Sony HMZ-T3W: visore 3D wireless e 7.1
La multinazionale giapponese annuncia l'arrivo del suo visore 3D OLED di terza generazione. Il nuovo HMZ-T3W è ora più leggero, dotato di connettività WirelessHD, compatibilità HDMI / MHL per il collegamento di dispositivi mobili e di riproduzione audio HD con simulazione di una configurazione audio fino a 7.1 canali
In anteprima rispetto alla conferenza stampa all'IFA 2013 di Berlino, Sony annuncia l'arrivo del suo nuovo visore 3D "Head Mounted Display" HMZ-T3W. Il nuovo modello rappresenta la terza generazione di visori personali, sempre dotato di una coppia di mini-display OLED a risoluzione nativa 720p in grado di simulare la visione di uno schermo da 750 pollici a 20 metri di distanza. I pannelli OLED risultano ora più luminosi grazie ad accorgimenti ottici e miglioramenti del comparto software con vari preset di calibrazione già caricati (film, giochi, ecc...). Il nuovo visore risulta ora più compatto e leggero e integra diverse novità: connessione audio-video WirelessHD, compatibilità del connettore HDMI con il protocollo MHL per il collegamento di dispositivi mobili Android (smartphone e tablet) completo di funzionalità di ricarica del dispositivo e nuovo DAC a 32bit compatibile con audio senza perdita ad alta risoluzione, nonché tracce fino a 7.1 canali.
Audio 7.1 canali che viene riprodotto in modalità "virtual surround" e con la dotazione che prevede l'integrazione delle cuffie auricolari MDR-XB90 (ma è anche possibile optare eventualmente per l'utilizzo di proprie cuffie di maggior pregio). Il pacco batteria ricaricabile è stato compattato e assicura un'autonomia di riproduzione video fino a 3 ore. La disponibilità in Italia è prevista a partire da novembre ad un prezzo non ancora annunciato, ma ricordiamo che l'attuale "T2" è disponibile al prezzo di listino di 699 Euro.
Fonte: Sony Italia / Engadget
Commenti (15)
-
alla faccia dell'oculus rift,
se lo fanno connettere decentemente alla ps4, con dei giroscopi e' la fine del mondo! -
alla faccia che doveva essere full-hd...inoltre il prezzo sarà la vera sorpresa del device...
inoltre l'oculus rift ha una concezione molto superiore a questo dispositivo...si parla di realtà virtuale qui invece di uno schermo grande in hd ready a 20 mt di distanza...epic fail per quel che mi riguarda -
Mi chiedo la stessa cosa anche io: questa è la terza generazione ed ancora una volta ci ritroviamo il 720p. Possibile che sia troppo complesso (quindi costoso) implementare il fullhd in un prodotto del genere? Personalmente avrei preferito di gran lunga una risoluzione più elevata piuttosto che avere il Wireless HD...
-
mah mi sembrava di aver letto che le matrici lcos per esemprio sono da 0.9 possibile?
-
Wow! Grand miglioramenti rispetto al T1...
E si' che ha comprato qulche dev kit del suddetto visore... ma non ha imparato nulla.
Campo visivo super limitato e no head tracking? Piu' che scaffale direi discarica.
Buono solo per vedere i film, se sei paralizzato pero'.
L'unica spiegazione che mi so dare per sto schifo e' che cercano di fare piu' soldi possibile prima che esca l'Oculus Rift (o l'InfiniEYE) perche' poi' non c'e' piu' mercato per sta roba. -
750 pollici a 20 metri? già che c'erano potevano fare 1500 pollici a 40 metri
e in quei 20 metri di vuoto cosmico? ci piantiamo qualche alberello per limitare la solitudine -
A me sembra un ottimo prodotto e ho intenzione di acquistarlo.
a livello di specifiche non è neanche lontanamente paragonabile ad altri visori concorrenti, chiunque si legga attentamente le specifiche e con un minimo di cultura sull'argomento ci può arrivare..
Solo una cosa non riesco a capire, ossia: perché sul sito americano lo danno a 999,99 $ e su quello italiano a 1299 €...
Al cambio attuale ci sono ben 560,75 € di differenza... qualcuno più afferrato di me in finanza globale sa spiegarmi questa enorme differenza di prezzo??? -
E' confermato che esca a Novembre?
-
Se lo prenoti oggi ti arriva entro 5 giorni (almeno così dice il sito della sony)
http://www.sony.it/product/personal-3d-viewer/hmz-t3w -
Salve a tutti,
sono in procinto di acquistare il visore 3d della Sony denominato HMZ-T3W. Ho cercato in parecchi forum per cercare di trovare dei dettagli maggiori, ma purtroppo l'informazione è sempre molto limitata e non soddisfacente.
Premetto che non voglio confrontarlo con l'Oculus rift e credo che non abbia neanche senso in quanto il prodotto Sony non è altro che un visore che permette di vedere i film su uno schermo virtuale di 750 pollici, mentre l'oculus rift è un vero VR e per cui sicuramente 1000 volte superiore se usato per giocare e simulare la realtà.
I motivi per i quali non voglio attendere l'oculus rift è semplicemente la data di uscita (dicono che verso la fine del 2014 uscira la versione customer). Quando uscirà la versione definitiva dell'oculus sicuramente lo aquisterò.
Quello che invece voglio ottenere scrivendo in questo forum sono i vostri punti di vista in merito all'uso che ne farò.
In generale voglio utilizzarlo per vedere film, sia in 2d che in 3d. Voglio farlo in assoluta tranquillità e voglio guardarli mentro sono disteso sul letto. Nella camera da letto non ho lo spazio per mettere una tv da 50 pollici.
Le domande che mi pongo e Vi pongo sono le seguenti :
1) la qualità dell'immagine è : migliore, peggiore o uguale ad una televisione di fascia alta? (Colore, definizione, ecc.)
2) Per il 3d, leggendo su svariati forum, dicono che è meglio che essere al cinema e che l'effetto 3d è fantastico. Cosa ne pensate?
3) Guardare attraverso il visore, sicuramente provoca affaticamento degli occhi : si può sopportare per 2-3 ore? Stanca di più, di meno o uguale se paragonato ad degli occhialini passivi o attivi? Provoca sensi di nausea e mal di testa se usati per più tempo?
4) La grandezza dello schermo è paragonabile ad una tv a quanti pollici? (i 750 dichiarati dalla sony, non sono veri secondo me).
5) Vale la pena acquistarlo e preferirlo ad una TV3D di fascia alta?
6) E' uscito il modello nuovo al ces2014, il sony hmz-t3q, che in teoria rispetto al modello precedente ha in più i sensori di movimento. Da quello che leggo sono alquanto lenti a reattività è bassa. Secondo me non vale la pena aspettare l'uscita del modello hmz-t3q se non per far scendere di prezzo quelli precedenti.
Fatemi sapere cosa ne pensate.