• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

30 giorni di buio...e di tristezza..

celicalorenzo ha detto:
...non toccarmi final destination ke è tra i film piu spettacolari degli ultimi anni... hanno un ritmo, una trama e soprattutto un filo logico...
...Sam Raimi da regista Cult a boia :(
IMHO Final Destination è passabile, nulla più (il primo episodio; sugli altri due stendiamo un velo pietoso, secondo me sono di una noia mortale...poi parlare di "trama" per dei film così...).

Chiuso questo piccolo OT, ci tengo a sottolineare che 30 Giorni di Buio NON E' diretto da Raimi (come si può pensare che Raimi abbia diretto un film simile?!), ma soltanto prodotto da lui. Il classico "specchietto per le allodole", come il ritrito "presentato da Quentin Tarantino" e via dicendo (se di desse retta a certe frasi, sembrerebbe che Tarantino di film ne abbia diretti alcune decine... :rolleyes: ). Un grande nome richiama sempre il grande pubblico, ma tra "prodotto da XYZ" o "XYZ presenta" e "diretto da XYZ" ci passa un fiume largo quanto un continente...che poi si voglia discutere come abbia potuto Raimi buttare via i suoi soldi per produrre un film simile, è un altro discorso, anche se mi duole vedere che non ha avuto tutti i torti, visto che gli incassi mi pare non siano certo bassi...per citare un altro film di vampiri di non tantissimi anni fa, Vampires di Carpenter a questo IMHO gli da 10-0, effetti speciali a parte.

Per quanto io ritenga il film pessimo e mi dia ancora fastidio aver buttato via i soldi del biglietto e 90 minuti della mia vita per vedere una pellicola simile, concordo comunque al 100% sui punti positivi elencati da Meggy, il problema è che i punti negativi (anche in questi concordo con Meggy) per me sono stati talmente "devastanti" da affossare completamente qualunque sensazione positiva mi desse la visione del film...IMHO dialoghi e sceneggiatura sono roba da filmino di ricreatorio...non ho enormi pretese da questo punto di vista quando vado a vedere un horror, ma vorrei un "minimo sindacale" al quale IMHO questo film non si è neppure lontanamente avvicinato.

Peccato, perché le premesse IMHO erano ottime...con un altro regista, un altra sceneggiatura e dei dialoghi che non massacrassero la capacità recitativa degli attori, avrebbe anche potuto essere un gran bel film...
 
Suppongo che sborsare di persona i soldi del biglietto già contribuisca a pesare sull'eventuale delusione, teniamone conto.

Un'ultima nota: il capo dei vampiri descritto come fratello di Gene Gnocchi :D in realtà hanno solo preso un brutto uomo, stempiato e grassoccio, alto e massiccio. Se ci fate caso, ha una conformazione anatomica particolare: cranio molto piccolo e piatto, mascella e mento molto grossi: quando spalanca la bocca ha un aspetto - di profilo - davvero "ferino" o comunque poco normale a livello di proporzioni, un qualcosa che disturba insomma.
Secondo me, scelta azzeccata. Anche alcuni altri vampiri (il pelato ghignante, quello magrissimo tipo marylin manson, la tipa del capobranco) sono stati scelti molto molto bene fisicamente.

Certo che rimangono moltissimi interrogativi che volutamente non ci vengono spiegati: da quando esistono? Da dove provengono? Sono una antica razza che si sveglia dai ghiacci per cacciare solo nei periodi di buio artico?

Però in fondo a me gli interrogativi piacciono e così si ha modo di ricamarci sopra di fantasia.
 
Meggy ha detto:
...il capo dei vampiri...
...ha una conformazione anatomica particolare...
...un qualcosa che disturba insomma.
Secondo me, scelta azzeccata. Anche alcuni altri vampiri...
...sono stati scelti molto molto bene fisicamente.

...Però in fondo a me gli interrogativi piacciono e così si ha modo di ricamarci sopra di fantasia.
Meggy, sono d'accordissimo con te sulla scelta "fisica" dei vampiri (ma infatti a me, dal punto di vista visivo, questo film non è affatto dispiaciuto) e le molte domande insolute anche per me non rappresentano un "problema", proprio per i motivi da te citati.

Le mie critiche pesantissime a dialoghi e sceneggiatura erano rivolte all'andamento del film (pare che siano stati tagliati col machete minuti interi di pellicola, si salta troppo spesso di palo in frasca), alle battute "terrificanti", e non certo in senso orrorifico (il capo dei vampiri ha un paio di uscite che, da sole, bastano ad affossare l'atmosfera del film, per non parlare della sagra delle banalità sviscerate da tutti gli stereotipatissimi personaggi), e ad alcuni eventi davvero incomprensibili...va bene la "suspension of disbelief", ma IMHO in sto film hanno davvero esagerato, i personaggi hanno spesso e volentieri dei comportamenti assurdi...

Comunque, a scanso di equivoci, IMHO da un punto di vista audio/visivo il film merita senz'altro, solo che per me è completamente rovinato dal resto, a tal punto da non essere solo "vuoto" (tipo, ad esempio "Ultraviolet"), ma addirittura fastidioso...un minimo di contenuto ce l'avrebbe, ma secondo me è davvero rovinato da sceneggiatura e dialoghi a livelli infimi...è un film che vorrebbe far paura, ma che, invece, riesce ad essere involontariamente ridicolo e per me non ci può essere di peggio in un horror, rovina completamente l'atmosfera...un conto è un film horror che è volutamente sopra le righe (tipo i primi due film di Peter Jackson: Bad Taste e Braindead) e dove "l'orrore" viene ridicolizzato (una sorta di "satira dell'horror", se mi passate l'espressione), un altro è un film che vuole essere "serio", ma strappa involontarie risate (ad esempio uno dei vampiri era IMHO ridicolo...ogni volta che sibilava e si aggirava con "aria minacciosa" il pubblico in sala scoppiava a ridere, così come è accaduto più volte quando uno dei protagonisti compiva qualche atto che non aveva alcuna motivazione e sembrava dettato da un attacco di demenza fulminante).
 
Riesco a seguire le tue motivazioni, ma non le sento fino in fondo. forse in sala, nel tuo caso, si è creata quell'alchimia strana e contagiosa per la quale, a volte, l'intera platea prende il film sul ridere.

E' una specie di tacito accordo, a me è capitato in una sala dove ridavano un film vecchio e oggettivamente ridicolo, credo si chiami The night flyer, roba di Stephen King... una battuta ad alta voce all'inizio, dalle prime file, ha segnato immediatamente la sorte di quella proiezione.

Diciamo che aderisco alle sensazioni che hai avuto, ma all'85%.

A proposito, curata e secondo me molto bella anche acusticamente la lingua dei vampirli, tutta schiocchi e aspirate.... figosissima :D
 
quoto in toto Duke Fleed!!! non aggiungo altro!

Invece x meggy x quanto riguarda "il tacito accordo che segna la proiezione del film..." non centra col giudizio di ogni singolo spettatore, perchè se l'intera sala collabora alle risate vuol dire che ognuno aveva già dato da prima il proprio giudizio negativo e in quel momento lo voleva solo condividere con l'intero pubblico, ridicolizzandolo e prendendolo sul ridere dato che il film non suscitava altro ke ironia...
 
Meggy ha detto:
...Mi sono divertita un casino!!
....

Meggy sei proprio forte! Difficile trovare donzelle che amino l'horror. Ti avessi conosciuto "da giovane" invece che a cena ti avrei invitato al Fantafestival (bei tempi) ... dove 30 giorni avrebbe *di sicuro* vinto come miglior film:D
 
Alle mie amiche piace l'horror, tutte meno un paio. Almeno quello fantasy, molto meno invece quello contemporaneo-violento tipo Hostel, Turistas etc etc.

Quindi non sono un caso raro :D credo.

Ad ogni modo, ora in attesa del famigerato [REC] , ho visto il trailer e mi aspetto parecchio.

PS , adesso vado a nasellare il topic della tua saletta :D
 
Ultima modifica:
Top