Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570

    Samsung SP-F10M: 3LCD a LED!


    A scuotere l 'atmosfera sonnacchiosa del mondo dei videoproiettori di questi tempi, non solo per l'afa , ci pensa http://www.cine4home.de/ la presentazione del primo (che io sappia) vpr 3LCD a LED. Fatta salva la traduzione approssimativa di Google Translate, per chi non conosce il Tedesco, è assolutamente da leggere: dopo i quasi prototipi DLP, finora bloccati commercialmente dal loro altissimo prezzo, sembrerebbe che la versione a LED dei 3LCD sia anche più semplice della versione a lampada UHP, e quindi più economica!
    Infatti ognuno dei pannelli potrà avere il suo LED dedicato, senza la precedente complicazione del percorso di suddivisione della luce.
    Ben venga Samsung a smuovere le acque stagnanti del VPR: altro che 3D.
    Speriamo cha la prossima fiera di settembre porti altre succose vere novità come questa...
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    424
    Grazie Tsq1to, molto interessante......

    Mi pare molto buono il sistema di raffreddamento, basato su
    due "circuiti" d'aria distinti : il primo, più interno e sigillato
    sottrae calore ai 3 LED e tramite una placca di alluminio
    alettata avente funzioni di scambiatore di calore, il calore
    stesso viene "trasferito" verso un secondo circuito d'aria
    più esterno, che poi espelle il tutto nell' ambiente circostante.

    Vantaggi : problemi di polvere sulle matrici probabilmente risolti, e
    comparabili quindi ai buoni risultati di altre tecnologie ( DLP, Lcos..),
    e inoltre, possibilità in futuro, ottimizzando le dimensioni dello chassis
    esterno per l' HT, di minimizzare anche i problemi relativi al rumore delle
    ventole di raffreddamento....

    Anche per la potenza di luce hanno fatto notevoli passi avanti :
    930 lumens effettivi (contro i 1.000 dichiarati), valore più che sufficiente
    per l' HT...

    Anche il prezzo fa molto ben sperare : 980€ in Germania, anche se è un modello business
    con risoluzione matrici solo XGA(1024x768 e 4:3), ma ai LED viene accreditata una durata
    tra le 30 e le 50 mila (!) ore senza apprezzabili decadimenti di qualità dell' immagine...

    Ciao Fabio

    P.S.: forse il thread andrebbe spostato in sezione più opportuna,
    in quanto il VPR in questione è LCD, ma non Full-HD.....
    Ultima modifica di Fabio Castagnola; 30-08-2010 alle 12:01

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.834
    Citazione Originariamente scritto da tsq1to
    Ben venga Samsung a smuovere le acque stagnanti del VPR: altro che 3D.
    Speriamo cha la prossima fiera di settembre porti altre succose vere novità come questa...
    Quotissimo..... aspettiamo allora che si smuovano le cose......
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.644
    Citazione Originariamente scritto da Fabio Castagnola
    Mi pare molto buono il sistema di raffreddamento, basato su due "circuiti" d'aria distinti
    Quindi di aria calda nell'ambiente ne spara molto di meno di una normale lampada?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    424
    Spero di no....sarebbe il segno di una minore efficacia
    nella dispersione del calore prodotto...le mie sono
    semplici ipotesi non avendo provato direttamente il vpr
    in questione, ma solo per aver letto la presentazione dal
    link presente al post #1.....

    Una differenza di temperatura dell' aria espulsa sarebbe dovuta solo
    alla differenza di temperatura d' esercizio tra le lampade a
    LED e quelle a scarica "tradizionale", ma non la saprei
    quantificare di preciso.....

    In realtà la bontà dell' innovazione risiede IMHO nel fatto
    che l' aria esterna, ricca di pulviscolo non entrerebbe a diretto
    contatto con la zona di LED, matrici e ottiche, minimizzando o
    addirittura risolvendo il problema dei dust blobs, che colpisce
    in misura più o meno evidente i vpr con tecnologia LCD.

    Ciao Fabio
    Ultima modifica di Fabio Castagnola; 04-09-2010 alle 16:34

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    424
    Aggiungo che probabilmente, la nuova
    architettura dei circuiti di raffreddamento
    di questo vpr è proprio dovuta alla inferiore
    temperatura d' esercizio di una lampada a LED
    rispetto ad una tradizionale......

    Nei sistemi vpr a LCD trasmissivo, provare con una lampada
    tradizionale il sistema di raffreddamento utilizzato
    in questo vpr, provocherebbe IMHO seri rischi....

    Ciao Fabio

  7. #7
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570
    Citazione Originariamente scritto da Fabio Castagnola
    ...
    P.S.: forse il thread andrebbe spostato in sezione più opportuna,
    in quanto il VPR in questione è LCD, ma non Full-HD.....
    Hai ragione! Sorry...
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Discussione spostata.
    Sono tornato bambino.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •