Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    5

    Consiglio TV 4K da 47-50", massimo € 600.


    Ciao a tutti.
    Abbiamo necessità di acquistare una nuova TV delle dimensioni massime di 50" (preferibilmente 49, ma anche 48 o 47 potrebbero andare bene).
    Ovviamente 4K e già predisposto per la prossima tecnologia del digitale terrestre.
    Spesa massima di € 600 (preferibile intorno ad € 500-550).
    Eviterei marche meno blasonate, quindi meglio Sony-Samsung-LG-Philips (o altro, ditemi voi).
    Da usare anche con PS4 e Chromecast (anche se con una connessione internet scadente).
    E' difficile districarsi non solo tra i marchi, ma anche sui vari modelli presenti sul mercato:sembra davvero una 'giungla' di codici e sigle.
    Inoltre, quali sono le principali caratteristiche da tenere d'occhio (tipo di pannello, audio, ecc. ecc.)?
    Ho provato a vedere alcuni modelli, facendo anche dei confronti online.
    Stavo per decidere per l'LG 49UJ750V (offerto, fino a domenica scorsa, da Unieuro ad € 489,19) oppure il Sony KD49XE7005 (ad € 549, sempre da Unieuro). Cosa ne pensate di questi 2 (pregi, difetti)?
    O, ancora meglio, quale altra soluzione pensate possa fare al caso mio?
    Il 'comparto internet' mi interessa relativamente poco, visto che è già una mezza impresa vedere la TV nelle ore serali; pensare di 'smanettarci' per fare-vedere qualcosa di extra è davvero fuori discussione; ma se c'è, e funziona bene, tanto meglio.
    Magari conoscete anche qualche promozione attuale che possa far 'gridare' al vero affare dell'anno?!?
    Grazie per l'aiuto!!!
    Ultima modifica di lupetto73; 29-06-2018 alle 12:53 Motivo: errore di digitazione

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.606
    Migliore del 49UJ750V è il nuovo LG 49SK7900 che ha pannello Nano Cell e che trovi a € 599.

    https://www.lg.com/it/tv/lg-49SK7900PLA-tv-led

    Comunque considera anche il Philips 50PUS6703 (anche questo è televisore del 2018) con pannello VA (quindi con neri più profondi rispetto agli LG) a 10 bit non nativi e con l'Ambilight su 3 lati.

    .https://www.philips.it/c-p/50PUS6703...ight-su-3-lati

    Quest'ultimo televisore lo trovi a € 539.



    Li trovi a questi prezzi sul sito di unieuro.

    .

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    5
    Grazie del consiglio Angelo.
    Nell'attesa di altri commenti, volevo aggiungere: ha senso pensare di 'fare un passo indietro' scegliendo un FullHD, risparmiando magari qualcosa ma avendo una maggior rapporto qualità/prezzo, visto che la tecnologia 4K non riuscirei a sfruttarla (internet senza fibra e SKY sono in HD)?
    Grazie.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    655

    Secondo me no ormai ai full HD è dedicata la fascia bassa del mercato.
    Puoi dare un occhio anche al TLC U49C7006 recensito da avmagazine scorso anno, ti lascio il link
    http://www.avmagazine.it/articoli/4K...hdr_index.html
    Considera che qualsiasi tv in fascia media avrà prestazioni basse in hdr per via della massima luminosità dei pannelli che non raggiunge i 1000 nits richiesti dallo standard

    A circa 100€ in più c'è il Samsung 49MU7000 che dovrebbe offrire una prestazione in hdr di livello superiore, da valutare però perché si tratta sempre di un edge led
    Ultima modifica di tartarus; 02-07-2018 alle 16:02


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •