|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: Top Vendite HD: Anno 2012
-
24-01-2013, 16:29 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/dv...012_index.html
Classifica dei 10 Blu-ray più venduti nel 2012, una puntuale elaborazione Univideo su dati GFK che racchiude le maggiori vendite in alta risoluzione dell'anno appena trascorso
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
25-01-2013, 08:00 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2.507
ma in termini assoluti quanti BR sono stati venduti? qual'è la % rispetto ai DVD, questo farebbe capire se veramente agli italiani interessa la qualità oppure siamo ancora al "basta che si veda"
-
25-01-2013, 13:17 #3
fammi capire la qualita' risiede solo nel BR ,ed il dvd invece catalogato al basta che si veda?
ti posso dire che i dvd si vedono ancora benissimo,e poi non a tutti, interessa di passare all'alta definizione,vuoi per mancanza di fondi,vuoi per tutto quello che si vuole.
visto che tu sei evoluto probabilmente,dei dvd decenti non ne hai mai visti.
a casa degli italiani , la definizione basta che si veda, si applica alla robaccia scaricata da internet,che si copia sui dvd,quelli si catalogano con quella frase.
uno stralcio dell'articolo dice:
Precisiamo che la classifica è calcolata sommando le vendite del Blu-ray 2D e 3D. Dai dati rilasciati evidenziamo inoltre un decremento del 10,44% di vendita di supporti (DVD + Blu-ray) rispetto al 2011, ma un incremento nelle vendite di Blu-ray (anche in 3D) del 3,14%. Guardando ai canali di vendita, grande balzo in avanti dell'e-commerce: +13,05% nel complesso e +23,52% sui Blu-ray.
si evince dall'articolo, che sono stati venduti meno dvd e blu ray nella totalita del 2011,ma in contempo un +3,14 di blu ray nella totalita(3d),per cui il blu ray ha mangiato delle quote al dvd.
de gustibus non disputandum est
-
27-01-2013, 09:29 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 503
La qualità, per un cinefilo, risiede solo nel blu-ray, perchè solo il blu-ray presenta praticamente il fedele girato del film (almeno nel 99% dei casi) e ti permette, non solo di gustarti l'"effetto cinema", ma di comprendere appieno tutte le sfaccettature dell'aspetto visivo di un film e come queste si sposino con la volontà comunicativa del regista.
Poi, chiaro che alle volte uno si deve accontentare dei dvd, perchè il catalogo dei blu-ray non è ancora così ampio e mancano all'appello tanti capolavori, ma è comunque uno scendere a compromessi.
Comunque noto due grosse inesattezze, scusami se mi permetto, nel tuo discorso:
1)smettiamola di dire che molti non passano all'HD per mancanza di fondi; soprattutto se si sfrutta l'e-commerce, ormai un lettore blu-ray base lo si può pagare anche 60-70 euro (o forse pure meno), e si tratta comunque di una cifra abbordabile, non per chi fatica ad arrivare a fine mese(certo), ma per parecchi.
Gli stessi blu-ray, online, costano spesso 1 euro o 2 euro in più di un dvd, e dopo pochi mesi si trovano facilmente a 12 euro o anche sotto, a 9 euro, quanto il prezzo di un biglietto del cinema.
2)la definizione basta che si veda si applica alla robaccia scaricata da internet? In realtà su internet ormai si trovano .mkv, purtroppo, in 1080p, che hanno una qualità ben superiore a quella dei dvd e si possono, in alcuni casi, avvicinare a quella del blu-ray.
Lo stereotipo del divx pessimo è, ormai, solo uno stereotipo (anche se ci sono quelli che si accontentano di qualità infime), e le case di distribuzione nostrane dovrebbero capirlo, quando unico (o quasi) tra i Paesi occidentali, decidono di presentare ancora tanti film d'autore e di qualità solo in dvd, quando "il lato oscuro" offre gli stessi prodotti con video quasi ai livelli di un blu-ray con l'aggiunta di traccia e sottotitoli italiani.
Inutile dire quanto questo sia disincentivante e quanto, l'operato delle nostre case, ancora ancorate al dvd che si vede bene, sia fuori dal tempo, tanto più che siamo un unicum retrogrado anche tra i Paesi a noi limitrofi (vedasi Francia) e che, tanto più che sempre meno sono quelli che comprano prodotti originali, sempre più si desidererebbe attenzione alla qualità.Ultima modifica di Peter1985; 27-01-2013 alle 09:35
-
27-01-2013, 10:29 #5
ciao
al punto 1) bisogna comprendere il fatto, che la totalita' degli utenti che frequentano av magazine,sono avanti anni luce su buona parte della popolazione,in fatto di video e sonoro in generale.
non per niente ci sono fior fiori di commenti che entrano nel tecnico ,per ogni "aggeggio" tecnologico.
ma la normalita e' fuori da qui.
se per te 60/70 euro non sono una grande cifra (e non lo sono neanche per me ,fortunatamente),moltissima gente non li spende per passare all'alta definizione.
e ripeto non solo per questo.
e la prova e' ,che il blu ray non ha soppiantato il dvd.
la tua affermazione che dice "Poi, chiaro che alle volte uno si deve accontentare dei dvd" scusa ma mi sembra una baggianata.
stiamo parlando di dvd no di dvx o cam .......ripeto dvd.
vorrei capire, il cigno nero, stupendo ,apprezzato al pieno in dvd.
mi sono accontentato? non ho colto la totalita' del film?se lo avessi visto in alta definizione avrei un altra opinione del film?
no guarda non e' cosi',almeno non per tutto.
certo che si magari visionando tranformer od avatar , magari la differenza si nota.
l'alta definizione e' cosa buona , ma sputare sul dvd francamente mi lascia alquanto perplesso, e non accetto,il fatto che si dica accontentarsi, perche non e' cosi'.
2) catalogato al basta che si veda, guarda che non abito nelle caverne,e so bene cosa gira nella rete,ma non lo menziono perche non mi interessa,visto che si parla di qualita.
poi in ultimo vorrei chiedere, ma sei cosi' sicuro di fruire a pieno dell'alta definizione , e come dici tu "La qualità, per un cinefilo, risiede solo nel blu-ray, perchè solo il blu-ray presenta praticamente il fedele girato del film (almeno nel 99% dei casi) e ti permette, non solo di gustarti l'"effetto cinema", ma di comprendere appieno tutte le sfaccettature dell'aspetto visivo di un film e come queste si sposino con la volontà comunicativa del regista.
non basta sai ,collegare una sorgente in alta definizione alla diffusione per avere un gran risultato,stile sala cinema.
ci si bagna la bocca , con scelte che fanno scalpore ,costose , di larga approvazione e tutto il resto.
ma la vera qualita' non penso risieda dove dici tu, od almeno non come dici tu.
sempre, punto di vista mio, esposto nella piu totale liberta,e senza vena polemica.
de gustibus non disputandum est
-
27-01-2013, 11:51 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 503
Il punto, e secondo me qui sta la nostra diversa visione delle cose, è che tu percepisci l'alta definizione solo come un vedere meglio, motivo per cui, per te, la differenza tra blu-ray e dvd la si nota più con film come "Avatar" che ne "Il Cigno Nero", mentre per me non è così.
Vedere "Il Cigno Nero" in hd ti permette, invece, secondo me, di percepire molte più sfumature su ciò che ha voluto comunicare Aronofsky e perchè, e questo rende la visione in blu-ray di un film d'autore forse anche più importante che nel caso di un semplice blockbuster.
Vedere "Il Cigno Nero" in blu-ray ti permette ad esempio di cogliere la grana e la scelta di girare in 16mm in tutta la sua forza espressiva e nella capacità di creare un aspetto sporco e opprimente, che ben si sposa con il ribaltamento dello stereotipo dell'eleganza della danza classica, operato dal regista, che invece scandaglia le oscurità dell'anima, usando un linguaggio esplicito e anche sfruttando, proprio visivamente, una fotografia che contribuisce a creare un'atmosfera polverosa, granulosa, per l'appunto molto sporca.
Questo non vuol dire che non si può apprezzare un film in dvd, ma di certo non se ne possono cogliere appieno le sfumature, la capacità di cogliere perfettamente le scelte fotografiche o di cinepresa usata, interrogandosi anche sul perchè di queste (perchè, ad esempio, Nicolas Winding Refn ha deciso di girare "Bronson" in 16mm e il successivo "Valhalla Rising" con le Red One? C'è una ragione per tutto questo).
Per questo parlo di accontentarsi, quando inevitabilmente, si è costretti a guardare per forza dei capolavori in dvd; certo, la portata artistica la si riesce a percepire a comprendere, e meglio così che niente, anche perchè i dvd schifo non fanno, ma resto convinto che solo col blu-ray si riuscirebbe a cogliere il lavoro registico veramente nella sua totalità.
E questo, tanto per dire, è più importante con una pellicola di Bergman, tanto per far un esempio, che non con una di Bay
Ovviamente si fa per discutereUltima modifica di Peter1985; 27-01-2013 alle 12:00
-
27-01-2013, 12:11 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Sono ovviamente d'accordo con Peter1985, anche se purtroppo scenderei con la percentuale
.....purtroppo. Ma potenzialmente lo è eccome. E comunque aggiungerei: "la fotografia, questa incompresa". Non ho mai capito il perchè infatti venga così scarsamente considerata in un media come il cinema che è "visivo" per sua natura. Un opera cinematografica è un insieme di varie forme d'arte, come la musica, la scenografia, la regia la recitazione e appunto...la fotografia. Rispettiamola. Poi è ovvio che se una storia è buona, la si può anche apprezzare in VHS.
-
27-01-2013, 12:29 #8
ovviamente si ' e' tutto per discutere
de gustibus non disputandum est
-
28-01-2013, 09:39 #9
AV Magazine' Staff
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Gola della Luna Crescente
- Messaggi
- 358
-
28-01-2013, 15:13 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 159
Personalmente la vedo come Peter, e mi sono dovuto accorgere con un po' di sorpresa che non tutti percepiscono allo stesso modo l'importanza della fotografia nel cinema. Rovescerei il motto citato da Max ("sui gusti non si discute") in un "sulla qualità estetica è bello discutere". Per farlo, è importante che a quella qualità si renda il miglior servizio possibile.
Sono di quelli che hanno sempre considerato guardare il cinema alla televisione un pesante compromesso, e solo con la proiezione ha ritrovato una parte del piacere del cinema. Ho visto "Il cigno nero" solo al cinema, e non me la sentirei di portare quell'esperienza (più forte, per quanto mi riguarda, sul fronte visivo che su quello narrativo) in una scatola luminosa di piccole dimensioni, equivalente più o meno a sedere in centesima fila al cinema.
È diffusa l'idea che l'alta definizione serva per i film di produzione recente, piuttosto che per film di qualche anno o decennio fa. Leggevo poco fa, proprio su questa rivista, la recensione del nuvo BD di "Lawrence d'Arabia". È un film che renderebbe lo stesso in televisione? La storia è avvincente, ma che cosa passa degli ampi paesaggi del deserto in un DVD e in un televisore, per quanto di ottima qualità possano essere?
La mancanza di così tanti (quasi tutti) grandi titoli della cinematografia italiana in alta definizione mi sconvolge. Mi sembra un altro colpetto che stiamo infliggendo alla nostra già vacillante civiltà.
-
28-01-2013, 18:47 #11
va bene ,e' innegabile che l'alta definizione sia migliore esteticamente.
poi ,quando usciranno i 4k ed gli ultra hd, e poi magari gli 8k ,allora etichettero il br di adesso, al "basta che si veda",naturalmente usando il metro di giudizio che avete.
in questo modo tutto torna.
de gustibus non disputandum est
-
28-01-2013, 18:54 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.074
Beh,....no, perchè molte pellicole 16 o 35mm scansionate a 2K (poco più della risoluzione full-HD) alla fin fine si può dire che diano il massimo una volta messe su BD, anche se la risoluzione teorica del negativo 35mm è molto superiore al 2K. Diverso è il discorso per quei film girati su pellicola di grande formato (l'esempio di Lawrence of Arabia citato da Paolo T. calza a pennello) che possono essere scansionati a 8K. Oppure per film attuali girati nativamente in tecnologia digitale a risoluzione 4K ed oltre.
-
29-01-2013, 10:45 #13
Oltre al discorso visivo non dimentichiamoci del problema audio velocizzato da 24 a 25 frame al secondo sui DVD italiani con relative modifiche timbriche che sul Blu-ray non accade in quanto a frequenza corretta.
Nessun supporto disponibile al momento ti permette di avvicinarti alla visione cinematografica come il Blu-ray e per gli appassionati cio' e' fondamentale.
E' ovvio che cio' interessa solo per una parte minima della popolazione ma cio' vale per ogni argomento; in questo caso, e concordo con Peter, hai il vantaggio che la tecnologia e' alla portata di tutti e in altri campi non e' cosi': se uno e' cultore del cibo l'impegno economico per passare dalla pizzeria alla guida Michelin e' notevole, come lo e' per passare dal Tavernello ad un vino di buon livello o da una Punto ad una Lotus Elise per un appassionato di auto o da uno scooter ad una Panigale per uno di moto. Da DVD a Blu-ray il passo e' molto piu' breve.
Ovvio che poi se prevale la quantita' alla qualita' tutto decade...
-
29-01-2013, 17:48 #14
tutto giusto
diverse opinioni, una sola verità: in BD è tutta un'altra cosa
-
01-02-2013, 07:25 #15
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 51
NON posso che essere d'accordo che il BD è certamente migliore del DVD. NON sono per nulla d'accordo con quanto affermato da Peter. O meglio, l'idea è senza dubbio condivisibile, ma non credo trovi applicazione nemmeno nei BD. Io quanto vedo quei fastidiosi aloni attorno ai soggetti in movimento (che ho cominciato a vedere SOLO da quando ho la TV digitale e solo da quella IN HD) mi girano le scatole e sinceramente tutta l'attenzione del regista sugli effetti cinematografici vanno a farsi benedire. Sono una new entry nell'alta defizione, costretto dalla rottura della TV (Panasonic a Tubo 29" HiFi); ora ho un BDP-6790 + TV HD plasma 42" Panasonic e la visione è a non meno di 2,5mt. L'altro ieri ho visto per la prima volta un BD, quello dato in dotazione al player (Spiderman): l'inizio è stato promettente ma dopo un po' ho cambiato la mia idea sull'HD, tanto da rafforzale la mia idea che sia tutta una bufala.
A questo punto, preferisco farmi coinvolgere dalla storia e dalla trama, piuttosto che dagli effetti speciali e su quello che il regista vorrebbe trasmettere tramite la "fotografia".
Ciao-ciao