Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/n...41mp_6819.html

    Il colosso finlandese della telefonia ha presentato a Barcellona un nuovo camera-phone da record. Il nuovo 808 PureView è, infatti, il primo cellulare al mondo dotato da un sensore da ben 41 Mega Pixel effettivi

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Peccato che tutto ciò che sta attorno la fotocamera sia al di sotto della media e poi symbian lo potrebbero cestinare definitivamente...
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Alla faccia della nikon D800 o della Canon 5D MkIII, che prenderò sicuramente all'uscita.

    Quasi quasi mi faccio questo e vendo tutto il corredo. Scherzo...

    Scusate l'analisi è superficiale e generica, fin troppo facile direi, però che diamine... non è troppo?
    Vorrei sapere quale dovrebbe essere l'aim di questo dispositivo?

    Calma non dico che alzare i Pixel non serva mai... ma a meno di non avere dentro un sensore FF, sappiamo come il rumore alla fine chieda conto in sensori molto densi, soprattutto se si gioca con gli ISO.

    Vorrei essere, però, smentito... magari hanno trovato il modo di gestire bene il tutto, battendo tutti gli altri produttori... anche di reflex.

    Resto, cmq, curioso...
    Ultima modifica di Neros22; 01-03-2012 alle 08:55

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Io avevo letto in giro in inglese , quindi potrei aver capito male , che le immagini vengono salvate sempre a 5MP e che i pixel in più vengono utilizzati per avere uno zoom digitale di "qualità" e , tramite algoritmi , elaborare le informazioni dei pixel adiacenti per eliminare il rumore video...
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Potrebbe essere, anche se preferirei un bel sensore poco denso e bello grande... che poi metterebbe in difficoltà l'ottica.

    Tuttavia nell'articolo si dice:

    ... Ma è anche possibile registrare le foto a risoluzioni più basse (8 o 5 MP), con il sensore che viene sfruttato per acquisire il massimo di informazioni, nonché ottimizzare la qualità dello zoom elettronico (utilizzando tutti i pixel disponibili e restituendo quindi ottimo dettaglio d'ingrandimento)....

    Aspettiamo più dettagli in futuro e una bella recensione, bisogna cmq apprezzare le scelte coraggiose.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Io l'avevo letto in un sito estero ; Comunque , non dimentichiamoci che rimane sempre uno smartphone (scarso in questo caso) e togliendoci questa fotocamera si trasformerebbe in un semplice fermacarte...
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Eccolo qua , ed io sono più propenso a pensare che le foto vengano salvate a 5MP , visto che una foto da 41MP peserebbe tantissimo e sto coso della Nokia ha la memoria interna abbastanza limitata anche se , fortunatamente , espandibile con micro SD.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da Rosario Visualizza messaggio
    Io avevo letto in giro in inglese , quindi potrei aver capito male , che le immagini vengono salvate sempre a 5MP e che i pixel in più vengono utilizzati per avere uno zoom digitale di "qualità" e , tramite algoritmi , elaborare le informazioni dei pixel adiacenti per eliminare il rumore video...
    Anch'io avevo capito come te all'inizio!....ma in realtà, puoi anche acquisire scatti da 38MP....ma se vuoi il PureView (l'algoritmo che sfrutta zoom, ecc...) allora gli scatti vengono proposti a 5 MP....questo è quello che ho capito io leggendo il comunicato stampa

    Gianluca

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Grazie Gian Luca, in effetti attendiamo più informazioni.

    Mi restano dubbi, perchè far riscalare una foto all'algoritmo, per quanto sofisticato, del cellulare... quando, dopo averla presa a piena risoluzione, la si potrebbe dare in pasto a software di sviluppo ed elaborazioni immagini più specifici?
    Intendo che capisco sia più comodo, ma dal punto di vista della qualità... io abituato alle reflex, non lo farei mai... questo intendo dire.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice Visualizza messaggio
    ...ma se vuoi il PureView...
    quindi scatta o a 38MP con rumore video o a 5MP "senza" rumore video...
    E' un oggetto interessante , ma è tutto il resto che per me fa proprio schifo...
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Rémin (Romagna)
    Messaggi
    739
    Da utente storico Nokia+Symbian avrei voluto postare la discussione già lunedì scorso, quando il prodotto è stato annunciato... ma prevedendo le reazioni di molti avevo desistito. Quando si parla di "certi prodotti" (siano essi Apple, Microsoft, Sony o similari), infatti, l'esperienza mi ha ormai insegnato che viene aperta inevitabilmente la diga dei fan club ed è quasi impossibile esprimere serene considerazioni prettamente tecniche.

    Comunque la notizia è stata proposta e già commentata: provo a esprimere quindi i miei umili 2 centesimi.

    Gli sviluppatori lavoravano sul progetto Pure View da diversi anni, per cui si è reso non solo opportuno ma addirittura necessario associarlo al consolidato S.O. Symbian ed è il motivo per il quale, appunto, la tecnologia non è stata proposta sui terminali Windows di fascia più alta. Questa considerazione tecnica è riportata ovunque quale premessa e, comunque, i giudizi negativi su Belle (nella versione upgrade Feature Pack 1, peraltro esordiente proprio su questo modello) lasciano il tempo che trovano: le opinioni, soprattutto degli utenti professionali, sul S.O. sono radicalmente differenti tra loro e personalmente, da utente N8 al day-one, ritengo ancora Symbian assolutamente perfetto per le mie esigenze quotidiane (private e, soprattutto, lavorative).

    Nokia può essere certamente criticabile sotto molti aspetti, ma certamente non sulla sensibilità mostrata nello sviluppo di terminali con una spiccata propensione multimediale: le prestazioni fotografiche, infatti, offerte ancora oggi da N8 rimangono al vertice della categoria (anche se i diretti concorrenti hanno colmato progressivamente lo svantaggio) e non, come si penserebbe, per "i megapixels", ma semplicemente per le dimensioni del sensore, la qualità dell'ottica Zeiss e, soprattutto, la presenza del flash allo Xeno. E rimanere ai vertici per quasi due anni, in un settore cannibalesco quale è quello della telefonia mobile, è quasi un miracolo commerciale e strategico.

    Attenzione: non ho mai parlato di "surrogato" Canon o Nikon (che peraltro possiedo, essendo fotografo amatoriale). Sarebbe sciocco ritenere aprioristicamente un camera phone a livello delle migliori reflex professionali, ma sono considerazioni provocatorie che leggo spesso da parte di chi vorrebbe tacciare gli estimatori dei cameraphone di qualità. Attualmente la funzione fotografica di un telefono non è (ma "sarà", forse) a livello neanche delle compatte più performanti (Nikon 1, ad esempio)... ma il progressivo assottigliamento del gap qualitativo tra dispositivi mobili e macchine fotografiche in senso stretto è assolutamente prioritario in chi, come me, non solo ha necessità di catturare con la massima qualità situazioni e contesti per motivi professionali spesso improvvisi (penso alle fiere, alla grande distribuzione, agli allestimenti, etc.), ma avendo una famiglia numerosa nel tempo libero vuole anche documentare nel modo migliore gli 'attimi fuggenti' dei propri figli piccoli con apparecchiature sempre disponibili, anche laddove sia impossibile portare foto/videocamere per motivi di rischio e/o di ingombro.

    Pure View è una cosa piuttosto ambiziosa e tecnologicamente complessa: da più parti viene ridotta semplicemente a uno sterile "sfoggio di megapixels" senza peraltro che l'argomento venga approfondito. Alla luce, invece, delle approfondite informazioni tecniche fornite dalla stessa Nokia (vedi documento), il progetto appare affascinante soprattutto per coloro che si occupano di fotografia digitale e nel quale il processo di elaborazione (dall'oversampling allo zoom non interpolato, giusto per sintetizzare all'estremo) è finalizzato - IMHO correttamente - a realizzare scatti da 5 o 8 Mpx finalmente in una qualità inedita per un cellulare.

    Da ciò deriva la mia ammirazione per la nuova tecnologia: personalmente ritengo che Nokia stia percorrendo la strada giusta.
    "Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)

    Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Incuriosito, leggerò il documento e aspetterò le prove sul campo.

    Quanto alla portabilità della reflex, ad esempio io non convengo. Io mi affido ormai sempre alla reflex, ovviamente non mi porto la 1DS MK4... ma ho una entry-level sempre con me, una 600D con montato un obiettivo medio -Canon 15-85-, e non ho mai sentito impedimento o la necessità di foto dal cellulare... se non per fotografare il retro o l'interno di dispositivi disposti a muro o in particolari camere.

    Per questo vorrei capire se poterla sostituire.

    Ad ogni modo attendo curioso, nokia potrebbe esportare il S.O. anche per altri usi.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    @Don_Zauker
    Sono d'accordo per quanto riguarda le considerazioni sul "Pure View" e sul fatto che uno smartphone non possa essere un surrogato di vere fotocamere , per il resto invece sono in totale disaccordo e te lo dice uno che fino ad un paio d'anni fa pensava che "IL" cellulare non poteva che essere Nokia.

    Che sia la strada giusta ho i miei dubbi , ma sarà il tempo a dirlo
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Rémin (Romagna)
    Messaggi
    739
    @Neros: hai bambini piccoli? Hai fotografato e/o ripreso in HD - che so? - le loro facce nel momento in cui i paracaduti di Toy Story Playland a Disneyland cadono nel vuoto? Oppure: hai mai avuto necessità di documentare un allestimento o un packaging in un punto vendita inglese, dove è proibito fotografare anche l'insalata esposta? Quando parlo di "portabilità" parlo di questo.

    @Rosario: Symbian rimane il S.O. più diffuso al mondo e personalmente ne sono entusiasta per alcuni versi e deluso per altri, ma attualmente gli aspetti positivi prevalgono nettamente. E, stranamente, sono uno di quelli che usa ancora il cellulare anche (e soprattutto) per telefonare. Comunque evviva la libertà ed evviva l'economia di mercato...
    "Il cinema non morirà mai. Morirà la sala cinematografica, forse. Ma di questo non mi frega proprio niente" (M. Monicelli)

    Mi diletto con PDP Panasonic TX-P50GT30E, A/V player Oppo BDP-83 (mod), ampli Onkyo TX-SR876 B, frontali B&W 604 S2, centrale B&W LCR 600 S3 (DIY mod), surround B&W CCM65 in-ceiling, surround back B&W CCM50 in-ceiling, sub B&W ASW-608, sat MySky HD, DVD-rec Sony RDR-GX350, Internet radio DNT Ipdio Tune, iPod Nano 4G - Touch 2G, dock Onkyo DS-A3, console Sony PS3 "Fat" 60GB - Nintendo Wii Black, TLC Logitech Harmony One.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119

    Nokia non sa più cosa inventarne...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •