|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
-
03-11-2022, 09:52 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 1
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/19097.html
Un aggiornamento di tvOS, in arrivo entro la fine dell'anno, attiverà la funzione introdotta con HDMI 2.1
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
03-11-2022, 10:09 #2
sono tanto curioso come può funzionare a 24hz o 30hz visto che il VRR parte dai 40hz su gli OLED e 48 su gli LCD per limite hardware degli stessi panelli.
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps)
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Sony MDR-HW700DS - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec) - Logitech Media Server(Squeezebox) - piCorePlayer RPI 3 + DAC ES9023
[ Yamaha RX-A880 Magnat Supreme 1000/Vintage 410 Center4 5.1.2 ] - [ Edifier R1700BTs - Chormecast Audio ]
-
03-11-2022, 10:39 #3
Moltiplicano i frame, lo si fa già con il VRR, è il Low Framerate Compensation.
-
04-11-2022, 09:46 #4
Prendendo ad esempio un OLED, il pannello funziona comunque a 120hz. A 24hz farà un 5:5 pulldown e così via per le altre cadenze filmiche.
Sonde: Colorimetry Research CR-300-RH, Colorimetry Research CR-100, X-Rite i1 Display Pro OEM Rev. B, Jeti spectraval 1501, Klein K10-A, basICColor DISCUS
Software per la calibrazione: Light Illusion ColourSpace CMS INF (Alpha tester), Lightspace CMS HTP, DisplayCal, SpectraCal/Portrait Displays CalMan
TV: LG OLED55G16LA, LG OLED55C8PLA, Pioneer KURO PDP-LX5090H
-
04-11-2022, 14:41 #5
LFC come il freesync premium moltiplica semplicemente i frame , non esce a 20hz esce a 40hz. e solo una pezza per moltiplicare gli fps infatti si chiama "Low Framerate Compensation".
Per limiti hardware gli OLED sono limitati a 40-120hz e LCD 48-120hz, non esiste il VRR a 24 ,25,30hz.
i panelli funziona 100-120hz , altrimenti i 50hz come li vedi?
QMS si parla di switch(cambio) non moltiplicazione è questo il punto.
anche questa nuova ATV anche se HDMI 2.1 al massimo esce a 60hz.
Quindi presumibilmente QMS usa la tecnologia del VRR per fare lo switch senza blackscreen ,ma non il VRR.
finora non c'è stato nessun dispositivo che supporta QMS ,se non sbaglio, neanche la xbox... quindi è un gran mistero.
Poi bisognerà vedere quali TV supportano QMS .Ultima modifica di ovimax; 04-11-2022 alle 14:49
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps)
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Sony MDR-HW700DS - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec) - Logitech Media Server(Squeezebox) - piCorePlayer RPI 3 + DAC ES9023
[ Yamaha RX-A880 Magnat Supreme 1000/Vintage 410 Center4 5.1.2 ] - [ Edifier R1700BTs - Chormecast Audio ]
-
04-11-2022, 17:02 #6
Sull'Oled Panasonic io posso tenere la Nvidia Shield a 59.98 HZ e con Ifc anche al minimo (fluidità film anche solo a +1 tacca su 10 totali) vedo 23,976p e 24p o anche i contenuti 50 fps con la cadenza giusta. Non fa alcun cambio di frequenza che si vedrebbe evidentemente.
Credo faccia qualcosa di simile poi se sfrutta qualche caratteristica specifica dell'Hdmi 2.1 tanto meglioTV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
04-11-2022, 19:09 #7
Appunto: LFC moltiplica i frame per rientrare nell'intervallo entro il quale si applica il VRR, se non ci fosse alcuni giochi non potrebbero usare il VRR.
E comunque nessun televisore manda a video il 24p a 24 Hz che io sappia, vengono sempre ripetuti i fotogrammi.
Del resto mi pare anche logico: se il QMS non potesse intervenire sotto i 50 o 60 Hz, non funzionerebbe su nulla che non siano le trasmissioni televisive o qualche video su YouTube e dubito che il consorzio HDMI (con i relativi associati) abbia pubblicato e adottato le specifiche di una funzione che, perdonatemi il gioco di parole, non funziona.
-
05-11-2022, 08:07 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Messaggi
- 312
Non credo di aver capito, la cosa mi interessa molto.
In pratica, tieni la Shield alla frequenza di default, praticamente 60Hz. Quindi quando vai a vedere un 24p la Shield doppia i frame per addattarli al 60Hz. A questo punto il video che arriva al tv è già rovinato…. Come fa lfc a “ripararlo” ? non capisco.
-
05-11-2022, 09:16 #9
Premettiamo che solo chi ha costruito le tv può sapere esattamente come funzionano ma si può cercare di capire.
Nella tv Oled Panasonic secondo me l'attivazione di Ifc fa (attiva) anche elaborazioni differenti rispetto alla semplice interpolazione. Nel caso specifico un dispositivo collegato in Hdmi come la Nvidia Shield è tipicamente di default impostato a 60 HZ. (meglio a 59.98 HZ. perché è la giusta frequenza per il pulldown 2:3). Collegandolo alla TV Panasonic (JZ nel mio caso) per me l'elettronica fa sostanzialmente due cose se Ifc attivo anche al minimo (fluidità a +1 di 10): la prima è quella di analizzare il flusso dei frame cioè quelli introdotti dalla Nvidia Shield a cui arrivano a 24P e deve portarli a 60P (semplifichiamo) con lo schema 2:3 che conosciamo e di eliminare i frame duplicati (processo piuttosto facile l'ivtc che le schede video per pc fanno da anni). Dopo questo primo intervento la tv si trova a dovere gestire i 24P ma per un pannello a 120 HZ è facile perché lo 24 è multiplo di 120 (probabilmente come scritto in questa discussione i 24P sono moltiplicati per 5). Se il dispositivo è collegato a 60 HZ il pannello di default probabilmente gira già a 120 HZ quindi non ci sono altri grosse ulteriori elaborazioni da eseguire se non quelle eventuali in base al profilo di IFC scelto questo sì interpolando ma la mia opinione (occhio) è che con fluidità a +1 questo non avvenga.
Veniamo ad un altro caso cioè quando dalla Shield arriva un flusso a 60P ma che contiene frame provenienti da un contenuto a 50P. Anche in questa situazione il sistema di riproduzione della Shield (o la app specifica stessa) deve aggiungere dei frame con uno schema di un frame duplicato ogni 5. È il caso quindi esempio dell'app Dazn che funziona perfettamente con Ifc ingaggiato e anche in questa situazione per me la tv rimuove innanzitutto i frame che vede duplicati e poi come fa a gestire i 50 frame corretti su una frequenza di 60 o 120HZ? Non credo che passi a 100 ma come è stato detto qui (si vedrebbe il nero di intermezzo e non succede) è probabile che si attivi il VRR cioè che in realtà la tv in questa condizioni si comporti come se il segnale arrivasse da una console di giochi sincronizzando in tempo reale la frequenza video con la riproduzione in corso.
Lo stesso comportamento si ha per esempio con i contenuti su youtube a 60P ma che dentro hanno i 50 frame duplicati. È il caso dei video della Champions Women di Dazn. Anche in questo caso Ifc attivato al minimo riproduce perfettamente.
Cosa succede invece con lo Sky Q che invece è impostato su Hmdi a 50 HZ? Qui con Ifc succede una cosa molto particolare per esempio sul canale Sport 200 dove spesso nella finestra girano video presi da Youtube o highlights a 25P o comunque con frame rate minore. Anche in questa situazione con Ifc attivato anche solo al minimo (fluidità a +1 di 10) la tv riduce il frame rate seguendo quello della finestra pur non essendo neanche a pieno schermo (lo si vede perché le scritte scorrevoli stesse perdono di fluidità per il ridotto frame rate). Questo significa che la TV in realtà non sta neanche guardando le specifiche del flusso che evidentemente rimane a 50P ma analizza il contenuto stesso dei frame e adatta in tempo reale la riproduzione.
Tutto questo senza Ifc al minimo (fluidità a +1 di 10) non funziona e la tv si comporta in modo tradizionale mantenendo per esempio il judder tipico del pulldown 2:3 per i contenuti cinema. Nel caso delle app embedded invece ifc non è necessario e tutte le app funzionano sempre correttamente seguendo la riproduzione (per Youtube invece e il caso della Champions Women del canale Dazn occorre attivare Ifc quindi il caso di stream a 60P ma con frame duplicati 50P Ifc risulta ancora necessario)Ultima modifica di red5goahead; 05-11-2022 alle 09:19
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
05-11-2022, 18:27 #10
LFC moltiplica i frame per rimane fluido per evitare il Tearing, non c'entra nulla col i film.
23.976 come lo moltiplichi ?!?
*2 = 47,952hz dubito che una TV accetti questo segnale.
Infatti il dubbio è proprio quello come funziona il QMS , se poi mai ci sono TV che lo supportano.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps)
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Sony MDR-HW700DS - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec) - Logitech Media Server(Squeezebox) - piCorePlayer RPI 3 + DAC ES9023
[ Yamaha RX-A880 Magnat Supreme 1000/Vintage 410 Center4 5.1.2 ] - [ Edifier R1700BTs - Chormecast Audio ]
-
07-11-2022, 14:36 #11
Come lo moltiplici su ogni TV, non a caso trovi spesso, nelle specifiche tecniche dettagliate (chi le mette) il supporto ai fractional frame rates, proprio quello che hai citato tu, anche perché, ripeto, come pensi che vengano mandate a video normalmente le sorgenti?
Il 24p non viene gestito a 24 Hz per quello che ho sempre visto, poi magari esisterà anche qualche eccezione che non conosco.
LFC fa esattamente la stessa cosa e non serve per la fluidità: serve perché se si va sotto una certa soglia il VRR non si può attivare dato che la frequenza minima resta sopra il frame rate della sorgente, moltiplicando i frame si rientra invece nell'intervallo desiderato.
E di nuovo: ti pare possibile che abbiamo studiato e pubblicizzato una funzione che non si può attivare?
Sul sito del consorzio HDMI citano proprio i 24 Hz (tra gli altri) parlando del QMS.
-
07-11-2022, 15:43 #12
forse ti sfugge una cosa
ATV anche la nuova supporta massimo 60@4k, NON supporta i 120hz anche se HDMI 2.1.
i 23.976 vengo moltiplicati *5 = 119.88hz sulle TV e non per *2
sulla ATV non puoi farlo!
infatti citano ma non spiegano come funziona e quelle due righe che dicono vanno in conflitto con il VRRUltima modifica di ovimax; 07-11-2022 alle 15:44
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps)
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Sony MDR-HW700DS - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec) - Logitech Media Server(Squeezebox) - piCorePlayer RPI 3 + DAC ES9023
[ Yamaha RX-A880 Magnat Supreme 1000/Vintage 410 Center4 5.1.2 ] - [ Edifier R1700BTs - Chormecast Audio ]
-
07-11-2022, 18:48 #13
E perché dovresti moltiplicare a 120 Hz?
E farlo fare alla sorgente oltretutto.
Il mio vecchio Pioneer Plasma manda a video il 24p a 72 Hz, non va al massimo della frequenza né si affida alla sorgente per moltiplicare la frequenza.
Detto questo: il sito di HDMI non fornisce una spiegazione che va in conflitto con il VRR, anzi, è perfettamente coerente se sai che il VRR ha sì un intervallo di funzionamento su qualsiasi schermo ma quando si scende sotto quell'intervallo si attiva LFC per tornare nel range di funzionamento (e anche qui ripeto che non si sono inventati niente di che, sono elaborazioni che si fanno da una vita sugli schermi piatti).