Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Preview Sony VPL-VW100

  1. #1

    Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/vi.../60/index.html

    Negli ultimi giorni del mese di Dicembre Sony ha iniziato le consegne dei primi esemplari del nuovo videoproiettore ad alta definizione con prezzo vicino ai 10.000 Euro. Scopriamo alcune caratteristiche che abbiamo analizzato in anteprima.*

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314

    2 Curiosità...


    Lo schermo di che dimensioni era? (Ad occhio, un 2,2/2,4)

    Il Pioneer 868 è stato provato solo a 1080i in upscaling, o si è provato a farlo uscire in 480/576i in HDMI per far fare tutto il lavoro di De-interlacing/Scaling al proiettore (Elettronica - credo- più raffinata rispetto al T-rex del Pio868) ?

    Nel testo dell'articolo viene citato che l'iris è stato impostato in modalità ON, mentre sullo screenshot viene visualizzato "AUTO". In che modalità sono state fatte le "Misure" e gli screenshot ?

    Le immagini in movimento (Panning ecc...) che impressione vi hanno fatto? Naturali, fluidi e senza "Scie" sia a 50 che a 60hz?

    Ciao e grazie per la preview (non vedo l'ora di sballare il mio "Piccolino"... )

    Stefano

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Visto il tempo a disposizione non mi sento di dare giudizi sul de-interlacer.

    Comunque, sì. Ho provato anche il collegamento in component 576i e il de-interlacer mi è sembrato comunque "onesto", ma con quelle lacune dei dsp di precedente generazione (qualche scaletta di troppo etc).

    Nulla da segnalare di negativo per i panning.

    Anche il de-interlacing da 1080i a 1080p è onesto. Con software 25p funziona benissimo. Con software 50i invece (alcune immagini sat) non mi hanno entusiasmato.

    Ma anche qui serve tempo, software di riferimento (filmati test non compressi che abbiamo a disposizione, altro che MPEG2) ma soprattutto tempo, tempo e ancora tempo.

    L'iris l'abbiamo lasciato nella posizione più chiusa per l'analisi del livello del nero e per la prova. Effettivamente nella foto del menu viene indicata l'impostazione auto.

    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    534

    Stedel

    qualcosa l'ho accennata sull'altra news.

    Io l'ho visto con base 2,30 e mi è rimasta la curiosità di provarlo sui 3 m.
    Sempre secondo il mio punto di vista, produce l'immagine più naturale degli LCD e DLP finora visti. Quindi fluidità, colori, incarnato etc. che finalmente ti lasciano vedere un film senza più pensare al proiettore e ai suoi limiti.

    Come dice Emidio, è il software che conta e che sarà in grado di mostrare le reali capacità di questo proiettore.

    Per quanto riguarda l'iris, io l'ho provato in auto che poi credo sia l'impostazione ottimale. Ho provato anche le funzioni tutto off e on. Non ho capito bene che senso abbia utilizzare queste ultime impostazioni visto che la prima compromette il livello del nero e la seconda abbatte sensibilmente la luminosità a prescindere dalle caratteristiche dei frame in riproduzione.
    Altre impostazioni che ricordo: gamma2 e cinema (non ricordo bene i menu). Ho preferito cinema per via della sensazione di maggiore tridimensionalità ma ho anche visto che i colori subivano una maggiore saturazione già di per se abbastanza alta.

    Ma tu, come fai a resistere nel mettergli le mani addosso. Io avrei gia perso il sonno.....


  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314

    Grazie Emidio...

    ...per le risposte. Spero che potrai valutare, in condizioni ottimali, la macchina, al più presto.

    The Faster, non è semplice ... "non mettergli le mani addosso"...ma con parenti, bambini (Sopratutto questi) e parentame, in casa siamo in 9, attualmente. Settimana prossima sicuramente lo guarderò per la prima volta....nell'occhio!

    Cmq, in condizioni di Iris ad Auto, su alcune recensioni on-line si evidenziano problemi di "Brightness Compression" ossia l'appiattimento degli ultimi livelli della scala di grigio (almeno su schermate di Test...ma visto che L'iris lavora sul contenuto dell'immagine in movimento, non credo abbia molto senso...)
    D'altra parte l'iris in Auto dovrebbe sostanzialmente migliorare il Contrasto.

    Sicuramente, sfruttandolo su 3m di base non avrò "Scelte" o Iris Auto o Off (e quest'ultima possibilità la eviterò...)

    Ciao!

    Stefano

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Considerazione sulla convergenza.

    Sinceramente il modello in prova mi sembra sensibilmente fuori convergenza sull'asse x

    nell'ingrandimento della griglia nera si contano almeno tre pixel (verde sulla sx rosso sulla sx) su uno schermo di 2 metri di base è un alone di 3mm e passa ben visibile (almeno dal sottostritto vittima di un CRT meteopatico) nella visione di un film.

    Ora io non sono un esperto di questa tecnologia, è questo un modello sfortunato?
    Forse era ancora a regime termico?
    o è normale uno sfalsamento del genere in una tecnologia LCD?

    Al TAV, ho guardato con attenzione i DLP 3 chip, e tale problema mi sembrava contenuto entro un pixel (chiaramente 1 di 1280)

    Voi cosa ne pensate?

    Ilario.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Penso che bisogna fare attenzione a distinguere le aberrazioni cromatiche (quelle che hai visto sul DLP e che sono anche su questo sony) e la misconvergenza dei tre pannelli.

    Il Sony era acceso da almeno 1 ora quando ho scattato la foto.

    Per qualsiasi altra considerazione, io sono costretto ad aspettare un modello in prova a cui somministrare materiale a risoluzione nativa, scattare foto su cavalletto e dopo aver verificato una perfetta posizione del proiettore - perfettamente perpendicolare allo schermo.

    Comunque, anche con quei piccoli difettucci...

    Il discorso da approfondire è anche: "quando sono importanti nell'economia del risultato finale tali elementi"?

    Ma credo lo sapremo solo dopo aver provato un monochip DLP

    Emidio

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    .................

    Comunque, anche con quei piccoli difettucci...

    Il discorso da approfondire è anche: "quando sono importanti nell'economia del risultato finale tali elementi"?

    Ma credo lo sapremo solo dopo aver provato un monochip DLP

    Emidio
    Fatico ad interpretare il tuo pensiero .... e non vorrei aver capito male ....

    Intendi che cmq e' una bella macchina ?? e che centra un DLP monochip ??

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    Penso che bisogna fare attenzione a distinguere le aberrazioni cromatiche (quelle che hai visto sul DLP e che sono anche su questo sony) e la misconvergenza dei tre pannelli.
    ........
    Hai ragione Emidio, le aberrazioni "che sono ben visibili in una foto" dipendono come ben sai dalla posizione della porzione di immagine presa in esame (alto, basso, bordi, centro) e non dipendono dall'asse x o y Nella foto è ben evidente la cosa. sfondo bianco, linee nere, sull'asse x siamo ok sull'asse y siamo fuori di quel tanto che io riesco a notare sopratutto se coinvolgono il verde o il rosso, e da posessore di CRT parlo con cognizione di causa (purtroppo)

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    .....
    scattare foto su cavalletto e dopo aver verificato una perfetta posizione del proiettore - perfettamente perpendicolare allo schermo.
    Speriamo sia così, altrimenti non mi viene mica tanta volglia di cambiare

    Saluti,

    Ilario.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    Intendi che cmq e' una bella macchina ?? e che centra un DLP monochip ??
    Certo. Comunque è una bella macchina.

    Cosa c'entra il DLP?


    Il DLP monochip, non può certo avere problemi di convergenza! Visto che ha un solo chip e che le componenti RGB di un pixel occupano fisicamente lo stesso spazio.

    Quindi, le sbordature di colore che vedete tra bianco e nero sul DLP monochip sono un'altra cosa. Aberrazioni cromatiche, appunto.


    Emidio

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Capito

    Purtroppo sono per i 3 chip, specie su DLP pena insorgenza di altri problemi ( vedi ... Rainbow)...che seppur sporadico c'e'... e il dithering ??? Vabbe'.....

    Poi 3 e' il numero perfetto... magari potessi applicarlo anche a me; ma sarei tacciato di trigamia ...

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Altra cosa che volevo chiederti, dato che sia il 100 che il Qualia 04 li hai visti dal vivo.... ma ci sono dei vincoli particolari per cui Sony ha scelto lo sviluppo in profondita' di questi VPR facendoli somigliare a degli scanner e in piu' con un tiro un po' troppo lungo ??

    Anzi quest'ultimo ha uno zoom piu' performante, ma e' sempre poco per ambienti piccini ...

    Sai se si potranno montare ottiche diverse con fattore di ingrandimento maggiore ?? Faranno un modello meno profondo o a sviluppo in larghezza ??
    Ultima modifica di Highlander; 08-01-2006 alle 17:57

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Citazione Originariamente scritto da Highlander

    e che centra un DLP monochip ??
    intendeva che voleva fare un paragone diretto tipo shootout tra questo full HD Sxrd e un Full HD DLP (ovviamente monochip perchè per ora solo di questi si parla di full hd....)

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.314
    Per quanto riguarda la convegenza, Sony dichiara una "Tolleranza" di 1 Pixel. Se dovesse verificarsi sulla mia macchina una mis-convergenza maggiore, non si dovrebbero avere problemi per la sostituzione. (Già avvenuta , in alcuni casi in USA su macchine con 2 pixel di mis-convergenza)

    Per quanto riguarda il "Tiro" del 100, direi che ci siamo, visto che si riesce a fare 3m di Base con soli 4,25 di distanza dallo schermo (più o meno come un "Tritubo"... ;D ), al massimo zoom (e si guadagna qualcosina anche in luminosità...).

    Ciao

    Stefano
    LG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    Citazione Originariamente scritto da Stedel
    .....Per quanto riguarda il "Tiro" del 100, direi che ci siamo, visto che si riesce a fare 3m di Base con soli 4,25 di distanza dallo schermo (più o meno come un "Tritubo"... ;D ), al massimo zoom (e si guadagna qualcosina anche in luminosità...).

    Ciao

    Stefano
    Purtroppo, stando al Projector Calculator di www.projectorcentral.com, mi risulta essere a tiro medio....
    Nel mio caso specifico la lente del mio attuale TW500 e' a 360cm dal telo e produce un 264cm con lo zoom al max.
    Tenendo presente che il Sony è oltre 57 cm quindi un 20 cm piu' profondo del TW500 ne risulta che la massima distanza dal telo ottenibile sarebbe 340cm.
    Purtroppo .. a 340cm il Sony mi produrrebbe solo un 240cm di base ....
    Per avere i 264cm di base dovrei sfondare la parete e mettere la lente del Sony almeno a 371cm .... ( buca di proiezione e proiettore nella stanza limitrofa ) ..... improponibile ...... mia moglie è buona e brava... ma in questo caso mi farebbe la pelle anche perchè la stanza sarebbe quella del bimbo.... .
    Se Sony facesse un ottica più performante e intercambiabile come sul Qualia 04.... ci farei un pensierino subito...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •