tabella:

http://www.vgchartz.com/hw_annual_summary.php

L'anno migliore per la PS3 è stato il 2009, dove ha sorpassato l'Xbox360, vendendo 3 milioni in più di pezzi.

Nel 2010 l'Xbox360 ha ripreso, vendendo quasi uguale alla PS3 (800 mila pezzi in meno a livello mondiale su 15 milioni a testa), e anche quest'anno la differenza è simile (300 mila PS3 in più fino ad ora)

Quindi non è assolutamente vero che il jailbreak e la pirateria, usciti a Settembre 2010, hanno aiutato la PS3, visto che nel 2010 il vantaggio di vendite della PS3 è sceso e nel 2011 comunque non sta salendo.

Semmai, c'è un'evidente "Effetto Kinect", che sta mantenendo le vendite dell'Xbox360 ancora alte a quasi 6 anni dall'uscita, e si sta esaurendo "l'effetto Blu-ray" della PS3, visto che ormai ci sono molti lettori stand-alone a prezzi simili o inferiori.

Interessante il dato delle vendite del software e del tie-in, che in realtà è quello più importante per stabilire chi "vince", visto che TUTTE le console (forse il Wii no...) sono vendute in perdita, e la PS3 più di tutte...

http://www.vgchartz.com/yearly.php

L'Xbox360 ha il tie-in più alto di tutte, con 8.97 titoli per console, ma anche Wii e PS3 vanno bene, con 7.69 e 7.78.

Molto peggio le portatili, 4.57 il DS e 3.39 la PSP, e QUI invece, la pirateria mi pare che abbia un certo peso, al contrario delle console di casa, dove NEI NUMERI, l'effetto della pirateria non si nota, visto che la piratabile Xbox360 ha il tie-in più alto di tutti, il Wii che è ancora più semplice da piratare ha comunque buone vendite di software, e la PS3 che è stata piratata per ultima, ha vendite di software simili alle altre, per cui è chiaro che nelle console da casa la pirateria è un fenomeno marginale.
 
Notiamo 50 milioni di console vendute e più di 75 milioni di account registrati su PlayStation Network.
Ma i conti non tornano anche a voi?
 
In realtà la spiegazione è semplice. Molti utenti (tra cui io) possiedono oltre all'account italiano, un altro account americano o giapponese, per scaricare da questi store demo che non ci sono nello store italiano. Senza contare le case in cui ci sono più persone (2 fratelli ecc..) che giocano con un unica play ma con il loro account personale. Ecco la spiegazione di queste cifre.
 
kaio ha detto:
a livello mondiale...

Ovvio, visto che si sta parlando di 50 milioni di PS3, si sta parlando a livello mondiale. Il mercato Italiano conta ben poco a livello mondiale.

in italia i giochi per 360 non si vendono perchè tutti li scaricano.

"tutti" mi pare un decisamente esagerato, è sicuramente molto più piratato il DS o la PSP, e comunque i dati mostrano chiaramente che anche una percentuale di pirateria Italiana più alta della media, conta ben poco a livello globale.
 
gattapuffina ha detto:
"tutti" mi pare un decisamente esagerato, è sicuramente molto più piratato il DS o la PSP, e comunque i dati mostrano chiaramente che anche una percentuale di pirateria Italiana più alta della media, conta ben poco a livello globale.
la pirateria su ds e psp ha una incidenza meno drammatica perchè l utenza,spesso molto giovane,fa si che i giochi vengano regalati,necessariamente originali,mantenendo un minimo di mercato.
per la 360,invece,l utenza ha un eta media tale da far si che i giochi vengano acquistati prevalentemente dal giocatore,e quindi la pirateria dilaga a livelli drammatici.naturalmente "drammatico" lo è per chi vende giochi,non certo per chi li acquista(ma ci sarebbero da fare considerazioni piu profonde anche su questo).
per motvivi differenti,il discorso vale anche per la wii.
fortunatamente questa barbara abitudine è fenomeno cosi rilevante in pochissimi paesi,altrimenti il mercato non esisterebbe piu da un pezzo,e addio divertimento videoludico per tutti.
quindi,tornando strettamente it,la ps3 costituisce per il mercato italiano l unico motore funzionante per il commercio di giochi originali a uso domestico,il che fa di tutte le notizie positive che la riguardano,una buona notizia per il mercato del gaming italiano.
aggiungo che le mie considerazioni non sono frutto della ricerca di qualche rivista o delle dicerie da osteria,ma frutto di esperienza pluriennale sul campo.
 
Ultima modifica:
kaio ha detto:
la pirateria su ds e psp ha una incidenza meno drammatica

per la 360,invece,l utenza ha un eta media tale da far si che i giochi vengano acquistati prevalentemente dal giocatore,e quindi la pirateria dilaga a livelli drammatici.

I dati però dimostrano che non è vero, visto che la media di giochi originali acquistati per ciascun giocatore è più alta sull'Xbox360.

Il DS è una console comprata in gran parte da non giocatori oppure regalata a giocatori non abituali, per questo la quota di giochi a testa è più *bassa*, mentre l'Xbox360 è una console fondamentalmente da appassionati, che comprano più giochi. In tutto questo la pirateria centra poco.

E non solo, il dato del tie-in dell'Xbox360, in realtà è ancora più significativo, perchè molti Xbox360 sono stati riacquistati dagli stessi precedenti proprietari, sia per liberarsi dei vecchi modelli a rischio "led rossi" (quelli venduti nel 2005, 2006 e 2007 sono ormai anche fuori dalla garanzia estesa che MS ha dobuto dare), sia per avere hard disk più capienti, vista la scarsa convenienza dell'hdd da comprare a parte.

Ovviamente, chi ricompra l'Xbox fa abbassare il dato statistico del tie-in, perchè aumenta il numero di console vendute, ma non ricomprerà i giochi che ha, quindi il numero di giochi a testa realmente comprato è ancora più alto sull'Xbox360 che sulle altre console, perchè nessuna ha mai avuto un episodio di guasti così esteso.

fortunatamente questa barbara abitudine è fenomeno cosi rilevante in pochissimi paesi

Appunto, è esattamente quello che ho già detto: visto che stiamo parlando in un argomento che si intitola "50 milioni di PS3 vendute nel mondo", parlare della pirateria in pochissimi paesi non riguarda l'argomento.

quindi,tornando strettamente it,la ps3 costituisce per il mercato italiano l'unico motore funzionante per il commercio di giochi originali a uso domestico

Se il problema della pirateria sull'Xbox360 fosse così dilagante anche in Italia, dovremmo vedere l'Xbox360 prevalere o almeno pareggiare la PS3 come vendite *hardware*, e la PS3 prevalere come vendite *software".

E non è così, la PS3 in Italia vende più dell'Xbox360, le vendite del software sono proporzionate tra loro, e anche riguardo alle quote di mercato tra le due, hardware e software, l'Italia è abbastanza allineata all'Europa anzi, la PS3 in Italia va pure meglio rispetto all'Xbox360 rispetto al resto dell'Europa, e non dovrebbe essere così se la pirateria sull'Xbox360 contasse molto, il piratabile Xbox360 dovrebbe vendere di più nei paesi a più alto rischio pirateria come l'Italia.

Questo dimostra che la pirateria è statisticamente poco rilevante nelle console, ANCHE in Italia, e ANCHE se è più alta che nel resto del mondo, non è così alta da falsare il mercato.

aggiungo che le mie considerazioni non sono frutto della ricerca di qualche rivista o delle dicerie da osteria,ma frutto di esperienza pluriennale sul campo.

Le mie sono date da esperienza pluriennale sul campo ma ANCHE corroborate dai dati.

*Possedere* o conoscere bene negozi di giochi indipendenti (fatte entrambe le cose, per molti anni, da prima che uscisse la prima PSX...), in realtà dà una prospettiva falsata del mercato, sia perchè i negozi indipendenti sono ormai diventati marginali, ma anche perchè molti di questi, per poter sopravvivere, sono stati costretti, non dico a vendere giochi copiati (anche se molti lo fanno, sottobanco), ma quantomeno ad assecondare le esigenze di chi usa piratare, magari vendendo modifiche, accessori vari legati alla pirateria, o magari semplicemente riparare console che l'assistenza ufficiale rifiuterebbe perchè modificate.

Per questo, spesso chi possiede/lavora/frequenta i negozi indipendenti, ha una visione ingrandita del fenomeno pirateria, perchè è importante per la loro clientela. Che però rappresenta ormai una minima parte del mercato, probabilmente meno del 5%...
 
Personalmente ritengo la PS3 uno delle migliori spese se non un must per l' home video non vedo altri lettori o consolle cosi polivalenti.
Sul fattore pirateria non credo che ci siano molte alternative ,con la ps3 non ci sono molte possibilita' e questo fa si che un titolo costi ancora mediamente dai 50 ai 70 euro .
Con i Pc la situazione e' nettamente migliorata perche' proprio causa la pirateria i prezzi sono al max di 50 euro a titolo.
Credo sia proprio una coperta corta.
Perche' comunque avere tra le mani un cd film o gioco originale e' sempre un qualche cosa di cui puoi fare mostra.
 
@ gattapuffina
cio che accade nel mondo è una cosa ben diversa da cio che accade in italia.
qui la pirateria ha un ruolo enorme e influisce in modo determinante sul destino dei prodotti.
la ps3 vende tantissimi pezzi perchè,come sottolineato da altri,rimane ancora la soluzione migliore per avere una stazione multimediale performante al prezzo di una macchina da gioco.
per il sw,la ps3 è l unica realta nel panorama domestico a garantire un minimo di vendita,e il dato di 3/4 a 1 che avevo indicato è purtroppo reale in quasi tutte le uscite.solo raramente si scende a 2/1 con i titoli dove pesa molto il gioco on line,cosa che costringe all acquisto dell originale anche molti pirati conclamati.
questo per cio che riguarda oggi mw e non un negozietto "indipendente" o una realta di 10 anni fa.
ma per fortuna il nostro mercato è cosi ininfluente in termini globali da non essere mai considerato per il calcoli dei numeri di mercato,altrimenti il mondo del gaming sarebbe gia fallito da 2 generazioni almeno.
 
Top