|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: Pure Acoustics PRO 838
-
16-02-2010, 20:41 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/di...334/index.html
La porta di ingresso all’alta fedeltà secondo Pure Acoustics: un diffusore tanto economico quanto interessante, che passiamo sotto la lente di ingrandimento della sala di ascolto anche del laboratorio. Se poi amate il saldatore ed il DIY allora ci si può davvero divertire
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
16-02-2010, 21:29 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 8
bravo!
bravo per aver testato diffusori economici.
sarebbe interessante testare anche le Proson Reality Sat 51 MKII che sono nela stessa fascia di prezzo.
-
16-02-2010, 23:37 #3
Bel test!!! Ora vogliamo il nome dell'autore!
-
17-02-2010, 08:21 #4
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 57
Non mi sembra un buon risultato chiudere con un voto che non và oltre la media del 6. Dovè l'ottimo rapporto Q/P ?
-
17-02-2010, 09:11 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Beh, una cosa è il rapporto qualità/prezzo ben altra cosa è invece il giudizio assoluto sul prodotto. E un diffusore da 169 euro che raggiunge la sufficienza in termini assoluti per me è un grandissimo risultato.
Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 17-02-2010 alle 09:46
-
17-02-2010, 10:45 #6
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 57
De gustibus non disputandum est
Non ho trovato alcun giudizio che in assoluto vada oltre la mediocrità. Non si può influenzare la scelta di chi legge questa recensione solo perchè il costo è solo di 169 euro.
A questo prezzo ci sono diffusori (Quiet/Indiana Line) che si sono conquistati giudizi superiori.
-
17-02-2010, 10:53 #7
Originariamente scritto da isiannu
Originariamente scritto da isiannu
Non vedo nessuna volontà di influenzare. Qui si tratta di un prodotto "borderline", con un prezzo davvero straordinario. Bisogna sempre considerare il prezzo. Se questi diffusori fossero costati, che ne so, 350 Euro, il giudizio complessivo sarebbe stato insufficiente.
Il prezzo così contenuto invece contribuisce sostanzialmente al giudizio complessivo, che è sufficiente. In più, come anticipato esplicitamente, con meno di 20 Euro è possibile apportare qualche piccola, grande modifica (xover e non solo) per avere... Beh: non vorrei anticiparvi troppo
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
17-02-2010, 11:01 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Originariamente scritto da isiannu
Altra cosa. Dici che le indiana line si sono conquistate un giudizio migliore. Non ne dubito... 7? 8? Se le indiana line in termini assoluti sono da 8, alle Wilson quanto diamo? 45?
-
17-02-2010, 14:22 #9
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 57
Per chiudere l'argomento ed evitare inutili discussioni voglio concludere dicendo che se si danno dei giudizi mediocri sulla componentistica,le misure e la prova d'ascolto (se non ho capito male non sono giudizi lusinghieri),non si può affermare che il prodotto ha un ottimo rapporto Q/P.
Sarà interessante il prezzo ma non la qualità e questo non lodico io ma il recensore !
-
17-02-2010, 15:05 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Cosa intendi tu per mediocre? Su una scala da 1 a 10, 6 rappresenta la mediocrità? Quando andavo a scuola, 6 rappresentava la sufficienza e si veniva promossi. Con 5 si veniva rimandati. Tra i voti riportati dall'ottimo recensore vedo un solo 5 relativo alla qualità degli altoparlanti.
-
17-02-2010, 23:08 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 21
Magari una comparativa in questa fascia....!!!!!!
Indiana Line, Heco, Canton, Boston, Focal, Jbl? Sarebbe molto interessante per tutti una comparativa in questa affollatissima fascia di mercato, dai grandi numeri e dalla grande utenza! Chi come me è appena entrato in sordina nell'Hi-end ha dovuto o deve ancora scegliere tra questi prodotti, ed è la fascia con più scelta del mercato. Bass reflex, 2 vie, da supporto, sotto i 500 euro a coppia, sono tantissimi. Tra gli altri, Cambridge Audio, Dali, Elan, Energy, Epos, Ess, Infinity, Jamo, Magnat, Monitor audio, Mordaun short, NHT, Onkyo, Paradigm, Pioneer, Polk Audio, PSB, Q Acoustics, Roth, System Fidelty, Tangent,Tannoy, Wharfedale, Yamaha.
-
17-02-2010, 23:11 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 21
Dimenticavo il più alla moda: B&W 686!!!!!!
-
18-02-2010, 07:39 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 4
Originariamente scritto da marcipre
-
18-02-2010, 07:54 #14
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 57
Non vi è molta differenza fra "mediocre" e "sufficiente". Visto che hai voluto parlare di numeri, facendo la media dei voti dei vari test potrai notare che il risultato finale è un bel 6. Tira un pò le somme e dimmi come fai a concludere dando un 9 al test finale sul rapporto Q/P. A proposito, ho notato solo ora che c'è anche un voto finale nella pagella di AV Magazine ed è un 65/100, al mio paese significa che questo prodotto supera appena la sufficienza. Il giudizio finale lo darà il pubblico.
-
18-02-2010, 08:05 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
La sufficienza non è la mediocrità.
6= sufficienza
5=mediocrità
50/100=mediocrità
60/100=sufficienza
65/100= poco più che sufficiente
Magari prendi uno dei tanti diffusori della stessa fascia di prezzo e arriva malapena a 40.
Ma toglimi una curiosità. La recensione l'hai letta? Le misure le hai comprese? O ti sei limitato solo a leggere i voti?Ultima modifica di Sabatino Pizzano; 18-02-2010 alle 08:15