|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Nuovi DLP 1080p xHD4
-
16-05-2005, 10:46 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/vi.../29/index.html
In attesa dei nuovi display e videoproiettori con tecnologia DLP a piena risoluzione HD con 1920x1080 punti, Texas Instruments introduce una nuova matrice presentata già al CES dello scorso anno che sarà integrata in un nuovo retroproiettore Samsung in vendita da luglio.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
16-05-2005, 20:57 #2
umh
ruota colore per singolo DMD, soluzione simil interlacciata per il DMD...
Mi sembrano un pò troppi artifizi...
non vorrei che questa soluzione non facesse altro che aumentare i contro dei DLP...
-
16-05-2005, 22:00 #3
Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 46
Sono d'accordo
L'annuncio di TI mi sembra un po' deludente: mi aspettavo un 1080p "vero"...
In pratica si torna all'interlacciato... ...senza contare la ruota colore che mi è sempre sembrata un po' una porcata (scusate il termine..)
Staremo a vedere gli LCD, che a questo punto mi sembrano messi meglio..
-
16-05-2005, 22:55 #4
"Resta da capire come mai per il momento non si parla ancora di prodotti per la proiezione frontale,"
A mio parere questo sistema non si può utilizzare nei
sistemi frontali per problemi di messa a fuoco, a meno che
non si comportato come i CRT, ovverosia senza Zoom.
Magari mi sbaglio, ma cercando di immaginare la seconda
inclinazione del micro specchio la sua proiezione
sarà sempre diversa sul telo ad ogni differente distanza.
Cosa che non succede nei retroproiettori visto che
li progettano ad Hoc con distanze fisse...
Fabio
-
17-05-2005, 08:19 #5
Re: Sono d'accordo
daren ha scritto:
L'annuncio di TI mi sembra un po' deludente: mi aspettavo un 1080p "vero"...
Ed infatti si tratta proprio di un 1080p! Quello che manca è la risoluzione orizzontale che, invece di essere di 1920 punti è di soli 960 punti. Ma il risultato il alcuni casi è superiore a quanto permesso dalle matrici HD2 (ovviamente per materiale 1080p e PAL standard)
In ogni modo, domani pubblicherò le immagini di una "sfida" che Texas Instruments ha condotto (cecondo me al limite della correttezza) tra un retroproiettore Sony Qualia 006 ed il retro DLP 1080p Samsung. Ricordo il che il Sony ha tre matrici SXRD 1920x1080...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
17-05-2005, 08:21 #6Nidios ha scritto:
A mio parere questo sistema non si può utilizzare nei
sistemi frontali per problemi di messa a fuoco, a meno che
non si comportato come i CRT, ovverosia senza Zoom.
Magari mi sbaglio, ma cercando di immaginare la seconda
inclinazione del micro specchio la sua proiezione
sarà sempre diversa sul telo ad ogni differente distanza.
Cosa che non succede nei retroproiettori visto che
li progettano ad Hoc con distanze fisse...
Forse si tratta anche di una decisione politica, che punto a salvaguardare il mercato di alcuni prodotti estremamente costosi ma non per "prezzo imposto" ma perché le metrici HD2 (specialmente le DC3) costano molto ma molto di più.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
17-05-2005, 09:10 #7
bel lavoro Emidio!
fammelo leggere con un po' di calma, pant pant!
ciao
Gianni
p.s. nell'introduzione hai scritto: "... Texas Instrumets..."giapao at yahoo punto com
-
17-05-2005, 12:53 #8Emidio Frattaroli ha scritto:
Eppure anche i retroproiettori sono dotati di obiettivo e di lenti poiché l'immagine deve comunque essere messa a fuoco su uno schermo.
Emidio
frontale... Il fatto di non avere lo Zoom sui CRT e' dato dalla
convergenza fissa (a parte le regolazioni) dei Tubi.
Sui Vp DLP frontali non esiste questo problema perche' la
scomposizione dei colori la fa la ruota e il fascio luminoso di
ogni pixel e' parallelo all'altro.
Questo permette di installare un'ottica che oltre alla messa a fuoco può gestisce lo Zomm.
Ma se incominciamo ad avere una parte dello schemo proiettata
con una diversa inclinazione del fascio luminoso lo Zoom li
farebbe incrociare creando sdoppiamenti di immaggine o quant'altro.
Ripeto sono solo deduzione di un neofita...
Ciao da Fabio
-
23-05-2005, 11:20 #9
beh, alla luce dello shootout di oggi tra samsung e sony, appare comunque un buon prodotto, ma sgamato da Emidio il trucchetto, son prodotti che in pratica si equivalgono.
Resta il fatto che se nonostante il trucchetto, questo chip dmd si vede in pratica alla pari con un lcd FULL HD, costandone una parte frazionaria, allora, vada per il chip dimezzato....
Certo che l'immagine ravvicinata nel retroproiettore, fa intravedere ed in modo mica tanto impercettibile la nuova struttura in diagonale....
BAH! A distanza di dieci anni, quella dlp è ancora tecnologia immatura, e difficile....
Se solo Texas Instruments invece di trincerarsi in un monopolio che la strozzando tecnologicamente, lasciasse investire in ricerca anche gli altri......
walk on
sasadf
-
23-05-2005, 15:33 #10Nidios ha scritto:Ma se incominciamo ad avere una parte dello schemo proiettatacon una diversa inclinazione del fascio luminoso lo Zoom lifarebbe incrociare creando sdoppiamenti di immaggine o quant'altro.
Ripeto sono solo deduzione di un neofita...
Ciao da Fabio
ci si incrocia sempre sulla "via del microspecchio" eh ?
Immagina che un retro proiettore ha si focale fissa, ma che tu puoi scegliere la dimensione dello stesso in base alla qualità dell'ottica ed alla potenza della lampada.
Altre considerazioni a parte, la TI non sa se tu vuoi costruire un retro da 55" o da 250" (esagero eh ?).
Allo stesso modo che in un frontale non saprebbe se tu lo vuoi utilizzare per sfruttare 100" o 300".
Il "problema" non è tecnico ... è "solo" politico....
mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)