Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/h...ne-4_6325.html

    I ricercatori francesi dell'università di Grenoble hanno reso disponibile l'applicazione i3D per iPad 2 e iPhone 4 che consente di fruire di immagini con effetto 3D via tecnologia "Head Tracking" e senza alcun bisogno di occhialini

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    L'head tracking non ha proprio NULLA a che vedere con il 3D stereoscopico.
    Lo schermo rimane un normalissimo 2D e le immagini sono normalissime 3D non stereoscopiche con la sola differenza che cambiano l'angolo di visione a seconda della posizione dello spettatore. NESSUN EFFETTO DI PROFONDITA'. Ma son certo che il marketing per vendere sfruttando la scia del 3D stereoscopico ometterà di specificare questo piccolo particolare

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    69
    Head Tracking 3D è presente anche sul market android,anche se sul mio galaxy s non va

  4. #4
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    [editato]
    Ultima modifica di g_andrini; 31-10-2013 alle 14:37

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.680
    L'ho provato: carino, nulla più. Ma dato che trattasi di versione dimostrativa gratuita che occupa pochi mb è da provare.
    "FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°

  6. #6
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Bologna
    Messaggi
    338
    Citazione Originariamente scritto da StarKnight
    L'head tracking non ha proprio NULLA a che vedere con il 3D stereoscopico.
    Lo schermo rimane un normalissimo 2D e le immagini sono normalissime 3D non stereoscopiche con la sola differenza che cambiano l'angolo di visione a seconda della posizione dello spettatore. NESSUN EFFETTO DI PROFONDITA'. Ma son certo che il marketing per vendere sfruttando la scia del 3D stereoscopico ometterà di specificare questo piccolo particolare
    Lo schermo rimane in 2D anche nel 3d stereoscopico.
    Forse non avrà l'effetto di profondità ma in compenso non ha bisogno di occhialini e non affatica la vista e secondo me sarebbe comunque divertente se venisse sfruttato bene

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    143
    anche il 3d sterooscopico è su schermi 2d alla fine è il risultato che conta ovvero riuscire ad ingannare la nostra mente e ricreare l'effetto di profondità e dal video sinceramente a me lo ha dato quindi direi che è un ottima applicazione che simula il 3d

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Da un punto di vista fisico gli schermi 3D ovviamente rimangono piatti... da un punto di vista ottico però questi offrono due immagini diverse a ciascun occhio ed è quanto basta al cervello per offrire la percezione della profondità... cosa che invece manca nella demo in oggetto. L'optimum in realtà sarebbe combinare le due cose... proiezione stereoscopica più visuale dinamica in base al punto di osservazione ma per via della caratteristica intrinseca dei display 3D con barriera di parallasse per ora la vedo molto dura (a meno di non usare occhialini).

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606
    Personalmente ritengo che con giochi di sparatutto in soggettiva (tanto per capirci da DOOM in avanti) direi che questa è la tecnologia giusta!
    Altrochè stancanti occhialini, mi piace un sacco sta cosa :-)

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    3

    funziona eccome!

    ma cosa dite? a me funziona eccome, 3d stereoscopico, ma solo se guardo con un occhio solo. Non so perchè, ma questa cosa lo rende ancora più "magico".. effetto di profondità con un occhio solo quando il 3d ne dovrebbe per definizione richiedere due..
    GENIALE!
    provate se non ci credete...
    altro che marketing, qui c'è dietro un serio lavoro di ricerca universitaria

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    169
    "Senza occhialini"? I ricercatori a Grenoble ci prendono per scemi?
    Che c'entra l'head tracking con la stereoscopia?...

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.099
    Infatti c'è scritto effetto 3d e non stereoscopia.
    Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    169

    Però sottolineano "senza occhialini"...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •